Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: CTV
Octavia
Agrippina – ultrix Erinys: zur Bedeutung ihres Auftretens in der Praetexta Octavia
paralleli tra la funzione dell’ombra di Agrippina in CTV 593-645 e di Tieste in THS
Le théâtre de Sénèque
difesa della paternità senecana di CTV e critica della pretesa contraddizione tra S. filosofo e tragico; HFU, THS, TRD, GMM, PHN e HOE furono composti in quest’ordine durante l’esilio in Corsica; DPS (62-63), MED (autunno 63 – estate 64) e PHD (estate 64 – inizio 65) sono opere scritte per Nerone, come conferma Tac. ann. XIV, 52 e XV, 34
Julier und Claudier im Spiegel literarischer Texte
distinzione tra dinastia Iulia e Claudia e tensione fra di esse; il tema di Troia, particolarmente significativo per Claudio (cf. Tac. ann. XII, 58, 1 e LDS 5, 4, con citazione da Od. IX, 39) e Nerone; esame delle dinastie alla luce di due esempi: Hor. carm. IV, 4 (lode di Augusto e dei Claudi) e CTV (rifiuto di Ottavia di fondare una dinastia con Nerone
The Structure of the Octavia. From the Viewpoint of Audience
esame delle due principali questioni preliminari allo studio di CTV: autenticità (CTV è stata erroneamente attribuita a S.) e rappresentabilità, come delle altre TRG (intendendo il concetto di performance in senso lato, si può concludere che TRG furono rappresentate); analisi dell’intreccio di CTV dal punto di vista del pubblico: la divisione in cinque atti non rispecchia la struttura del dramma; CTV risulta divisa in cinque parti corrispondenti a cinque giorni (primo giorno vv. 1-645; secondo vv. 646-689; terzo vv. 690-761; quarto 762-819; quinto vv. 820-982); il coro segna i passaggi tra secondo e terzo giorno (v. 689), tra terzo e quarto (v. 762) e tra quarto e quinto (v. 819); la struttura dell’intreccio dunque non rispecchia la struttura formale e può essere riconosciuta solo risalendo al punto di vista dell’audience
Pro Senecae pulpito
problema della rappresentazione di TRG: difesa della tesi di M. Bieber (1954.16 ); prove archeologiche a sostegno
L'”Octavia” o il vincolo familiare violato
l’insistenza costante e quasi ossessiva nel definire i personaggi di CTV attraverso una serie di appellativi che ne evidenziano i rapporti di parentela è dovuta al fatto che la dolorosa vicenda di Ottavia nasce e si sviluppa all’interno del contesto familiare; questa centralità dell’elemento dinastico e la correlazione della legittimità del potere neroniano con il principio ereditario che si realizza attraverso Ottavia va intesa pure come critica all’adozione familiare
Shifting Song: the Chorus in Seneca’s tragedies
illustrazione degli argomenti in favore della rappresentazione di TRG; esame delle caratteristiche dei cori e definizione dei principi per i quali può essere determinato quando il coro si presenta sulla scena; esame del significato tematico dei cori nelle sette TRG considerate autentiche; discussione dei caratteri drammatici e poetici dei cori stessi
Lucio Anneo Seneca, Teatro II, 1-2, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino
testo critico di DPS, GMM, THS, HOE e CTV, con traduzione italiana e commento
Albertino Mussato e l’Octavia
risveglio di interesse per gli auctores e più consapevole poetica dell’imitatio dei classici all’inizio del XIV sec. nei centri dell’Italia del nord; riscoperta di TRG, lettura e imitazione da parte di Mussato; individua-zione di echi e loci similes di CTV nell’Ecerinis; superamento della semplice ripresa di stilemi e iuncturae e inserimento delle componenti di CTV (tipologia dei personaggi; funzione del coro; significato storico-politico)
Seneca e Nerone: un giudizio del maestro sul giovane allievo
vicenda biografica di S. (esilio e richiamo in patria ad opera di Agrippina); analisi dell’immagine e del linguaggio dello scolio del cosiddetto Probus Vallae a Iuv. 5, 109; il suo testo dipende da una fonte storica attendibile; confronto con Luc. IV, 235-242; interpretazione della figura di Nerone/belva nei rapporti con S. pedagogo/domatore della natura ferina dell’allievo