Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Octavia. Ein Zeitstück um Nero

Argomenti:

traduzione tedesca di CTV

Editore: Saarbrücken
Testo in latino: No
Codice scheda: 1938.2
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: CTV

Senecan elements in Marston’s Antonio and Mellida

Argomenti:

presenza di citazioni di S. nella tragedia elisabettiana Antonio and Mellida di Marston

Testo in latino: No
Personaggi: John Marston
Rivista: MLN
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 196-197
Codice scheda: 1937.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV 632; DPS 386; 705-706; GMM 57-73; MED 155-156; PHD 607; PLB 3, 3; PRV 5, 6; PST 105, 4; THS 211-212; 911

Intorno all’autore dell'”Octavia”

Argomenti:

problema della paternità senecana di CTV: il probabile autore sarebbe Lucio Anneo Cornuto; composizione durante il principato di Otone; analisi dei riferimenti storici di CTV; legami di CTV con Tac. ann. e con lo stoicismo (cf. anche 1904.5 ; 1905.28; 1906.3)

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 246-265
Codice scheda: 1937.11
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CLM; CTV 25-30; 137-139; 196-197; 310-356; 377-437; 440-592; 618-631; 718-733; 979-983; LDS; MRC 26; PST 90

Sénèque, Tragédies II, traduction nouvelle avec introduction et notes par Maurice Mignon

Argomenti:

testo di THS, GMM, HOE, PHN e CTV senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione (vol. I 1935.5 )

Indice: Thyeste, 1; Agamemnon, 81; Hercule sur l'Œta, 155; Les Phéniciennes, 287; Octavie, 333; Notes, 407
Collana: «Classiques Garnier»
Editore: Librairie Garnier Frères
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: 434
Codice scheda: 1937.2
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: CTV; GMM; HOE; PHN; THS
Recensioni: Liénard, AC VIII 1939, 273

De filosoof op het toneel, drie mal Seneca

Argomenti:

a proposito di CTV, dell’incoronazione di Poppea di Monteverdi e della pièce contemporanea di Libbe von Wal, Schrijven ist niet genoeg

Testo in latino: No
Rivista: Hermen
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 182-188
Codice scheda: 1973.34
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV
Note: continua come 1974.37 ; dati desunti da APh 1973, 277

Problemi testuali nell’Octavia

Argomenti:

correzioni a CTV

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: CVII
Pagina rivista: 1097-1118
Codice scheda: 1973.33
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 35-36; 231-232; 361-362; 374; 399; 414; 420-421; 461; 488-489; 590-592; 596-597; 611; 688; 696; 740; 757-758; 761; 800; 858; 972

La questione dei due Seneca da Petrarca a Benvenuto

Argomenti:

fino al 1350 Petrarca non aveva avuto dubbi sull’attribuzione di CTV e TRG a S.; dopo questa data compaiono i primi accenni all’ipotesi di Boccaccio, che sulla scorta di Mart. I, 61, 7-8 distingueva con forza due Seneca (S. filosofo e S. tragediografo, non S. e Seneca Padre); Coluccio Salutati ritiene impossibile che S. sia l’autore di TRG e soprattutto di CTV, attribuite a Lucio Anneo Mela, e da questi dipende Benvenuto da Imola nel suo commento alla Commedia (ad Inf. IV, 141)

Testo in latino: No
Rivista: IMU
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 149-169
Codice scheda: 1972.49
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV; HLV 18, 4; TRG

Originality in Seneca’s Troades

Argomenti:

le fonti e gli elementi originali in TRD: Ecuba e Troiane di Euripide, Polissena di Sofocle; somiglianze lessicali; il monologo di Ecuba come elemento originale; prologo (1-66), prima metà del primo episodio (165-202), secondo stasimo (814-860) di TRD sono stati composti senza ricorso a fonti greche

Testo in latino: No
Personaggi: Calcante, Ecuba, Taltibio
Rivista: CPh
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 75-82
Codice scheda: 1970.28
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CTV; PHN 577-578; THS; TRD

