Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Considerazioni su religiosità o irreligiosità nelle tragedie di Seneca

in La coscienza religiosa del letterato pagano, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CVI, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1987
Argomenti:

analisi della concezione della divinità, dei rapporti tra Dio e uomo, della presenza del male, dell’escatologia e degli atti della religione ufficiale in TRG, escluso HOE; TRG tra le opposte posizioni di chi vi vede una “tragedia stoica” oppure la “negazione poetica dello stoicismo”; in TRG abbondano effettivamente le affermazioni pessimistiche sulla natura dell’uomo e degli dei; tuttavia, anche senza spazio per una visione rasserenante, centrale è l’uomo, visto come essere in grado di distruggere il cosmo (come Atreo) o di crearlo (come Ercole); solo riconoscendone la sacralità è possibile per l’uomo una presenza attiva e positiva nel cosmo

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Edipo, Ercole, Tieste
Pagina rivista: 73-99
Codice scheda: 1987.108
Parole chiave: Religione
Opere citate: TRG

Il mito di Orfeo-Ippolito in Seneca

Argomenti:

rielaborazione dei miti di Orfeo e Ippolito attraverso la scelta e il libero uso di motivi, situazioni ed espressioni linguistiche interscambiabili; assimilazione delle figure di Orfeo e Ippolito

Testo in latino: No
Rivista: Sand
Numero rivista: III
Pagina rivista: 151-174
Codice scheda: 1980.69
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: HFU 569-592; HOE 1031-1099; PHD

Il sangue nelle tragedie di Seneca

in Sangue e antropologia nella teologia, Atti della VI settimana, Roma 23-28 novembre 1987, a cura di Francesco Vattioni
Argomenti:

il sangue e il lessico del timore e dell’orrore in TRG; occorrenze delle parole della sfera semantica del sangue in TRG; valori di cruor e sanguis; le caratteristiche del sangue in TRG; il sangue come elemento del sacrificio; i morti in guerra esigono la restituzione del sangue versato prematuramente; i sacrifici umani.

Collana: "Sangue e antropologia" VI
Editore: Centro Studi Sanguis Christi, Pia Unione Preziosissimo Sangue
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Medea, Polissena, Tieste
Luogo: Roma
Pagina rivista: I, 565-598
Codice scheda: 1989.135
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CLM I, 11; TRG

Indici e concordanze senecane

Argomenti:

utilizzazione del calcolatore elettronico in campo linguistico ed in particolare per il lessico di S.; presentazione del lavoro dell’équipe di L. Delatte a Liegi sull’Index delle opere filosofiche avviato nel 1962 e ancora in corso nel 1977; elenco dei voll. già pubblicati; segnalazione delle pp. introduttive all’index di CNS (1966.13) che forniscono le chiavi di lettura dei dati contenuti negli indices; presentazione del lavoro dell’équipe di P. Grimal a Parigi sulle Concordanze delle opere in prosa di S. avviato con 1965.16; diverse caratteristiche delle due ricerche; interesse di L. Delatte per i rilievi statistici e di P. Grimal per il significato del singolo vocabolo; presentazione delle Concordantiae Senecanae (1975.7), realizzate dal gruppo di ricerca diretto da A. Traina, come unico strumento lessicografico completo in attesa della conclusione delle due opere in corso; limiti di tali Concordantiae legati a tempi e costi

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XXIX-XXX
Pagina rivista: 164-166
Codice scheda: 1977 1978.80

La visione del potere in Seneca

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

la visione del potere che dissimula ed i tentativi dei sudditi di penetrare tale dissimulazione la figura del tiranno è un’unica sagoma incarnata in vari personaggi: il volto del tiranno, oggetti-simbolo, il gesto della mano che stringe lo scettro, il sangue, l’oro e la porpora; il tiranno è collocato in luogo elevato e circondato di luce; il massimo tiranno è la Fortuna; il sapiens come vincitore della Fortuna

Testo in latino: No
Pagina rivista: 139-154
Codice scheda: 1995.106
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DLG; PST; TRG

Monstrum in Seneca

in Grammatica e lessico delle lingue morte, a cura di U. Rapallo e G. Garbugino
Argomenti:

significato e uso di monstrum in S. e in particolare in TRG; il vocabolo mantiene le accezioni correnti, ma le immagini evocate fungono da avvertimento al lettore; i termini teratologici in S.

Collana: «Collana del Dipartimento di scienze glottoetnolog
Editore: Edizioni dell'Orso
Testo in latino: No
Luogo: Alessandria
Pagina rivista: 233-254
Codice scheda: 1998.120
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 29, 1-2; BRV 8, 1; 19, 1; CLM I, 1, 1. 18, 2; HLV 11, 7; IRA II, 9; 27, 2; III, 17, 4; MRC 18, 3; NTR; PRV 1, 3; PST; TRG

Opposizione e composizione dei personaggi nel finale della Phaedra di Seneca

Argomenti:

PHD 1199-1200, attribuiti dai mss. a Teseo o a Fedra, sono probabilmente pronunciati da Fedra, per il metro e l’uso di noverca; individuazione di riprese di stile e contenuto tra il monologo di Fedra e quello di Teseo e tra questo e la precedente maledizione di Ippolito; la morte di Fedra non è stoica e non espia totalmente la colpa, mentre Teseo si evolve nel corso di PHD ed alla fine è consapevole dei suoi peccati, scegliendo la vita come punizione; l’identità fra Teseo ed Ippolito esclude la loro compresenza sulla scena; il centro del nefas di PHD è costituito dal legame che stringe i tre familiari, che violano la pietas reciproca in maniera più o meno cosciente.

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: SIFC
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 80-105
Codice scheda: 1986.79
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS; MED; PHD 906-948; 1156-1280

Rassegna di studi senecani

Argomenti:

rassegna bibliografica su S. filosofo e tragico: la ristampa presso Pàtron dell’edizione M.N. Bouillet delle opere filosofiche (1827-1830; vol. I: 1972; vol. II: 1973; vol. III: 1975), gli studi di W. Barner (1973.20 ), B. Mortureux (1973.57 ) e W.-L. Liebermann (1974.52 ); i volumi miscellanei curati da G. Maurach (1975.10) e da A. Traina (1976.19 )

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XXVIII
Codice scheda: 1976.13
Parole chiave: Bibliografia