Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Marchisio, Jacopo
Il teatro di Seneca e l’idea di rappresentazione
Argomenti:
il teatro di S. presuppone un pubblico, più ampio di quello degli scritti in prosa e in grado di cogliere i riferimenti allusivi alla contemporaneità; la teatralità di TRG può essere dimostrata individuando le indicazioni drammaturgiche (tipologie di didascalia, riferimenti alla gestione dello spazio e alla gestualità) all’interno delle opere che risultano “testi per la scena che funzionano anche letti”
Testo in latino: No
Personaggi: Agamennone, Albertino Mussato, Alcmena, Anfitrione, Antigone, Astianatte, Atreo, Calcante, Caligola, Cassandra, Claudio, Clitemnestra, Creonte, Ecuba, Edipo, Egisto, Elena, Elettra, Elvia, Ercole, Eschilo, Euribate, Euripide, Giangiorgio Trissino, Giasone, Giocasta, Giulio Cesare Scaligero, Ippolito, John Dryden, Manto, Marcia, Medea, Megara, Nerone, Oreste, Polibio (liberto), Polissena, Sofocle, Svetonio, Tantalo, Teseo, Tieste, Tito Lucrezio Caro, Vittorio Alfieri, William Shakespeare
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 7-34
Codice scheda: 2011.86
Opere citate: CTV; DPS 202-205; 530-668; 784; GMM 6-11; 388-391; 586-587; 897-900; 915; 922-924; HFU 917; 1002-1027; 1032-1034; 1173; HOE 1032-1033; 1037-1039; MED 171; 910; 991-992; 995-1002; 1009-1020; 1032; PHD 599; 1000-1114; 1247-1280; PHN 1-11; PST 7; 88; 115; THS 23; 122; 176; 204; 404; 451-467; 623; 684-695; 707-772; 827; 920; 1005-1006; TRD 298-299; 351-352; 884-885; 1079-1082; 1086-1087; 1120; 1123-1125; 1143-1146
Seneca e le ragioni del palcoscenico
Argomenti:
Studio sulla rappresentabilità di TRG; il pubblico è presente implicitamente in TRG.; analisi degli elementi drammaturgicamente rilevanti di TRG: personaggi, coro, temi; esame delle difficoltà sceniche e dei problemi di coerenza di TRG; problema della rappresentazione dei tirann; elementi ironici nel teatro di S.
Indice: Premessa di M. Rubino, 5; Introduzione, 6; Parte prima - Le strutture, 14; 1. La ricerca di un pubblico presupposto come strategia di comunicazione in S., 14; 2. Le debolezze strutturali delle tragedie di S.: contraddizioni, oscurità, squilibri, 27; 3. I dialoghi e i personaggi, 50 ; Parte seconda - I temi, 77; 4. La politica e l'etica della politica: costruzione scenica dei tiranni e dei sudditi, 78; 5. Il senso del male: i cori come personaggi, 102; 6. L'imprevedibile ironia del teatro di S., 119; Bibliografia, 138
Editore: Natrusso Communication
Testo in latino: No
Luogo: Noli
Totale pagine: 140
Codice scheda: 2005.13