Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Corali e movimenti scenici nell'”Agamemnon” senecano

Argomenti:

in GMM l’esame dei cori e dei movimenti scenici in essi rilevabili induce a dubitare che la disposizione tramandata dai mss. sia quella originaria; tra GMM e THS sussistono corrispondenze non casuali, ma tali da rendere una tragedia quasi contropartita dell’altra

Testo in latino: No
Rivista: RSC
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 80-95
Codice scheda: 1979.59
Parole chiave: Critica testuale, Teatro
Opere citate: GMM 57-107; 310-407; 589-658; 664-692; 808-866; THS; TRG

I modelli di Seneca nel prologo del “Thyestes”

Argomenti:

individuazione dei modelli di THS 1-121 in Eur. HF e Verg. A. VII, 323-571

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 77-82
Codice scheda: 1980.61
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS 1-121

Il “Thiestes” di Seneca: sentieri ermeneutici

Argomenti:

Tentativo di ricostruire la “volontà del testo”, le circostanze esistenziali e politiche di composizione e di pubblicazione e l’atto di comunicazione cui il testo era destinato, a partire da THS stesso, dalle stratificazioni letterarie e culturali e dalle relazioni intertestuali che sono sottese; testo, traduzione italiana e note critico-esegetiche a THS

Indice: Premessa, 7; I. Notizie: 1. Seneca e la dinastia giulio-claudia,13; 2. Le datazioni del Thyestes, 35; 3. La “fabula” del Thyestes, 41; II. Testo, traduzione, note critico-esegetiche, 45; III. Postfazione: “Sentieri ermeneutici” 1. Quale problema, per quale pubblico, 179; 2. Prologo-atto V: il convitato invisibile, 187; 3. Prologo-atto V: Tieste, lo “stoico imperfetto”; 4. Corale III: la speranza frustrata, 257; 5. Corale IV: l’età dell’oro contestata, 291; IV. Appendici: 1. La divisione in atti nei manoscritti, 309; 2. Originalità del prologo, 317; 3. L’atto secondo e Accio: un’innovazione significativa, 323; 4. Thy. 391-403: confessione d’autore, 339; 5. Il “pauper Laertes” e la “navis speciosa”, 343; 6. L’atto quarto e Ovidio, 355; 7. Atto quinto: naufragio con spettatore, 361; 8. Gli anapesti, 369; Indici: Indice dei passi citati, 381; Indice delle cose notevoli, 399; Indice dei nomi propri, 409; Indice dei termini greci, 415; Indice bibliografico, 417; Indice delle illustrazioni, 451; Indice del volume, 453
Collana: «Philologica Biblioteca della ricerca» I
Editore: Scheda Ed.
Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Ovidio, Tieste
Luogo: Fasano
Totale pagine: 453
Codice scheda: 1991.8
Opere citate: THS
Recensioni: Lassandro, Auf XV 1991, 141-143 | Auvray-Assayas, Lat LI 1992, 909-910 | Biffi, InvLuc XIII-XIV 1991/92, 317-319 | Costa, CR XLII 1992, 443-444 | D’Angelo, Orph XIII 1992, 460-464 | Devillers, LEC LXII 1994, 84 | Vozza, BStudLat XXV 1995, 234-237

Il convitato invisibile

Argomenti:

confronto tra l’Atreus di Accio e THS in risposta a 1975.63 ; S. innova il prologo ed anziché un monologo inserisce due scene, con il fantasma di Tantalo e poi la Furia; Tantalo è figura simbolica: in quanto capostipite degli Atridi, si macchia della stessa colpa e sconta la sua pena; così si spiegano le contrastanti indicazioni dei vv. 62-67 (Tantalo assisterà al delitto di Atreo) e 103-107 (Tantalo torna negli Inferi): come umbra egli abbandona la scena, ma come genius generis parens e come statua del larario resta presente, potenza invisibile ed attiva, autentico “convitato di pietra”; la domus Pelopia potrebbe alludere al palazzo imperiale ed alle nefandezze di Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Nerone, Tantalo, Tieste
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 177-206
Codice scheda: 1987.77
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: THS; TRG

L'”Atreus” di Accio e l’atto secondo del “Thyestes” di Seneca

Argomenti:

analisi di THS 176-335; rapporti con l’Atreus di Accio e con Euripide; innovazioni in THS 286b-335.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio
Rivista: Maia
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 99-108
Codice scheda: 1989.104
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CLM I, 7, 3; 8, 1. 6-7; 9, 6; 10, 2; 11, 4; 12, 3-4; 13, 1-3; 15, 5; 19, 5-9; GMM 108-225; HOE 256-541; IRA II, 11, 3-4; III, 16, 2; MED 116-178; 382-430; 579-669; PHD 85-273; PST 105, 4; TRD 203-270

La pagina e la sapienza. Memorie sulle “antilabài” nei manoscritti senechiani

Argomenti:

descrizione delle tecniche di presentazione delle antilabài nei mss. e ricostruzione dell’archetipo tardoantico; rapporto tra tradizione del testo e costituzione fisica dell’esemplare; i mss. di TRG ed i loro rapporti; punteggiatura; note critiche a THS 100 e 472, TRD 492, PHD 239-240; amplissima sezione di tavole a colori ed in bianco e nero rappresentanti vari mss. (pp. 183-288).

