Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

“L’aiuola che ci fa tanto feroci”. Per la storia di un topos

in Forma futuri. Studi in onore del cardinale Michele Pellegrino
Argomenti:

esegesi, fonti e funzione di Dante, par. XXII, 151 (“l’aiuola che ci fa tanto feroci”); storia del topos della veduta “astronautica” a partire dall’antichità, con riferimento a Plat. Fed. 109b; Cic. somn. 16; NTR I, praef.; Boeth. cons. II, 7, 5); rivalutazione della posizione di S. nella storia di tale topos e nei suoi rapporti con Dante. Personaggi: Boezio; Cicerone; Dante; Platone

Editore: Bottega d'Erasmo
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Pagina rivista: 232-250
Codice scheda: 1975.70
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile
Note: ristampa in 1986.17 , 305-335

Alfieri traduttore di Seneca

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Sulle traduzioni di Alfieri di MED, PHN, THS. Le traduzioni dell’Alfieri sono orientate sul mittente, cioè fungono da esercitazione per chi traduce (legittimazione degli arbitri). Alfieri compie un’operazione di ritaglio da S., poi con la traduzione crea un testo unico: parte da un S. già alfieriano; al taglio del testo latino corrisponde l’amplificazione nella traduzione italiana, per visualizzazione, patetizzazione o esegesi dell’originale. I concetti sono esemplificati con l’analisi di esempi dalla MED. Per certi tratti lo stile delle traduzioni anticipa quello delle tragedie alfieriane (soprattutto nei versi lapidari ed epigrammatici): esempi dalla MED e dalle PHN

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.31
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: GMM 67; 243; IRA II 11, 4; MED 55; 154-176; 179-296; 390; 392; 394; 427; 437-438; 445; 457; 462-463; 466; 483-485; 517; 548; 561; 845-848; 898; 938-942; 960-962; 963; 1010; 1019; 1023-1025; PHN 245-249; 300; 556-557; THS
Note: Già apparso in Seneca nella coscienza dell'Europa, a cura di I. Dionigi, Milano 1999, 235-261

Ancora sulle “litanie del sonno”

Argomenti:

tre brevi integrazioni all’indagine su HFU 1068-1072 di 1967.73

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 288-289
Codice scheda: 1968.77
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU 1068-1072
Note: ristampa in 1986.17 , 301-303

Attonitus nelle tragedie di Seneca

in Studi sulla lingua poetica latina, pref. di Alfonso Traina
Argomenti:

attonitus passa in S. dalla sfera sacrale a quella della vita interiore; il termine mantiene i propri valori ed è un esempio della libertà e dell’audacia semantica di S. tragico

Collana: Ricerche di storia della lingua latina I
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Pagina rivista: 113-136
Codice scheda: 1967.61
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG
Note: ristampa in 1976.19 , 194-214

Due note a Seneca tragico. I L’antroponimo Medea

Argomenti:

S. adopera figure di suono e di significato, dimostrandosi più vicino all’arcaico Ennio che ad Euripide; il codice genera il messaggio anche a livello stilistico

Testo in latino: No
Personaggi: Ennio, Euripide, Orazio
Rivista: Maia
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 273-275
Codice scheda: 1979.82
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: MED
Note: ristampa in 1981.24 , 123-130

Due note a Seneca tragico. II La “fiducia” di Tieste

Argomenti:

proposta di interpretazione e traduzione di THS 961-964

Testo in latino: No
Personaggi: Tieste
Rivista: Maia
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 275-276
Codice scheda: 1979.83
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS 961-964
Note: ristampa in 1981.24 , 130-132

Due note al De brevitate vitae (1, 1 e 18, 5)

in in 1970.21
Argomenti:

in BRV 1, 1 S. imita Sal. Iug. 1, 1; in 18, 5 leggere si quis inferis sensus est, hoc gratissime ferens, quod ducebat, populo Romano superstite, septem aut octo certe dierum cibaria superesse

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola
Pagina rivista: 497-506
Codice scheda: 1970.68
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: BRV 1, 1; 18, 5; PST 114

Forme riflessive nelle tragedie di Seneca

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Studio linguistico: analisi delle forme verbali riflessive nelle tragedie di S., per valutarne la consistenza, l’originalità e il significato (partendo dal presupposto che nella prosa S. ne fa un uso cospicuo e caratteristico come “linguaggio dell’interiorità”). Le forme sono divise in categorie (verbali e nominali, quelle verbali in dirette e indirette) e analizzate, inserendole in un quadro stilistico e corredandole di riferimenti ad altri passi di S. e ad altri autori. Si conferma il prevalere del riflessivo sul mediopassivo nella lingua latina e la preferenza di S. per questo strumento; sul piano stilistico, le forme riflessive rivelano un ripiegamento dei personaggi senecani sull’abisso della propria anima

