Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

“Seneca nel bimillenario della nascita” e gli Atti del convegno senecano di Chiavari

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: ,9-22
Codice scheda: 1999.15
Note: ristampa in 2000.21 , 364-378

Ancora sulla traduzione senecana dei versi di Cleante a Zeus e al Fato

Argomenti:

Precisazione e puntualizzazione di fronte ad alcune osservazioni avanzate da Androni Fontecedro (1993, 22) in seguito alla propria risposta (1991, 114, ristampato 2000, 21, 23-254) alla studiosa (1987, 25) che a sua volta replicava allo studio comparativo di Setaioli stesso di PST 107, 10 e dei versi di Cleante a Zeus, SVF I, 527 (1979, 75).

Testo in latino: No
Personaggi: Cleante, Zeus
Rivista: Prom
Numero rivista: XXVIII
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 171-178
Codice scheda: 2002.10
Opere citate: PST 107, 10

Annotazioni bibliografiche complementari su “Seneca e i Greci”

Argomenti:

esame dei contributi di F.R. Chaumartin (1985.31), J. Fillion-Lahille (1984.41) e W.W. Fortenbaugh (Quellen zur Ethik Theophrasts, Amsterdam 1984), apparsi nell’intervallo tra il termine della stesura e la pubblicazione di 1988.93 , e discussione di tematiche attinenti l’individuazione delle fonti filosofiche di S.

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 64-73
Codice scheda: 1988.91
Parole chiave: Bibliografia, Fonti

Citazioni da Aristotele e i peripatetici nelle opere morali di Seneca

in Studi di filologia classica in onore di Giusto MONACO III. Letteratura latina dall’età di Tiberio all’età del Basso Impero
Argomenti:

Analisi delle citazioni da Aristotele e dai peripatetici in connessione con la polemica contro la scuola peripatetica stessa

Editore: Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Regione Siciliana, Istituto di Filologia greca - Istituto di filologia latina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Teofrasto
Luogo: Palermo
Totale pagine: 1107-1123
Codice scheda: 1991.113
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: BRV; IRA; PST 58; 65; TRN

Citazioni da Democrito ed Eraclito nelle opere morali di Seneca

in Munus amicitiae, Scritti in memoria di Alessandro Ronconi I
Argomenti:

Democrito ed Eraclito sono gli unici due filosofi presocratici nominati nelle opere etiche di S.; il Perì euthymíes di Democrito è citato in TRN 13, 1 (ripreso in IRA III, 6, 3; 6, 6 – 7, 1): la frase riportata apriva il trattato, ma S. la ricava indirettamente da Panezio, da manuali dossografici e da florilegi; anche la citazione di PST 7, 10 è tratta da uno gnomologio ordinato per argomenti; PST 58, 23 riporta una sentenza di Eraclito, tratta da un manuale medioplatonico; differenze tra la formulazione in S. e l’originale anche per la citazione eraclitea di PST 12, 7-9

Collana: «Quaderni di filologia latina», Dipartimento di Scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali"
Editore: Università di Firenze, Le Monnier
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 299-318
Codice scheda: 1986.75
Parole chiave: Fonti
Opere citate: IRA III, 6, 3; 6, 6 - 7, 1; PST 7, 10; 12, 7-9; 58, 23; TRN 13, 1

Citazioni da Platone in Seneca

Argomenti:

citazioni dirette ed indirette di Platone; analisi di vari loci ed in particolare di PST 65, 10 e 58, 18; polemica con P.L. Donini (1979.27 ) circa il pensiero filosofico di S.; ricorso da parte di S. ad apporti culturali di svariata provenienza per giungere ad intuizioni nuove ed originali

Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 18-39
Codice scheda: 1985.88
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF IV, 33; IRA I, 6, 5. 19, 7; II, 20, 2; MRC 23, 2; OTI 3, 3; PRV 3, 12; PST 44, 4; 58, 18; 65, 10; 71, 7; 94, 38; TRN 17, 10

Citazioni da Zenone nelle opere morali di Seneca

Argomenti:

le citazioni di Zenone in DLG e PST non dimostrano la conoscenza diretta dei testi.

Testo in latino: No
Personaggi: Zenone
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 72-84
Codice scheda: 1986.76
Parole chiave: Fonti
Opere citate: IRA I, 16, 7; OTI 3, 2; PST 33; 82; 83; 88; TRN 14, 3

Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca II

Argomenti:

dossografia sui terremoti in NTR VI; S. fonte per la conoscenza delle dottrine dei filosofi greci relative ai fenomeni sismici; derivazione di NTR VI da un’unica fonte (forse Asclepiodoto); in appendice: “Seneca e Posidonio sui terremoti”.