Clementia Principis. Der Einfluß hellenistischer Fürstenspiegel auf den Versuch einer rechtlichen Fundierung des Principats durch Seneca, Diss., Kiel

Argomenti:

concezione ed evoluzione dell’idea di clementia a Roma; stoicismo e politica; rapporti con il mondo ellenistico; rapporti tra principato e libertas; relazione tra il principe e la divinità

Indice: I Thema und Voraussetzungen der Untersuchung, 9; II Der Princeps als iudex in Senecas Schrift De clementia, 20; III Vergleich zwischen De clementia und den hellenistischen Fürstenspiegel, 40; IV Die Stoa und der Principat, 63; V Senecas Bedeutung für die Entwicklung des clementia-Begriffes in Rom, 82; VI Knechtschaft und Krone - Züge der hellenistischen Herrscherideals im römischen Kaiserbild, 119; VII Zusammenfassung, 128; Anhang: Der pa/redroj - seine Bedeutung für das Verhältnis von Gott, Herrscher und Gerechtigkeit, 132; Literaturverzeichnis, 139; Quellenregister, 143; Personen und Sachregister, 147
Collana: Kieler Historische Studien XI
Editore: Ernst Klett Verlag
Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Luogo: Stuttgart
Totale pagine: 148
Codice scheda: 1970.22
Opere citate: BNF I, 13, 3; II, 12, 2. 13, 1. 20, 2; III, 7, 5. 21, 5. 28, 2. 32, 3; V, 2, 4; BRV 14, 1; CLM; CNS 1; 2, 1-2; 7, 1; 8, 2; 9, 3; 12, 3; 13, 1-2. 6; 19, 4; CTV 92; 394; 441-459; 487; 574; 835; 856; DPS 703; GMM 57; 234; 254; 349; HLV 9, 7; HOE 643; 1560; 1590; 1989; IRA I, 3, 3. 6, 3. 9, 2. 16, 1. 17, 1. 18, 1; II, 5, 3. 11, 3. 17, 2. 23, 4. 28, 2. 31, 7. 32. 34, 4; III 23, 4; LDS 1, 1. 4; 4, 24-25; 10-12; MRC 4; 18, 2; 20, 7; 25, 1; 26, 6; NTR I, praef. 16; III, 11, 3; VII, 21, 3; OTI 3, 3; 4, 1; PHD 542; PLB 6, 4-5; 7, 1-2. 4; 12, 3-4; 13, 1-3; 14, 1; 16, 4. 6; PRV 1, 5; 2, 1. 3. 7; 3, 5. 14; 11; PST; THS 312; 599; 885-890; 911; TRN 4, 4; 7, 2-3. 15; 17, 10; VTB 3, 4; 15, 4; 17, 3; 20, 2. 4; 26, 7
Recensioni: Mortureux, REL XLVIII 1970, 622-623 | Kloft, HZ CCXIII 1971, 657-658 | H.K., AKG LIII 1971, 384-386 | Lasserre, Eras XXIII 1971, 556-558 | Manzano, Anton XLVI 1971, 190 | Abel, Gn XLIV 1972, 82-85 | Heimann, ACR II 1972, 45 | Jal, Lat XXXI 1972, 599-601 | Kienast, Gymn LXXIX 1972, 142-144 | Walker, JRS LXII 1972, 199-200 | Hammond, AJPh XCIV 1973, 297-299 | Solimano, Maia XXV 1973, 253-254 | Dobesch, AAHG XXVIII 1975, 53-55

Seneca, La pretesta Ottavia, a cura di Paolo Rizza

Argomenti:

testo di CTV con commento; discussione critica dell’attribuzione e rifiuto della paternità di S.

Indice: Premessa, 7; La pretesta Octavia, 9; Personae, 61; Actus primus, 63; Actus secundus, 99; Actus tertius, 123; Actus quartus, 132; Actus quintus, 144; Appendice critica, 163; Nota bibliografica, 173
Editore: D'Anna
Testo in latino:
Luogo: Messina Firenze
Totale pagine: 175
Codice scheda: 1970.9
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CTV; HLV 22; TRD 1038