Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Osservazioni sulle fonti dell’Andromaque di Racine

in Studi in onore di Italo Siciliano
Argomenti:

uso di Ov. Her. 8 e di TRD da parte di Racine per l’Andromaque

Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 917-962
Codice scheda: 1966.116
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRD

Ovidio, Metamorfosi l. IX. Seneca, Fedra. Lezioni per l’anno accademico 1974-75

Argomenti:

analisi di PHD: questione dei modelli; problema della tradizione ms.; analisi del prologo

Indice: Ovidio, Metamorfosi l. IX, 7; Seneca, Fedra, 38
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Teseo
Luogo: Roma
Totale pagine: 79
Codice scheda: 1975.54
Parole chiave: Fonti, Tradizione testuale
Opere citate: PHD

Postilla

in PARATORE, Ettore, Romanae Litterae, Bardi Editore, Roma 1976
Argomenti:

addendum a 1972.58 ; critica a varie recc. ad opere dell’autore; relativamente a S.: TRD 716-717 e i loci di autori vari sui bambini nella letteratura latina

Testo in latino: No
Pagina rivista: 582-584
Codice scheda: 1976.60
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: TRD 716-717

Romanae Litterae

Argomenti:

ristampa di numerosi studi di E. Paratore; relativamente a S. L’ I(ppo/lutoj kalupto/menoj di Euripide e la Phaedra di Seneca. Discorso ai sordi [1972.57 ], 515-546; L’Hercules Oetaeus di Seneca [1972.58 ], 547-584, con l’aggiunta di un nuovo contributo, Postilla [= 1976.60 ], 582-584; Seneca e Lucano, Medea ed Erichtho [= 1974.64 ], 585-595

Editore: Bardi Editore
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 706
Codice scheda: 1976.18

Seneca

in Enciclopedia dello spettacolo
Editore: Le Maschere
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Pagina rivista: 1827-1838
Codice scheda: 1961.31
Parole chiave: Biografia, Teatro

Seneca (nel 19° centenario della morte)

Argomenti:

importanza e originalità dell’opera di S. nel filone moralistico

Testo in latino: No
Rivista: StudRom
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 403-423
Codice scheda: 1965.99
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: HLV; HOE; LDS; PHD; PST; THS; TRD

Seneca autore di teatro

Argomenti:

le interpretazioni di TRG; i drammi nel loro contesto; rapporto con i modelli greci; analisi della “adattabilità drammatica”; fortuna di TRG

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 29-46
Codice scheda: 1981.86
Parole chiave: Fonti, Fortuna, Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU 1005-1026; HOE; MED; PHD; PHN; THS; TRD

Seneca e Lucano (Nel 19° centenario della morte), conferenza tenuta nella seduta pubblica a classi riunite del 16 aprile 1966

Argomenti:

influenza di S. e Lucano sul teatro francese del ‘600; bilancio della presenza di S. nella civiltà europea: a fianco di un suo scarso influsso come filosofo teoretico, fondamentale invece l’apporto esistenziale ed umano; il suo stile retorico è stato inteso come modulo espressivo del discorso morale; rapporti con la spiritualità iberica; intima coerenza tra S. filosofo e tragico

Collana: Problemi attuali di scienze e di cultura Quaderno n° 88
Editore: Accademia Nazionale dei Lincei, anno CCCLXIII
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 23
Codice scheda: 1966.118
Parole chiave: Bibliografia, Fortuna
Opere citate: CLM; IRA I, 3-4; MED 1027; PHD 1188-90
Note: a S. sono dedicate pp. 3-17

Seneca e Lucano, Medea ed Erictho

in Colloquio italo-spagnolo sul tema Hispania Romana, Roma, 15-16 maggio 1972, Accademia Nazionale dei Lincei, Quaderno n° 200
Argomenti:

l’analisi comparativa tra la raffigurazione dell’incantesimo magico in MED 670-848 e l’analogo episodio di Erichto in Luc. VI: spunti eruditi, immagini, movenze allusive si configurano con una costante affinità d’espressione, inducendo a concludere che Lucano abbia subito l’influenza di S.

Editore: Roma
Testo in latino: No
Personaggi: Erictho, Lucano, Medea
Pagina rivista: 169-179
Codice scheda: 1974.64
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MED 670-848
Note: ristampa in 1976.18 , 585-595

Seneca, Giochi per Claudio (Apokolokyntosis), traduzione e riduzione di E. Paratore con scritti di A. Fiocco, E. Paratore, G. Moffa

Argomenti:

traduzione italiana di LDS accompagnata da saggi sulle potenzialità comiche e drammaturgiche; una riduzione teatrale fu rappresentata al Teatro Romano di Ostia Antica nella stagione estiva di prosa 1963

Indice: Achille Fiocco, Claudio, personaggio da fare, 7; Ettore Paratore, Arte comica di Seneca, 11; Seneca, Giochi per Claudio prima parte, 19; seconda parte, 68; Giovanni Moffa, il "processo" a Claudio
Editore: Edizioni Centro teatrale italiano
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Codice scheda: 1963.3
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS

Seneca, Tieste, riduzione italiana di Vittorio Gassman , introduzione di Ettore Paratore

Argomenti:

traduzione italiana di THS

Collana: «Teatro di tutto il mondo» II
Editore: Licinio Cappelli Editore
Testo in latino: No
Luogo: Rocca San Casciano
Totale pagine: 63
Codice scheda: 1953.5
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: THS

Seneca, Tragedie, introduzione e versione di Ettore Paratore

Argomenti:

introduzione sui caratteri e i personaggi di TRG; breve introduzione premessa a ciascuna TRG; traduzione italiana in prosa per le parti in trimetri giambici, in metri per le parti corali; in fondo al vol. nota biografica e nota bibliografica.