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.25
Parole chiave: Lingua e stile, Mito
Opere citate: BNF I 5, 5; IV 4, 1; V 7, 3; VI 2, 3; 38, 5; VII 14, 5; BRV 10, 4; CLM I 13, 3; DPS 24; 27; 237; 277-278; 321-323; 576-577; 579-580; 594; 620-621; 637-638; 766-767; 832; 916-917; 925; 934; 955; 958-959; GMM 15-16; 51; 60-61; 88; 116-117; 117-122; 203; 392; 472; 497-498; 689-690; 709; 758; 775; HFU 84-85; 98; 116; 174-175; 183-184; 683-685; 799; 991; 1220-1222; 1266-1268; HOE 198; 825; 898; 935; 1472; 1693; IRA I 14, 2; 1, 2; 19, 4; II 9, 1; 28, 8; 36, 2; III 1, 5; 4, 2; MED 153; 155-156; 392; 393-394; 654; 671-2; 702; 895; 899; 902-904; 916; 917-919; 969; MRC 1, 7; NTR II 15, 1; 32, 4; III 3 praef.; 30, 6; IV 18 praef.; V 8, 1; VI 1, 5; 20, 2; VII 9, 1; 14, 2; OTI 3, 5;PHD 130-132; 162-164; 165; 172; 248-249; 372-373; 607; 1071; 1224; PHN 170-171; 215-216; PST 6, 2; 10, 1-2; 23, 2; 24, 18; 27, 1; 30, 5; 31, 3; 34, 3; 53, 14; 56, 8; 66, 34; 68, 8; 71, 36; 74, 5; 78, 17; 82, 6; 83, 10; 83, 21; 88, 39; 91, 16; 93, 1; 95, 23; 98, 18; 112-114; 117, 18; 120, 18; THS 38-39; 201-202; 323; 365-368; 401-403; 421-422; 433; 720; 726; 982; 993-994; 1035-1036; TRD 14; 25-26; 283; 546; 675-676; 786; 1170-1171; TRN 2, 2; 2, 6; 2, 11; 2, 14; 3, 6; 5, 1; 7, 3; 11, 1; 11, 12; 14, 2; VTB 1, 4; 2, 2; 5, 2; 7, 4; 8, 3; 15, 6; 26, 6
Note: Articolo già apparso in Eik XI, 2000, 278-295

Forme riflessive nelle tragedie di Seneca

Testo in latino: No
Rivista: Eik
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 277-295
Codice scheda: 2000.159

Il dolore di Ecuba (Sen. Troad. 1062). Alla ricerca di un’esegesi perduta

Argomenti:

Oggetto di esegesi è l’emistichio quisquis est Hecubae est miser, ove Hecubae viene comunemente interpretato come genitivo determinante est (chiunque è di Ecuba, è infelice); si propone di interpretare Hecubae come dativus commodi riferito a est miser, e si tradurrebbe: “chiunque è misero, lo è a danno di Ecuba”

Testo in latino: No
Personaggi: Ecuba
Rivista: Maia
Numero rivista: LI
Pagina rivista: 411-413
Codice scheda: 1999.143
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: TRD 1062
Note: Scheda completata da Davide Trotta

Il dolore di Ecuba (Sen. Troad. 1062). Alla ricerca di un’esegesi perduta

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Sull’interpretazione di quisquis est Hecubae est miser (TRD 1062). A differenza della maggior parte dei traduttori e commentatori moderni, che intendono Hecubae genitivo riferito al primo est, l’A. ritiene più esatto riferirlo al secondo est, con miser in iperbato, o, meglio, come dativus incommodi, in parallelo con il mihi della frase che precede (mihi cuncta pereunt)

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino 76
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Personaggi: Ecuba, Ulisse (Odisseo)
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.29
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: TRD 269; 500-501; 613-614; 1060-1062
Note: Articolo già apparso in Maia LI, 1999, 278-295, completato da un addendum

Introduzione

in Seneca. Letture critiche, a cura di Alfonso TRAINA, «Letture critiche di letteratura greca e latina» III, Mursia, Milano 1976
Argomenti:

introduzione di carattere generale al pensiero di S.; analisi della bibliografia su S.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 5-24
Codice scheda: 1976.78
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche

L. ANNEO SENECA, Medea, Fedra, testo latino a fronte a cura di Giuseppe Gilberto BIONDI, traduzione di Alfonso TRAINA

Argomenti:

tradizione ms. e struttura di TRG; introduzione sul rapporto tra etica ed epica in TRG; testo di MED e PHD con traduzione italiana a fronte e alcune note di commento a piè p.

Indice: Premessa, 5; Cronologia senecana, 7; Le tragedie, 11; La tragedia congestionata, 23; Tragedia, ethos (ed epos) nell’umanesimo senecano, 35; Bibliografia, 70; Nota del traduttore, 85; Medea, 87; Fedra, 167
Collana: BUR
Editore: Rizzoli
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 259
Codice scheda: 1989 1998.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: MED; PHD
Note: Indice ricavato dalla settima edizione del 1998
Recensioni: Buffa, CCC X 1989, 504 | Ramini, Auf VIII 1989, 213-214 | Borgo, Orph XI 1990, 142-144

L’avvocato di Dio: colloquio sul De providentia

in L'avvocato di Dio: colloquio sul De providentia
Indice: Premessa di A. Traina, 7; M. Cacciari, Si malum est, deus est, 9; L. Canfora, Sul De Providentia di Seneca (a margine dell'edizione Traina), 19; P. Serra Zanetti, Provvidenza e speranza (in margine a Seneca, De providentia), 27; Intervento di I. Dionigi, 39; Intervento di A. Traina, 43; Appendice: integrazioni all'edizione del De providentia, 49; Indice dei nomi, 51
Collana: «Testi e manuali per l'insegnamento universitario
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 52
Codice scheda: 1999.2
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Recensioni: Viparelli, BStudLat XXIX 1999, 661-663