Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Schiesaro, Alessandro
Bere tranquilli: Seneca, “Tieste” 452 (e “Fedra” 208)
Al verso 452 del “Tieste”, anziché per ‘cibus’ (lezione dei manoscritti) e per ‘scyphus’ (congettura di Axelson), sarebbe meglio optare per ‘cadus’; termine da preferirsi agli altri due anche al verso 208 della “Fedra”.
Estetica della tirannia
Trattazione del comportamento di Atreo come analisi estetica della tirannia
Forms of Senecan intertextuality
Punti di contatto intertestuali con i precedenti poeti (soprattutto Virgilio e Ovidio) in TRG come fonte di horror e contemporaneamente apologia per la sua legittimazione
L’intertestualità e i suoi disagi
sulla scorta di TRD, GMM e DPS analisi delle relazioni espressive e tematiche esistenti tra l’intertestualità e gli aspetti ad essa correlati (il ruolo del passato, la sua memoria, la sua eredità); è possibile compiere un confronto su basi ideologiche e tematiche tra passi dell’Iliade, dell’Eneide e TRG
Passion, reason and knowledge in Seneca’s Tragedies
ricostruzione della poetica del furor attraverso l’interpretazione di alcuni brani di DPS e MED ed il confronto con altri passi di S. in prosa; esame dell’influenza esercitata dal “tragico” sul pubblico e della funzione educativa ad esso pertinente
Seneca’s Thyestes and the morality of tragic furor
analisi del prologo di THS come contributo alla comprensione di TRG e alla valutazione della poesia in S.; la poetica del furor; il dialogo tra Tantalo e la Furia; importanza strutturale del prologo e sua valenza metadrammatica; lo schema di contrasto (tra Tantalo e la Furia) che si afferma nel prologo genera una serie di opposizioni e conflitti nel resto della tragedia (tra Atreo e Tantalo e tra il satelles e Tieste)