Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Zwierlein, Otto
Rezension: Senecae tragoediae, ed. I. C. Giardina
Sapientis ergo multum patet vita. Textkritische Bemerkungen zu Sen. breu.uit. 19, 2 und 10, 1
Esegesi di alcuni luoghi di BRV e correzione del testo: in 19, 2 leggere integrare animis dopo uigentibus e leggere cultus bonarum artium al posto di multum boinarum artium; in 10, 1 restaurare non probat cauillationes e integrare subito dopo hostes
Seneca, “Medea” 616-621
Seneca, Medea 616-621
in MED 617 leggere Tiphys en primus domitor profundi ponendo a confronto CTV 38-44.
Senecas “Phaedra” und ihre Vorbilder nach dem Fund der neuen “Hippolytos”-Papyri
La trama dell’Hippolytos Kalyptomenos sulla base delle nuove ipotesi, fondate sul ritrovamento di nuove testimonianze papiracee; l’inizio dell’azione e il ruolo della nutrice; il fr. G (435); la conferma di un giuramento o l’inizio di un secondo intrigo contro Ippolito?; proposta di ricostruzione ipotetica della struttura del “Kalyptomenos”; il P.Oxy. 4639: il discorso adirato di Teseo dopo il suo ritorno; la “Fedra” senecana e quella sofoclea; la figura di Fedra nell’atto primo; la dichiarazione d’amore di Fedra e l’azione diffamatoria della nutrice; analisi dell’atto V: il lamento di Fedra supra corpus invisum, ossia la traduzione sulla scena del presunto modello sofocleo; il motivo della spada; il motivo del taglio della chioma; la costruzione del carattere di Fedra; excursus: la divisione in atti in PHD e DPS
Senecas als Wegbereiter der tragoediae elegiacae des 12. Jhs.
Echi di MED nel “Mathematicus” di Bernardo Silvestre
Senecas Hercules im Lichte kaiserzeitlicher und spätantiker Deutung. Mit einem Anhang über “tragische Schuld” sowie Seneca-Imitationen bei Claudian und Boethius
il personaggio di Ercole in S.; la funzione di Giunone; valore positivo di virtus animosa; Ercole modello del saggio stoico (da S. a Boezio); imitazione di S. in Claudiano e Boezio; la “colpa” di Ercole. Personaggi: Boezio; Claudiano; Ercole; Giunone
Senecas Hercules im Lichte kaiserzeitlicher und spätantiker Deutung. Mit einem Anhang über “tragische Schuld” sowie Seneca. Imitationen bei Claudian und Boethius
Senecas Phaedra und ihre Vorbilder
definizione del carattere di Fedra, tra le interpretazioni contrastanti di chi ne fa personaggio attivo in tutto PHD e chi ne mette moralisticamente in evidenza all’opposto le incertezze e la passività; rapporti con l’Hippolytos kalyptomenos e stephanephoros euripidei; correzioni a numerosi loci di TRG, a partire da 1986.8 e .86
Spuren der Tragödien Senecas bei Bernardus Silvestris, Petrus Pictor und Morbod von Rennes
Bernardo Silvestre, Pietro Pittore e Morbod di Rennes sono i testimoni più recenti per la circolazione di un testo di TRG nella Francia medievale (sec XI-XII), probabilmente di tipo A; esistenza dell’iparchetipo A in Francia nello stesso periodo in cui in Italia aveva origine l’altro, noto da Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus)
Spuren der Tragoedien Senecas bei Bernardus Silvestris, Petrus Pictor, Marbod von Rennes und Hildebert von Le Mans
Unterdrückte Klagen beim Tod des Pompeius (Lucan VII, 43) und des Cremutius Cordo (Sen. Consol. Marc. I, 2)
in MRC 1, 2 mantenere fudistique lacrimas palam, contro 1987.64 e 1989.87; gemitus devorasti ha paralleli in LUC. IX, 1104-1108 e VII, 37-44.
Unterdrückte Klagen beim Tod des Pompeius und des Cremutius Cordus (Lucan 7,43 und Sen. consol. Marc. 1,2)
Vers-Interpolationen und Korruptelen in den Tragoedien Senecas
Versinterpolationen und Korruptelen in den Tragödien Senecas
problema delle interpolazioni di versi e delle corruttele in TRG; esame di alcune interpolazioni: TRD 170-182 (interpolati 176-177); 371-381 (interpolato 374); 1137-1154 (interpolato 1147); PHN 526-553 (interpolati 531-532); MED 238-246 (interpolati 242-243); 465-489 (interpolati 467-468 e 477); PHD 1114-1117 (interpolato 1115); DPS 629-641 (interpolati 636-637); THS 234-241 (interpolato 239); esame di alcune corruzioni: HFU 109-115; 362-370; TRD 582-587; MED 411-414; 553-559; 677-681; 740-743; 840-842; PHD 207-208; 466-482; 959-965; 1007-1009; PHD 1011-1015; 1102-1104; 1143-1148; GMM 273-277
Weiteres zum Seneca tragicus (I)
correzioni e note esegetiche a TRG
Weiteres zum Seneca tragicus (II)
correzioni e note esegetiche a TRG: in HFU 353 accettare £in$ invidia; in HFU 585 leggere quam cum clara deos obtulerit dies; in PHN 347b-349 parla il nunzio; in MED 660 prima di patrioque è caduto un emistichio, da restaurare forse patrioque; in DPS 1-5 conservare maestum iubar; in DPS 64-68 preferire ossa lecta di Bentley; in DPS 171-180 porre lacuna dopo lucos, da colmare forse con ; in GMM 52 scrivere respice ad patrem; anche Stat. Theb. V, 364-375 riproduce la stessa successione strutturale di GMM 469-509; in GMM 899 tra oculis e antequam sono cadute la seconda parte di un verso e la prima del successivo; in HOE 918 leggere dente cum flexo; in CTV 863-874 i vv. 868b-869 sono pronunciati da Nerone, 870a dal prefetto e 870b di nuovo da Nerone
Weiteres zum Seneca Tragicus (II)
Weiteres zum Seneca Tragicus (III)
valutazione di T nella tradizione di TRG; ordinamento stemmatico di L; trasposizioni: in HFU 70-72 trasporre 72 prima di 71; in 868-872 ordinare 860a-872b, 872a-860b; in 1118-1136 anticipare 1134b-1135a e 1135b-1136a tra 1121 e 1122; in TRD 83-103 trasporre 102-103 dopo 86; in DPS 180-193 trasporre 187b-188a tra 192a e 192b-193a; in HOE 652-657 trasporre 653-654 tra 656 e 657; in 1576-1579 anticipare 1579 tra 1577a-1578b e 1578a-1577b; vari esempi di cadute di versi (PHD 1201 ss.; DPS 548 ss.; HOE 185 ss.)
Weiteres zum Seneca Tragicus (III)
La tradizione testuale di MED e l’elaborazione di uno stemma codicum alla luce del P.Mich.inv. no 4969 fr. 36 (263-266); rist. di 1979.85 (266-295)