Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Altri restauri testuali al De beneficiis e al De clementia di Seneca

Argomenti:

correzioni a BNF e CLM

Testo in latino: No
Rivista: BollClass
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 70-88
Codice scheda: 1977.52
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BNF I, 3, 4; II, 2, 1. 34, 3; V, 4, 1. 12, 3. 24, 1; VI, 35, 1; VII, 14, 2. 16, 4. 19, 4. 20, 5. 30, 1; CLM I, 4, 1. 5, 1. 8, 4. 9, 11. 11, 2. 19, 8; II, 5, 1

Ambrogio de beneficiis: da Cicerone a Seneca

Argomenti:

pur adombrate e circoscritte, in Ambr. off. si possono rintracciare impronte di BNF riguardanti la beneficenza, il valore immateriale del beneficio, la spiritualità della riconoscenza che consente anche al povero di ricambiare, l’estraneità alla sfera utilitaristica e all’ostentazione

Testo in latino: No
Rivista: Il Calamo della Memoria
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 101-117
Codice scheda: 2014.104
Parole chiave: Etica, Fortuna, Generi letterari
Opere citate: BNF I,1,8; 4,2; 6,1-2; 8; 12,3; II,3,8; 9,2; 11,6; 14,1;4; 16,1; 18,5; 30,4; 33,2-3; III,7,5; IV,12,2; 13,2-3; V,9,2; 20,5; VI,9,3; 11,3; 29,1; CLM II,4,4; 6,4; PST 95,45;52
Note: disponibile all'indirizzo http://hdl.handle.net/10077/11052

Antologia di Seneca, a cura di Giancarlo Mazzoli

Collana: Collana di classici latini
Editore: Marietti
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: 127
Codice scheda: 1972.5
Parole chiave: Edizione, Traduzione

Boezio e Seneca: icone tragiche nei metra della Consolatio philosophiae

in La poesia tardoantica e medioevale. IV Convegno internazionale di studi, Perugia, 15-17 novembre 2007
Argomenti:

Alla fine del libro IV della Consolatio, Boezio incrocia la memoria allusiva di tre Seneca (tragico, morale e spurio): ed è forse Seneca il familiaris philosophiae di 1, 4, 30.

Editore: Edizioni dell'Orso
Testo in latino: No
Personaggi: Boezio
Luogo: Alessandria
Totale pagine: 253-270
Codice scheda: 2010.17
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV 381-390; DPS 1983-1989; PST 80, 8-10; 76, 31-32; THS 446-470

Cassandra fra due mondi: l’Agamemnon di Seneca come teorema tragico

Argomenti:

GMM, che occupa una posizione cruciale in TRG in quanto vi convivono in successione le formule della Leidenschaftstragödie e della Fatumstragödie applicabili agli altri drammi, si configura come un teorema nell’accezione matematica del termine: un congegno logico che a partire da premesse assiomatiche ad esse ritorna in modo circolare, giungendo a dimostrare la sua tesi: lo prova la figura dell’eroina Cassandra; il teorema assomma in sé le ragioni finali dell’esperienza drammaturgica ed esistenziale di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Cassandra
Rivista: QCTC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 193-214
Codice scheda: 1993.57
Parole chiave: Teatro
Opere citate: GMM
Note: discussione a pp. 210-214

Da Pietro diacono al Catalogo Becker 119. Seneca a Montecassino nel sec. XII e oltre

Argomenti:

edizione dell’Epistola consolatoria ad Richizam di Pietro diacono, centone di passi da HLV e PLB; collazione delle citazioni senecane con la tradizione ms. di DLG; utilizzazione da parte di Pietro di Milano, Bibl. Ambrosiana, C 90 inf. (A) o di un ms. ad esso vicino; presenza a Montecassino nel XII sec. di un ms. di DLG appartenente alla famiglia di A (protostoria cassinese della trasmissione di DLG; origine cassinese di A, il ms. più antico, della fine del XII sec.); studio della tradizione di DLG in Europa nel periodo successivo, di problemi legati ad A e della tradizione di altre opere senecane (BNF; PST) relativamente all’area cassinese (Montecassino, Bibl. del Monastero, 390 = Catal. 119 Becker)

