Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Minissale, Francesca
L. Annaei Senecae, De constantia sapientis, introduzione, testo, commento a cura di Francesca Minissale
introduzione generale su CNS; testo di CNS con commento; tre indici
La follia di Fedra: da Seneca ai moderni, in La riscrittura e il teatro dall’antico al moderno e dai testi alla scena, a cura di Paola Radici Colace e Antonino Zumbo, Edizioni Dr. Antonino Sfameni, Messina 2004, 71-96
La “fabula” è incentrata sul “motivo di Putifarre”, il cui archetipo tragico è l’Ippolito di Euripide; analisi della struttura di PHD secondo i parametri di C. Bremond, La logique du récit, 1973; unitarietà di PHD contro le posizioni di Bindi; il tema della “fatalità della colpa” in Racine, Swinburne, D’Annunzio e de Unamuno; il tema della “maternità barbarica” in Racine, Swinburne, D’Annunzio; le tematiche del “furor” e del “nefas” in Racine, Swinburne, D’Annunzio; gli ultimi esperimenti: la Fedra cromatica o ChromoPhaedra, la Fedra fotografica o PhotoPhaedra e la Fedra topografica o TopoPhaedra
Una nota senecana (ad Marc. 11, 3)
in MRC 11,3 S. ha presente Cic. Tusc. I, 22, ma la definizione dell’uomo come corpus imbecillum et fragile sottolinea l’idea senecana della fragilità dell’uomo e non allude all’immagine ciceroniana del corpo come prigione e tomba dello spirito; eclettismo e autonomia di pensiero di S.