Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Maurach, Gregor
Der Bau von Senecas Epistulae Morales, Habilitationsschrift, Hamburg
interpretazioni di PST: genere epistolare, ruolo di S., unità, bibliografia, fonti, modelli
Die Gültigkeit von Senecas Kerngedanken
attualità di S.: sua presenza nell’insegnamento scolastico, nella filosofia e nella letteratura d’intrattenimento; biografia e dottrine etiche; incongruenze tra vita ed insegnamento; proposta di utilizzazione didattica
Einleitung
introduzione generale a 1975.10: biografia, opere, con indicazione per NTR e PST delle principali edizioni; pensiero filosofico: rinuncia da parte di S. alla costruzione di un personale sistema etico, che è quello stoico, a cui fa riscontro la profondità e la centralità dell’analisi della vita umana; Fortleben di S.
Jason und Medea bei Seneca
Giasone nel corso di MED si accorge dei propri errori, ma desidera solo dimenticarli; in questo modo egli non prende completa coscienza di sé e non attua una vera conversione morale, fornendo il quadro dell’uomo che si consegna senza energie e senza convinzioni al destino; Medea, invece, vede il male vincere dentro di sé e non sa opporvisi; la sua vittoria (nunc Medea sum) si configura in realtà come sconfitta e come annullamento della propria personalità
L. ANNAEUS SENECA, Epistulae morales, Textauswahl und Erläuterungen von Gregor MAURACH
Seneca. Leben und Werk, 2, durchgesehene und erweiterte Auflage
ristampa di 1991.88 con l’aggiunta di un Nachtrag 1995. Zu den Tragödien, pp. 208-222 inserito prima dell’Anhang di pp. 223-232 (corrispondenti a 1991.88, 209-218); III ed. 2000.110
Seneca. Leben und Werk, Wissenschaftliche Buchgesellschaft
Senecas Humanismus. Herausforderung, Chance, Defizit
riflessione sulle sfide presentate dalla filosofia di S., sulle sue occasioni di attuazione e sui suoi difetti: umanesimo di S., filosofia come ars, accettazione della propria natura; difetto è l’eliminazione della natura.
Über ein Kapitel aus Senecas Epistelcorpus
concezione unitaria della propria raccolta di epistole da parte di S. (cf. PST 33, 5; 84, 3-5); acco-stamento dell’attività dello scrittore a quella dell’ape, che riduce in unità quanto ha tratto dai vari fiori; analisi di un gruppo di PST (33 e 34-41) per fornire un esempio concreto della modalità di costruzione del corpus epistolare senecano, ripartito in capitoli (cioè cicli di epistole) e in paragrafi (le singole epistole): PST 33 chiude le priores epistulae; segue il gruppo unitario 34-41, imperniate sui temi della constantia, della vittoria sulla sorte avversa, della liberazione dalla paura della morte, di una condotta di vita misurata, con una trama di rimandi interni che fanno di queste lettere un’unità in sé conclusa
Zur Eigenart und Herkunft von Senecas Methode in den Naturales Quaestiones
generale incomprensione del metodo di S. in NTR presso gli studiosi moderni; analisi di NTR I, 1-8 come esempio del metodo di argomentazione: radici da un lato nella dossografia critica greca (Aristotele, Platone, Posidonio), dall’altro nella distanza tipicamente romana dal mondo greco e nel criterio di scelta degli elementi validi e utili per il cittadino romano (da Terenzio fino a Boezio); uso di questo metodo da parte di S. allo scopo di giungere alla conoscenza della natura sulla base di risultati relativamente sicuri e di trasmettere tale conoscenza agli altri; confronto con Cicerone e peculiarità senecana nell’unione di scienze naturali ed etica