Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: BRV
De brevitate vitae
Glosse giuridiche ai dialoghi di Seneca
descrizione e datazione (X-XI sec.) di Milano, Bibl. Ambrosiana C 90 inf. di DLG; presenza di glosse giuridiche del XII-XIV sec., riprodotte insieme con i riscontri dei glossatori rimastici
Die Kopulativpartikeln et que atque bei Tacitus Plinius Seneka, Inaugural-Dissertation
le particelle copulative (studio statistico) in latino e, in particolare, in Tacito, Plinio e S.; l’uso dei nomi propri in S.; regesto completo delle occorrenze
Simul, simulac und Synonyma
uso di simul, simulac, cum primum, ut primum, ubi primum in latino
Die Fremdwörter bei dem Philosophen Seneca
studio delle parole straniere in S.; citazioni di Omero; S. evita la flessione greca; poche parole greche proprie soltanto di S.; uso della metafora; indice delle parole straniere
Zu Senecas Dialogen
discussione di TRN 5, 5: la sententia di Curio Dentato aiebat malle se esse mortuum quam vivere assume un significato più chiaro se si legge quam vivere; loci similes; in BRV 2, 4 leggere eloquentia cotidiano ostentandi ingenii spasmo al posto di eloquentia et cotidiana ostentandi ingenii spatio
Die Schrift des Martinus von Bracara formula vitae honestae
presenza in alcuni mss. di S. di un trattato De quattuor virtutibus; attribuzione del trattato a Martino di Braga, in alcuni mss., con il titolo di Formula vitae honestae; problema dell’attribuzione a S.; Epistolario di S. e S. Paolo e rapporti tra i due; validità della testimonianza di Gerolamo; un possibile trattato De virtutibus distinto dal De copia verborum attribuito a S. in SPL; analisi stilistica; rapporti con Cicerone; la Formula vitae honestae non è basata sul testo di S.; ricostruzione del trattato De officiis di S. (cf. 1937.8 ); rapporti con Cicerone e Posidonio
Seneca und Poseidonios, in Poimandres. Studien zur griechisch-ägyptische und frühchristlichen Literatur
esame di MRC 17 e 18, dove è presente in filigrana l’insegnamento di Posidonio sull’anima
Note esegetiche e testuali. « De quieta vita », Anth. Lat. 804 R2
Il componimento Anth. Lat. 804 R2 non è di S., ma è un gioco letterario della tarda antichità che rielabora una topica comune; dopo secura al v. 9 supplire ego