Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Das Schuldproblem in Senecas Tragödien

in Hellas und Rom. Beiträge und kritische Auseinandersetzung mit der inzwischen erschienenen Literatur
Argomenti:

interpretazione di TRG come contenenti insegnamenti etici, ma non in forma sistematica; importanza di fattori come pudor e dolor; esame di THS, MED, CTV, DPS, PHN, HFU; rapporti tra nefas da un lato e scelus e dolor dall’altro, evidenti soprattutto in THS, GMM, PHD, MED e CTV: realizzazione da parte dei colpevoli di misfatti terribili, ma non per pura malvagità, bensì perché spinti dal dolor (non assenza, dunque, ma mitigazione della colpa); mutamento dell’animus causato dalle passioni.

Collana: "Collectanea" XXI
Editore: Georg Olms Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Hildesheim
Pagina rivista: 549-565
Codice scheda: 1988.82
Parole chiave: Etica
Opere citate: TRG

Das Schuldproblem in Senecas Tragödien

Argomenti:

esame di TRG; loro carattere filosofico; importanza del tema del dolor; mitigazione della colpa dei colpevoli attraverso il dolor

Testo in latino: No
Rivista: LitJb
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 41-54
Codice scheda: 1975.57
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRG

Der Oedipus des Seneca

Argomenti:

fedeltà di DPS al modello sofocleo; interpretazione psicologica della figura di Edipo in DPS

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Sofocle
Rivista: RhM
Numero rivista: 324-330
Pagina rivista: ££
Codice scheda: 1977.64
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS

Dolor und malum in Senecas Medea

Argomenti:

funzione educativa di TRG; pericolosità delle passioni valutate come mala secondo il pensiero stoico: amor, dolor, furor; discussione sull’ingenium di Medea: confronto con il modello euripideo, con la figura di Edipo (DPS 947) e con il necrologio di Tiberio in Tac. ann. VI, 51

Testo in latino: No
Rivista: GB
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 53-66
Codice scheda: 1977.63
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: DPS; MED; TRD

Nosse peccandi modum. Seneca, Phaedra 141

Argomenti:

parallelo tra PHD 140-141 e PST 95, 30; attribuzione all’espressione nosse […] modum di un signi-ficato non intellettuale ma pratico (nosse peccandi modum = “conoscere la giusta misura”); tentativo di S. di coniugare pensiero stoico e senso pratico dei Romani

Testo in latino: No
Totale pagine: 159-161
Rivista: Emer
Numero rivista: XLIV
Codice scheda: 1976.63
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD 140-141; PST 95, 30

Seneca, Apocolocyntosis 2, 3. Ein textkritisches Problem

Argomenti:

in LDS 2, 3 leggere haud quiescunt omnes poetae al posto del tradito adquiescunt omnes poetae

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LVI
Pagina rivista: 121-125
Codice scheda: 1997.168
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 2, 3

Zu Seneca, Medea 557

Argomenti:

in MED 556-557 mantenere il tradito haec irae data oblitterentur contro la congettura proposta da H. Funke (1975.38 )

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: X
Pagina rivista: 145-146
Codice scheda: 1984.73
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MED 556-557