Indice: Premessa, 9; Prospetto delle tavole, 13; Prima parte. Impaginazione delle antilabài nella tradizione manoscritta, 17; Seconda parte. Spigolature critico-esegetiche, 87; Appendice, 179; Tavole, 181; Indice, 291.
Collana: "Biblioteca della ricerca", Mentalità e scrittura I
Editore: Schena
Testo in latino: No
Luogo: Fasano
Totale pagine: 310
Codice scheda: 1989.105
Opere citate: BNF I, 11, 4; III, 37, 3; VII, 1-3; 7-8; 10, 6; BRV 1, 3; 4, 1; 9, 4; 11, 2; 17, 4; CLM I, 1, 9; 3, 2; 5, 3. 5-7; 7, 3; 8, 1. 6-7; 9, 6; 10, 2; 11, 4; 12, 3-4; 13, 1-3; 15, 5; 19, 5-9; 20, 2-3; II, 1, 1; CNS 5, 2. 4-8; 6, 3-6, 8; 12, 1-2; 14, 3-4; HLV 4, 2-3; 13, 6; IRA I, 1, 1. 2, 5. 12, 4. 18, 2-6; II, 10, 1. 11, 2-4. 26, 6; III, 16, 2; MRC 10, 1; NTR III, praef. 2; 14; VI 31, 1; OTI 1, 1; PRG 433; 444; 804 R.; PRV 3, 1; 4, 3. 6; 5, 1; 6, 2-5; PST 4, 2-3; 5, 7-8; 6, 2; 7, 6; 8, 3; 9, 15-22; 10, 2; 11; 14, 8; 16, 1. 2. 7-9; 17, 1; 18, 7; 20, 2; 21, 1-2; 23, 3-4. 7; 24, 11; 27, 3. 8; 29, 10-12; 30, 3; 31, 1-3; 34, 3-4; 35, 4; 36, 2; 37, 4; 39, 4; 41, 1. 4; 42, 1; 44, 2; 45, 9; 47, 16; 48, 11; 53, 9; 56, 5-15; 59, 14; 60, 1-2; 62; 66, 6. 23. 30-32; 68, 12. 14; 70, 19; 71; 73; 74, 1. 16-17; 75, 8-15; 76, 8-16. 21. 30-35; 80, 3-5; 81, 11; 82, 5-19; 84, 12-13; 85, 25-29. 41; 87, 5. 12. 16; 89, 4; 90, 9. 34; 91, 19; 92, 14-16. 19-23; 93, 5; 94, 7-8. 52-74; 95, 8. 35. 57; 98, 14; 99, 9; 101, 5; 104, 19. 22; 105, 4; 107, 3-12; 109, 15; 110, 1. 5-6. 7-8; 111, 4; 113, 30; 115; 117, 12; 119, 11-12; 120, 6. 10. 13. 19; 121, 4; 123, 13; 124, 12. 21-24; TRG; VTB 1, 5; 2, 1-2. 4; 3, 3-5; 4, 4-5; 5, 1-2; 9, 3-4; 15, 3
Recensioni: Costa, CR XL 1990, 491-492 | Maselli, BStudLat XX 1990, 404-405 | Polara, Orph XI 1990, 415 | Ricci, IL XII 1990, 299-300 | Rossini, GIF XLII 1990, 320-322 | Zehnacker, RPh LXIV 1990, 257-258 | D'Oria, Aevum LXV 1991, 194-195 | Gasti, Ath LXIX 1991, 685-686 | Luque Moreno, Emer LIX 1991, 185-187 | Scarpat, Paid XLVI 1991, 253-254 | MacGregor, Gn LXIV 1992, 551-553

Seneca, l’utopia negata

Argomenti:

analisi dell’intervento del coro in THS 546-622 e delle allusioni antifrastiche alle speranze palingenetiche ed alla fede virgiliana (pp. 83-120); in THS la pace è solo un’illusione, una speranza frustrata; l’analisi comparativa di CLM e di PST 73 dimostra che dietro il gioco letterario si cela l’attualità politica ed autobiografica di S. e della sua frustrazione di fronte a Nerone; analisi dell’intervento del coro in THS 789-884 (pp. 120-137); l’apparente digressione astronomica e filosofica di THS 828-874 intende dimostrare l’approssimarsi della catastrofe cosmica e quindi il riconoscimento che l’umanità è giunta all’ultimo stadio di degrado; allusioni a questo coro nel monologo senecano in CTV; in appendice Il “pauper Laertes” e la “navis speciosa” (pp. 138-154)

Testo in latino: No
Rivista: AFLB
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 83-154
Codice scheda: 1986.63
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: CLM I, 1, 2. 7; CTV 377-435; NTR; PST 73; THS 546-622; 789-884

Spectante te potetur…: un simbolo senechiano

Argomenti:

originalità del prologo di THS: i rapporti con l’Atreus acciano e l’apparente contraddittorietà dell’allontanamento del fantasma di Tantalo: discussione dell’interpretazione di J.A. Shelton (1975.63 ); gli elementi cronologici nel dramma; le convenzioni letterarie e le credenze che spiegano l’uso simbolico di S.: Tantalo come fantasma ritorna sotto terra all’alba, ma come ipostasi della stirpe dei Pelopidi rimane presente entro le figure del dramma e nel Larario della casa.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Tantalo
Rivista: Lat
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 606-626
Codice scheda: 1989.106
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF III, 36, 1; THS; TRG

Un modello per Tacito, Annali XIV, 1-13

Argomenti:

confronto tra THS 176-335 (scena in cui Atreo, consultandosi con un cortigiano, decide di vendicarsi del fratello) e TAC. ann. XIV, 1-13 (l’uccisione di Agrippina)

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Atreo, Tacito
Rivista: Orph
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 320-325
Codice scheda: 1990.84
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: THS 176-335