Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Segal, Charles
Boundary Violation and the Landscape of the Self in Senecan Tragedy
analisi del rapporto tra il macrocosmo della natura e il microcosmo dell’individuo, specialmente nel linguaggio figurato di TRG
Dissonant sympathy: song, Orpheus and the golden age in Seneca’s tragedy
Image and action in Seneca’s Phaedra. Five Motifs
funzioni drammatiche di cinque motivi, che S. adatta dai suoi modelli e che esprimono in modo tangibile i conflitti psicologici dei due protagonisti di PHD: inseguimento (di Fedra ad Ippolito e di Ippolito cacciatore alle sue prede), iugum (nell’ambivalenza di “giogo” montano e di “giogo” dell’amore), neve, purezza e capigliatura (quella di Ippolito è oggetto del desiderio di Fedra, che a sua volta recide una propria ciocca sul corpo del figliastro)
Le tragedie
Il saggio introduttivo di C. Segal (La tragedia di Seneca e il dramma dell’io) è traduzione italiana del capitolo Senecan tragedy and the drama of the self di 1986.74 ; breve presentazione di TRG; traduzione italiana di TRG; 24 tavole raffiguranti mss. miniati di TRG
Nomen sacrum: Medea and other names in Senecan tragedy
importanza dei nomi e dell’atto di nominare in TRG; tra Medea / monstrum e Medea / malum da un lato e Medea / mater dall’altro è riflessa la tensione tra mostruosità e maternità intorno alla quale ruota MED; elenco di passi in cui i termini Medea e mater sono pronunciati dall’eroina; paragone di MED 960-963 e 974-975 con PHD 688-689 e 696-697; il nomen sacrum; passi in cui il nomen si riferisce a fama o prestigio
Scrittura, intertestualità e incesto nella Fedra di Seneca
il motivo dell’incesto mancato e le ambiguità del linguaggio tragico in PHD
Senecan baroque: the death of Hippolytus in Seneca, Ovid, and Euripides
confronto tra il racconto della morte di Ippolito in PHD da una parte e in Eur. Hipp. e Ov. met. dall’altra; influsso sullo stile di S. delle arti visive dell’epoca, caratterizzate da effetti pesanti e barocchi