Indice: Introduzione, vii; Ercole Furioso, 1; Le Troiane, 45; Le Fenicie (o La Tebaide), 85; Medea, 109; Fedra, 143; Edipo, 181; Agamennone, 217; Tieste, 253; Ercole sull'Eta, 289; Ottavia, 349; Nota biografica, 387; Nota bibliografica, 389; Indice delle illustrazioni, 397
Editore: Gherardo Casini Editore
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: xxxii + 399
Codice scheda: 1956.3
Parole chiave: Teatro, Traduzione
Opere citate: TRG
Recensioni: Ingiulla, SicGymn IX 1956, 143-144 | Pepe, GIF IX 1956, 383 | Venini, Ath XXXIV 1956, 216-218 | Cattin, Lat XVI 1957, 148-150 | D'Aquino, Orph IV 1957, 90-91 | Manotti, StudUrb XXXI 1957, 308 | Pédech, Eras X 1957, 620-621

Storia del teatro latino

Argomenti:

storia del teatro latino, dalle origini al V sec. d.C.; il capitolo dedicato a S. (pp. 239-280) riguarda CTV, la tradizione ms. di TRG, cronologia e valore artistico di TRG

Indice: Introduzione, 1; Capitolo Primo. Le origini, 8; Capitolo Secondo. L'organizzazione teatrale in Roma, 24; Capitolo Terzo. Il grande periodo del teatro romano. Prima fase: da Livio Andronico a Plauto, 57; Capitolo Quarto. Il grande periodo del teatro romano. Seconda fase: da Ennio all'età sillana, 139; Capitolo Quinto. L'età di Cesare, 213; Capitolo Sesto. L'età imperiale, 221; Bibliografia generale, 287
Editore: Vallardi
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 287
Codice scheda: 1957.40
Opere citate: CTV; TRG
Recensioni: Aevum XXXI 1957, 389 | Bardon, Lat XVI 1957, 726-727 | Wuilleumier, REL XXXV 1957, 317-318 | Degueldre, LEC XXVI 1958, 208 | Duysinx, RBPh XXXVI 1958, 1064-1065 | Grisart, BACILg VI 1958, 48 | Herrmann, AC XXVIII 1958, 238 | Lana, RFIC LXXXVI 1958, 198-203 | MacKendrick, AJPh LXXIX 1958, 423-427 | Rubio, Emer XXVI 1958, 400-401 | Taladoire, REA LX 1958, 487 | Turolla, GIF XI 1958, 169-170 | Venini, Ath XXXVI 1958, 288-289 | Abel, Gn XXXI 1959, 128-133 | André, RPh XXXIII 1959, 128 | Enk, Mn XII 1959, 168-170 | Handley, CR IX 1959, 136-139 | Jiménez Delgado, Helm X 1959, 149-150 | Maguinness, JRS XLIX 1959, 207 | Józefowiczowa, Eos L 1959/60, 231-232

Studi su Seneca tragico

Argomenti:

rassegna bibliografica sugli studi recenti dedicati a TRG

Testo in latino: No
Rivista: C&S
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 45-57
Codice scheda: 1985.12
Parole chiave: Bibliografia

Sui vv. 725 e 1199 dello Hercules Oetaeus

in Hommages à Léon Herrmann
Argomenti:

polemica filologica e metrica su HOE 725, in risposta ad una missiva privata di B. Axelson (leggere, come propone Paratore in Ut pictura poesis, Studia Latina Petro Iohanni Enk septuagenario oblata, Leiden 1955, 129-166, eieceram di E al posto di claram di A significa, secondo Axelson, attribuire a S. un trimetro con un giambo in quinta sede formato dalle due ultime sillabe di una parola); HOE opera giovanile di S.: libertà fonetica e prosodica di ispirazione arcaica, richiamo all’usus scribendi di S., confronto con HOE 1199 e con le scelte lessicali nel luogo corrispondente di Soph. Tr.; richiamo all’autorità di R. Richter, De Seneca tragoediarum auctore, Bonn 1862, 16 e di 1938.31

Testo in latino: No
Personaggi: Sofocle
Pagina rivista: 584-588
Codice scheda: 1960.41
Opere citate: HOE 725; 1199

Sulla “Phaedra” di Seneca

Argomenti:

dubbi sull’esistenza di una diretta confessione di Fedra ad Ippolito nell’Ippolito Velato

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito
Rivista: Di
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 199-234
Codice scheda: 1952.35
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Sulle sigle dei personaggi nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

problemi relativi all’avvicendamento dei personaggi in TRG; esame del comportamento delle due tra-dizioni del testo di TRG (E e A) per quanto riguarda la rubricazione di scene e battute relativamente alle notae personarum: la tradizione A mostra un comportamento più accorto nell’attribuzione delle battute; viene formulata l’ipotesi che la rubricazione dei drammi non sia anteriore all’opera dei tardi interpolatori e che quindi non risalga all’archetipo rispecchiante l’ordinamento voluto dall’autore

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXVII-XXVIII
Pagina rivista: 324-360
Codice scheda: 1956.41
Parole chiave: Teatro, Tradizione testuale
Opere citate: TRG
Note: cf. anche 1957.39
« Inizio ‹ Indietro 1 2