Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Rossi, Pasquale
Corone, aloni ed arcobaleno nelle “Naturales Quaestiones” di Seneca
Esame delle descrizioni senecane delle coronae e dell’arcus in NTR I; mancanza di distinzione tra corone e aloni, definiti entrambi coronae
Geografia generale ed astronomica nelle Naturales Quaestiones di Seneca
Interesse di S. per gli studi scientifico-naturalistici fin dalla prima giovinezza: NTR ne rappresenta il culmine (cf. NTR VI, 4, 2; HLV 20, 1-2); datazione di NTR al 62-63, con riferimento a NTR VI, 1, 2 (apparizione di una cometa nel 60-61), 13 (terremoto in Acaia e Macedonia del 61) e VII, 28, 3 (terremoto campano del 6 febbraio 62); classificazione dei fenomeni in tre gruppi: fenomeni del cielo, dell’atmosfera e della terra; considerazione dei vari libri di NTR come monografie, l’una indipendente dall’altra, ma unitarietà del trattato in base all’assunzione di uno dei principi basilari della scienza antica (reciproca reversibilità dei quattro elementi) e dal ricorso alla metafora della terra quale corpo umano; modernità del metodo di S.: fiducia nella scienza, assenza di pregiudizi ed esame critico delle fonti; analisi dei vari libri di NTR