Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Edipo e i figli: una nota tra Sofocle e Seneca

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 3-8
Codice scheda: 1999.114

Eloquentiam velut umbram (Sen. epist. 100, 10): una retorica per i tempi difficili

in Studia... in umbra educata. Percorsi della retorica latina in età imperiale
Argomenti:

Nei tempi bui della tirannide, la parola e la filosofia scelgono il ritiro, anziché la ricerca del favore pubblico.

Editore: Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Seneca Padre
Luogo: Flaccovio
Totale pagine: 31-41
Codice scheda: 2010.18
Parole chiave: Retorica
Opere citate: PST 100, 10; 38, 1; 21, 1-2; 102, 16-17; TRN

Il disagio della forma: la tragedia negata di Seneca

Argomenti:

la letterarietà di TRG; gusto dell’allusione e della citazione; mancanza del centro positivo dell’eroe; i nuovi valori puntano all’introversione; richiami ad Orazio; liricità ed antitragicità dei cori; importanza del furor

Testo in latino: No
Personaggi: Ippolito, Lico, Orazio, Tieste
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 357-367
Codice scheda: 1981.87
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 909; GMM 63; 96; 99; 103; HFU 185; 201; HOE 410; 675; MED 301; 424; 692; PHD 517; 986; 1138; 1140; PHN 655; THS 400; 449; 452; 533

La funzione dei nomi dei personaggi nella commedia plautina e nella tragedia senecana

in Scena e spettacolo nell'antichità, Atti del convegno internazionale di studio, Trento 28-30/3/1988, a cura di Lia De Finis
Argomenti:

rapporto tra onomastica e prassi poetica; il nome; la maschera; eponimia; i nomi di TRG come enunciati descrittivi del personaggio; archetipi mitici.

Collana: "Teatro. Studi e testi" VII
Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Fedra, Medea, Tantalo
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 233-252
Codice scheda: 1989.118
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

La Medea di Seneca tra paradigma retorico e tradizione letteraria

in Scritti a margine di letteratura e teatro antichi. Lo sperimentalismo di Seneca, a cura di Gianna PETRONE, Palermo 1999
Testo in latino: No
Pagina rivista: 9-26
Codice scheda: 1999.115

La scrittura tragica dell’irrazionale. Note di lettura al teatro di Seneca

Argomenti:

analisi di alcune unità drammatiche e dei temi ricorrenti in TRG (situazione di “incitamento”, centralità del tema del furor, motivo dell’invito alla moderazione, catastrofe, sacrificio, presenza delle Furie, esasperazione delle parentele); esame di PHD: novità nella riscrittura del mito, contrapposizione tra Arcadia e regnum, Ippolito come nuovo eroe tragico (eroe del rifiuto), rapporti di PHD con le fonti; rielaborazione senecana della tradizione tragica greca come ricomposizione totale; tecnica drammaturgica di S. come vera e propria scrittura “tragica”; TRG come dimostrazione di una drammaturgia innovativa, ma intenzionata a iscriversi nella tradizione; TRG come coscienza della tragedia del tempo di S.

Indice: Introduzione, 7; I. La scrittura del furor: temi e forme della drammaturgia senecana: L'"incitamento" come tratto iniziale, 13; Il tentativo di moderazione come passaggio obbligato, 22; La catastrofe, 27; Il sacrificio, 31; L'ordo mortis. Elementi rituali nel Tieste e nella Fedra, 34; Le Furie e il sacrificio come segno tragico, 43; II. La riscrittura di un mito: riflessioni sulla Phaedra: Corrispondenze nella Phaedra, 66; Arcadia e regnum, 73; Nota a Phaed. 555 sgg., 82; Ippolito come nuovo eroe tragico, 86; Sulle scene d'intrigo, 93; Il trionfo dell'irrazionale: res humanas ordine nullo / Fortuna regit ... (Phaed. 978 sgg.), 103; Il toro, il tema della o(mili/a e il collegamento tra miti, 107; L'esasperazione delle parentele, 111; La scena dell'irrazionale, 117; Indice dei passi citati, 131
Collana: "Letteratura classica" XI
Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Tieste
Luogo: Palermo
Totale pagine: 138
Codice scheda: 1984.68
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: PHD; TRG
Recensioni: Corsini, GIF XXXVII 1985, 150-151 | Solimano, Maia XXXVIII 1986, 264-270 | Bajoni, Aev LXI 1987 279-280 | Barone, MusPat V 1987, 178-180 | Maselli, InvLuc IX 1987, 201-202 | Decreus, Lat XLVII 1988, 173-175 | Dingel, AAHG XLI 1988, 172-173

