Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Bere tranquilli: Seneca, “Tieste” 452 (e “Fedra” 208)

Argomenti:

Al verso 452 del “Tieste”, anziché per ‘cibus’ (lezione dei manoscritti) e per ‘scyphus’ (congettura di Axelson), sarebbe meglio optare per ‘cadus’; termine da preferirsi agli altri due anche al verso 208 della “Fedra”.

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: CXXVII
Pagina rivista: 197-205
Codice scheda: 1999.125
Opere citate: IRA III 14, 2; PST 82, 23; HFU 1325; PHD 207-208; 518-520; THS 155; 412; 436; 446-454; 541; 566; 913; 915-916; 1034
Note: Scheda completata da Valentina Scaringella

Estetica della tirannia

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

Trattazione del comportamento di Atreo come analisi estetica della tirannia

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 135-159
Codice scheda: 2000.134
Parole chiave: Estetica, Politica
Opere citate: THS

Forms of Senecan intertextuality

Argomenti:

Punti di contatto intertestuali con i precedenti poeti (soprattutto Virgilio e Ovidio) in TRG come fonte di horror e contemporaneamente apologia per la sua legittimazione

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Virgilio
Rivista: Verg
Numero rivista: XXXVIII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 56-63
Codice scheda: 1992.115
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRG

L’intertestualità e i suoi disagi

Argomenti:

sulla scorta di TRD, GMM e DPS analisi delle relazioni espressive e tematiche esistenti tra l’intertestualità e gli aspetti ad essa correlati (il ruolo del passato, la sua memoria, la sua eredità); è possibile compiere un confronto su basi ideologiche e tematiche tra passi dell’Iliade, dell’Eneide e TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Omero, Virgilio
Rivista: MD
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 75-109
Codice scheda: 1997.188
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 236-238; 366-371; 868-870; GMM 34-36; 712-715; 752-758; 868-871; TRD 164-165; 248-249; 360-370; 469-474; 519-521; 653-655; 864-868; 1110-1117; 1162-1164

Passion, reason and knowledge in Seneca’s Tragedies

in The passions in Roman thought and literature, edited by Susanna MORTON BRAUND and Christopher GILL, Cambridge University Press, Cambridge 1997
Argomenti:

ricostruzione della poetica del furor attraverso l’interpretazione di alcuni brani di DPS e MED ed il confronto con altri passi di S. in prosa; esame dell’influenza esercitata dal “tragico” sul pubblico e della funzione educativa ad esso pertinente

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Medea, Plutarco
Pagina rivista: 89-111
Codice scheda: 1997.189
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 25-27; 82-86; IRA II, 2, 3-6; MED 45-52; MRC 19, 4; PST 7; 108; 115; TRN 1, 14; 17, 10-11

Seneca’s Thyestes and the morality of tragic furor

in Ainsi parlaient les anciens. In honorem Jean-Paul DUMONT, mêlanges réunis par Lucien JERPHAGNON et publiés par Jacqueline LAGRÉE et Daniel DELATTRE, «Collection UL3», Presses de l’Université Charles-de-Gaulle-Lille III, Villeneuve d’Ascq 1994
Argomenti:

analisi del prologo di THS come contributo alla comprensione di TRG e alla valutazione della poesia in S.; la poetica del furor; il dialogo tra Tantalo e la Furia; importanza strutturale del prologo e sua valenza metadrammatica; lo schema di contrasto (tra Tantalo e la Furia) che si afferma nel prologo genera una serie di opposizioni e conflitti nel resto della tragedia (tra Atreo e Tantalo e tra il satelles e Tieste)

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Pagina rivista: 196-210
Codice scheda: 1994.114
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: THS; TRG

The Cambridge Companion to Seneca

Indice: Contributors, ix; S. Bartsch and A. Schiesaro, Seneca: An Introduction, 1; I. The Senecan Corpus: 1. S Braund, Seneca Multiplex: The Phases (and Phrases) of Seneca’s Life and Works, 15; 2. C. Trinacty, Senecan Tragedy, 29; 3. C. Edwards, Absent Presence in Seneca’s Epistles: Philosophy and Friendship, 41; 4. M. Roller, The Dialogue in Seneca’s Dialogues (and Other Moral Essays), 54; 5. M. Schoefield, Seneca on Monarchy and the Political Life: De Clementia, De Tranquillitate animi, De Otio, 68; 6. F.R. Berno, Exploring Appearances: Senenca’s Scientific Works, 82; 7. K. Freudenburg, Seneca’s Apocolocyntosis: Censors in the Afterworld, 93; II. Texts and Contexts: 8. J. Ker, Seneca and Augustan Culture, 109; 9. V. Rimmel, Seneca and Neronian Rome: In the Mirror of Time, 122; 10. G. Williams, Style and Form in Seneca’s Writing, 135; 11. M. Armisen-Marchetti, Seneca’s Images and Metaphors, 150; 12. C.A.J. Littlewood, Theater and Theatricality in Seneca’s World, 161 13. D. Konstan, Senecan Emotions, 174; III. Senecan Tensions: 14. S. Bartsch, Senecan Selves, 187; 15. D. Wray, Seneca’s Shame, 199; 16. C. Seal, Theory and Practice in Seneca’s Writings, 212; 17. E. Asmis, Seneca’s Originality, 224; 18. A. Schiesaro, Seneca and Epicurus: The Allure of the Other, 239; IV. The Senecan Tradition: A. Setaioli, Seneca and the Ancient World, 255; 20. C. Torre, Seneca and the Christian Tradition, 266; 21. R. Mayer, Seneca Redivivus: Seneca in the Medieval and Renaissance World, 277; 22. P. Stacey, Senecan Political Thought from the Middle Ages to Early Modernity, 289; 23. F. Citti, Seneca and the Moderns, 303; General Bibliography, 319; Index, 347
Editore: Cambridge University Press
Testo in latino: No
Luogo: Cambridge
Totale pagine: x+361
Codice scheda: 2015.4