Indice: I. I Dialogi, 297; 1) Premessa: a) Genesi della tradizione medievale, 297; b) Costituzione di A e Cons. ad Polybium, 299; 2) Pietro diacono, 303; 3) Epistola consolatoria [I] Petri diaconi Casinensis ad Richizam imperatricem: a) inquadramento storico, 307; b) Testo, 309; c) Verifica della tradizione, 313; 4) L'età successiva, 316; II. Altre opere senecane, 321
Testo in latino: No
Personaggi: Pietro Diacono
Rivista: ANSP
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 297-327
Codice scheda: 1976.55
Opere citate: BNF; DLG; PST
Recensioni: Crevatin, ASNP VIII 1978, 1565-1566 | Leccisotti, Ben XXV 1978, 451 | BStudLat VIII 1978, 233 | Gn L 1978, 75 | RHE LXXIII 1978, 226

Demistificazione del mito e mitizzazione della storia nello stoicismo di Seneca

in Filosofia, storia, immaginario mitologico, a cura di Marcella GUGLIELMO e Gian Franco GIANOTTI, «Culture antiche - Studi e testi» X, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1997
Argomenti:

S. rifiuta l’approccio tradizionale della dottrina veterostoica per restituire significato e funzionalità al repertorio mitologico, cercando di adeguare l’uso del mito alle mutate esigenze intellettuali della sua età; l’aporia esistente tra S. filosofo e tragico è soltanto apparente, in quanto per compiere l’opera di rifondazione del mito il filosofo si deve fare necessariamente tragico; la riflessione di S. sulla storia e sulla sua fruibilità filosofica è un corollario del teorema mitologico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 149-154
Codice scheda: 1997.134
Parole chiave: Mito
Opere citate: BNF; CNS; NTR; PST

Due note anneane. Fedro e Sen. Cons. ad Pol. 8, 3; L’inclitum carmen di Vagellio

Argomenti:

I. S. in PLB 8, 3 si associa all’obtrectatio dei Romani contro Fedro, ma maschera il suo sincero punto di vista misellenico e il suo disprezzo per le fabulae; proposta di interpretazione del passo di S., oggetto di numerosi studi critici. II. studio delle due citazioni di Vagellio in NTR VI, 2, 9 e III, praef., 3 (senza esplicita menzione del nome)

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 354-363; 363-368
Codice scheda: 1968.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: I. BNF; LDS; PLB. II. NTR III, praef., 3; VI, 2, 9; PRV 5, 11

Effetti di cornice nell’epistolario di Seneca a Lucilio

in Seneca e la cultura
Argomenti:

Verifica dell’ipotesi iniziale secondo la quale l’occasione da cui l’epistola prende le mosse ha un’importanza non secondaria rispetto ai contenuti e che anzi in essa risiede lo specifico che distingue PST dalle altre forme letterarie affrontate da S.

Editore: Istituto di Filologia Latina, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 67-87
Codice scheda: 1991.91
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: PST 1; 12; 18; 53; 54; 55; 56; 57

Eloquentiam velut umbram (Sen. epist. 100, 10): una retorica per i tempi difficili

in Studia... in umbra educata. Percorsi della retorica latina in età imperiale
Argomenti:

Nei tempi bui della tirannide, la parola e la filosofia scelgono il ritiro, anziché la ricerca del favore pubblico.

Editore: Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Seneca Padre
Luogo: Flaccovio
Totale pagine: 31-41
Codice scheda: 2010.18
Parole chiave: Retorica
Opere citate: PST 100, 10; 38, 1; 21, 1-2; 102, 16-17; TRN