Testo in latino: No
Personaggi: Asclepiodoto, Posidonio
Rivista: Prom
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 69-88
Codice scheda: 1985.89
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR VI, 6, 1-2; 9, 1; 10, 1-2; 12, 1-2. 3; 13, 1. 2-4; 19, 1-2; 20, 1-4. 5-7; 23, 1-4; 24, 6; 26, 1-3
Note: prosegue 1984.80

Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca III

Argomenti:

dossografia sulle comete in NTR VII; rapporto con le fonti ed in particolare Posidonio

Testo in latino: No
Personaggi: Posidonio
Rivista: Prom
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 168-178
Codice scheda: 1985.90
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR VII, 3, 2; 4, 1; 5, 3-5; 13, 1; 16, 1; 17; 19, 1; 28, 1-3; 30, 1-2

Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca. I

Argomenti:

esame delle citazioni di prosatori greci in NTR; analisi di NTR IVa, 2, 17-30 (inondazione del Nilo) e NTR II (cause del tuono e della folgore); derivazione delle esposizioni dossografiche non da opere filosofiche ben individuabili (come Posidonio in un caso o Aristotele nell’altro), ma da compilazioni

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Posidonio
Rivista: Prom
Numero rivista: X
Pagina rivista: 243-263
Codice scheda: 1984.80
Parole chiave: Fonti
Opere citate: NTR II; IVa, 2, 17-30
Note: continua come 1985.89

Dalla narrazione all’exemplum. Episodi erodotei nell’opera senecana

Argomenti:

gli aneddoti erodotei in S.; S. conserva quanto può servire a considerazioni etiche

Testo in latino: No
Personaggi: Erodoto
Rivista: MCSN
Numero rivista: III
Pagina rivista: 379-396
Codice scheda: 1981.103
Parole chiave: Fonti
Note: dati desunti da APh 1982, 266

Due messe a punto senecane. 1. La traduzione dei versi di Cleante a Zeus e al fato; 2. Seneca e il Sublime

Argomenti:

A proposito di 1987.25 e di 1990.81

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XVII
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 137-154
Codice scheda: 1991.114
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: PST 107, 10; 108, 7; TRN 17, 8-11
Note: Ristampa in 2000.21 , 231-254

Effetti di cornice nell’epistolario di Seneca a Lucilio

in Seneca e la cultura
Argomenti:

Verifica dell’ipotesi iniziale secondo la quale l’occasione da cui l’epistola prende le mosse ha un’importanza non secondaria rispetto ai contenuti e che anzi in essa risiede lo specifico che distingue PST dalle altre forme letterarie affrontate da S.

Editore: Istituto di Filologia Latina, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 67-87
Codice scheda: 1991.91
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: PST 1; 12; 18; 53; 54; 55; 56; 57

Elementi di sermo cotidianus nella lingua di Seneca prosatore

Argomenti:

l’uso dei linguaggi tecnici e delle varie classi sociali in S.; elementi non letterari nella sua prosa d’arte: casi di lingua parlata, pleonasmi e sovrabbondanze, brachilogie, sostituzioni di tempi verbali, usi perifrastici; rapporti con gli esempi di lingua d’uso quotidiano che si trovano in altri autori

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 5-47
Codice scheda: 1980.68
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DLG; NTR; PST
Note: continua come 1981.102 ; ristampa in 2000.21 , 9-95

Elementi di sermo cotidianus nella lingua di Seneca prosatore

Argomenti:

la lingua di S. presenta elementi illogici e concorrenze di indicativo e congiuntivo; le coordinazioni libere; esempi di uso di hic ed ille, alius ed alter, del gerundivo e del participio; struttura della disposizione delle parole; le congiunzioni subordinanti

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 5-49
Codice scheda: 1981.102
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF; DLG; PST
Note: prosegue 1980.68 ; ristampa in 2000.21 , 9-95

Esegesi virgiliana in Seneca

Argomenti:

il gruppo più consistente all’interno delle numerose citazioni virgiliane (più di cento per un totale di circa 200 versi) contenute in S. serve ad illustrare la dottrina stoica e, in particolar modo, a porre in rilievo la figura del saggio stoico, esemplificato da Enea; l’ammirazione per Virgilio non impedisce a S. di criticarne le imprecisioni terminologiche

Testo in latino: No
Personaggi: Enea, Virgilio
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 133-156
Codice scheda: 1965.121
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF; OTI; PST; VTB

Facundus Seneca. Aspetti della lingua e dell’ideologia senecana

Collana: «Testi e manuali per l'insegnamento universitario» LXVIII
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 480
Codice scheda: 2000.21
Note: ristampa di 1980.68 + 1981.102 , 9; 1989.134 , 97; 1985.93, 111; 1991.115 , 219; 1991.114 , 231; 1997.193 , 255; 1997.194 , 275; 1998.116 , 325; 1998.117 , 331; 1999.15 , 364
Recensioni: Borgo, BStudLat XXXI 2001, 603-606