Metafore del potere nelle Troiane di Seneca

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

fragilità e insicurezza del potere: Troia distrutta come prova della precarietà del potere; la morte di Astianatte e di Polissena come manifestazione della brutalità della ragione politica; l’Agamennone senecano presago della sua fine vicina e conscio della reversibilità tra vincitori e vinti; Troia come proiezione di Roma e analogia tra la sua fine cruenta e la fine della repubblica; la progressione del male, motivo caratteristico del teatro senecano; pessimismo storico; S. propone una proiezione romana del mito attraverso artifici di linguaggio e figure di pensiero; Ascanio riflesso dell’Astianatte euripideo, Astianatte di S. riflesso di Ascanio: Astianatte-Iulo non riuscirà però a salvare Troia-Roma; TRG, con le loro verità scomode sul potere, mettono in atto una strategia di scrittura liberatoria

Testo in latino: No
Pagina rivista: 107-118
Codice scheda: 1995.91
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: TRD; TRG

Nomen/omen: poetica e funzione dei nomi (Plauto, Seneca, Petronio)

Argomenti:

interpretazione etimologica dei nomi in Plauto, S. e Petronio; in S. è riconoscibile l’adattamento del suono al senso e la rifrazione sul nome di intenzioni dell’autore mediante un’accentuazione di valori o artifici linguistici e sintattici; passaggio in S. dell’antroponimo dal tipo denotativo a quello connotativo (il nome proprio, di per sé privo di significato, ne ha ormai in S. acquistato definitivamente uno, quello che le vicende solidali al personaggio gli hanno attribuito); uso del lessico della parentela, frutto di una scelta ideologica dell’autore S., capace di orientare il racconto secondo il senso da lui voluto; il nome è maschera, sostituzione di una maschera metaforica a quella reale.

Testo in latino: No
Rivista: MD
Numero rivista: XX-XXI
Pagina rivista: 33-70
Codice scheda: 1988.81
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Sceptra … cognatae domus (Sen. Oed. 513). Tra Edipo, Creonte e la casa del princeps

Argomenti:

motivi del colloquio tra Edipo e Creonte: la diffidenza tra regnante e sottoposti; il divieto imposto a Edipo di compiere necromanzie riflette la parentela tra il princeps e le divinità superne; la condizione privilegiata dei parenti del re riflette i grandi patronati degli adepti alla famiglia imperiale; gli svantaggi del peso del potere (analogie con BRV)

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 155-177
Codice scheda: 2014.107
Opere citate: BNF; BRV 4,1;4-5; I,8,2-3; 9,1; 11,1-2; DPS 210-212; 216; 242-243; 392; 397-399; 511-513; 519; 521; 527; 529; 626-627; 644-645; 671; 675-677; 679-680; 684; 687-693; 704; 708; MRC 13; PHN; TRD; TRN 10,6

Seneca, Troad. 922: ignosce Paridi: una perduta “acutezza” senecana

Argomenti:

analisi di TRD; in TRD 922 mantenere il tradito ignosce Paridi

Testo in latino: No
Rivista: QUCC
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 131-139
Codice scheda: 1994.111
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: TRD

Un delitto “di famiglia”: nota a Seneca, Phoen. 23

Argomenti:

in PHN 23 leggere scelus … suum con i mss.; ragioni per cui è meglio rifiutare scelus … novum preferito dalla maggior parte degli editori

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 477-481
Codice scheda: 1995.90
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHN 23