Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Colloquio su Seneca

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

Interpretazione del v. 59 del Tieste (et quando tollet?…) con soggetto Atreo e oggetto la dextra, fondata sui rapporti intertestuali con Seneca padre (contr. 2, 3, 19) e con altre opere senecane, dall’Agamemnon (Clitennestra) alla Phaedra, al De ira (Caligola, confrontato con la testimonianza di Svetonio).

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 89-105
Codice scheda: 2004.52
Opere citate: CNS 18, 3; DPS 882-891; GMM 44-52; 897-901; IRA 3, 1, 1; 2, 33, 4; 3, 12, 5; 3, 13, 7; PHD 673; 680; THS 56-62; 144-148; 391-406

Il prologo del “Tieste” di Seneca. Strutture spazio-temporali e intertestualità

Argomenti:

Esame del prologo di THS; analisi di tre casi configuranti situazioni non in conformità con le coordinate spazio-temporali: 1) mantenere visas in THS 3 e interpretare deorum … domos in senso proprio e non figurato: individuazione del motivo delle case degli dèi come luogo della colpa originaria di Tantalo e recupero della dimensione archetipica di Tantalo; 2) sovrapposizione di piani temporali e di funzioni prologiche in THS 1-175 resa possibile dalla letterarietà del testo, con azione simultanea dei vari richiami intertestuali; 3) interpretazione di spectante te (THS 66) e rapporto con THS 105 (gradere ad infernos specus): anticipazione del motivo psicologico del sadismo caratterizzante l’ethos del tiranno

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Rivista: QCTC
Numero rivista: X
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 201-212
Codice scheda: 1992.91
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: THS
Note: Discussione a pp. 212-216.

Le Menadi immemori (Sen. Oed. 440 ss.). Sulle funzioni di un coro senecano

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

analisi del mito di Penteo proposto dal coro di DPS 432-444; innovazione del mito rispetto a Ov. met. II, 69-70; motivo delle Menadi immemori del loro misfatto (uccisione efferata di Penteo); interpretazione dei versi relativi alla luce della successiva (439-508) laus Bacchi; smemoratezza delle Menadi come prova della potenza esercitata dal dio sulle sue seguaci; valenza contrastiva del coro rispetto all’azione drammatica; rapporto dialettico mito / realtà; la strada di Edipo non può essere quella del mito; a lui la “smemoratezza” non è concessa, deve affrontare il proprio destino di uomo

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Penteo
Pagina rivista: 105-123
Codice scheda: 1996.70
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: DPS 432-508; 626 ss.; 930 ss.

Libido victrix (forme dell’intertestualità in Sen. Thy. 40 ss.)

Argomenti:

il nucleo ovidiano di THS 40-48: trama di allusioni basata su figure come metonimia e sineddoche; l’espressione libido victrix; confronto con i modelli greci; il lettore di S.

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 237- 250
Codice scheda: 1998.91
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CTV 131; 297; DPS 794; 939; GMM 183; 869; 947; IRA I, 21, 3; II, 9, 1; PHD 981; THS 40-48

Lo strappo lungamente atteso. Il caso di Sen. Oed. 961

Argomenti:

:nota critica a DPS 961: esame dei precedenti tentativi di interpretazione e di emendazione; analisi del passo in cui è descritto l’autoaccecamento di Edipo a sostegno dell’emendazione di tantum in tandem proposta da J. Delz (Gn LXI 1989, 505-506, rec. a 1983.107)

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Rivista: QCTC
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 89-97
Codice scheda: 1994.91
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 961

Note tiestee (contributi interpretativi al Tieste di Seneca)

Argomenti:

analisi del personaggio di Atreo con il contributo della psicanalisi; il problema della patologia del tiranno e la feritas di Atreo; la mostruosa dismisura del personaggio malvagio

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo
Rivista: Orpheus
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 384-394
Codice scheda: 1996.71
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: IRA; THS

Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

ristampa e aggiornamento di alcuni studi senecani dedicati al tema del potere analizzato nei suoi aspetti patologici per coglierne i suoi risvolti drammaturgici, antropologici e stilistico-lessicali, con le conseguenti ripercussioni sulla critica esegetico-testuale

Indice: Presentazione, 9; Avvertenze, 13; I. La metafora del Tieste. Il nodo sadomasochistico nella tragedia senecana del potere tirannico, 17: 1. Dall’ira al male “più grande” dell’ira, 21; 2. I crudelia gaudia dell’immaginazione, 47; 3. Il crimine come processo distruttivo, 51; 4. La metafora della cena. Sadismo del tiranno e imperativi della coscienza, 63; 5. La metafora di Tieste, 83 (1984 .55); II.: 1. Il prologo del ‘Tieste’ di Seneca. Strutture spazio-temporali e intertestualità, 115 (1992 .91); 2. Populus infernae Stygis. Il motivo dei dannati del mito in Seneca tragico, 127 (1993 .54); 3. Note tiestee (contributi interpretativi al «Tieste» di Seneca), 141 (1996 .71); 4. Libido victrix (forme dell’intertestualità in Sen. Thy. 40 ss.), 147 (1998 .91); 5. ‘Perversioni’ morali e letterarie in Seneca, 159; 6. Libido/luxuria in Seneca tragico e nell’Octavia, 187 (2008 .28); 7. Le Menadi immemori (Sen. Oed. 440 ss.); 8. Lo spreco della morte (un percorso anneano), 217 (2003 .76); 9. El hado, la casualidad, el reino. Notas a Sen. Oed. 22 sigs. (I), 980 sigs. (II), Thy. 604 sigs. (III), Oed. 882 sigs. (IV), 235 (1997 .127); 10. ‘Et quando tollet?’ Il caso di Sen. Thy. 59, 245 (2006 .34); 11. Lo strappo lungamente atteso. Il caso di Sen. Oed. 961, 261 (1994 .91); 12. L’Edipo di Seneca, una tragedia ‘moderna’, 271 (2012 .48); Addenda alla II sezione, 293; Appendice: Nell’officina di un traduttore di Seneca tragico, 299 (1991 .87); Addenda all’appendice, 319; Conclusione, 321; Indice dei passi notevoli, 325; Indice degli autori moderni, 329
Collana: Testi e Manuali per l’insegnamento universitario d
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 341
Codice scheda: 2014.76
Opere citate: [in part.] BNF VII,20,3; BRV 1,3-4; 3,2-3; 7,7;10; 10,5; CLM I,11,4; 12,1-2; 14,3; 21,1; 25,2; II,1,4; 4,2-3; CTV 131; 253; 296-299; 427; 430-434; 557-563; DPS 1-5; 11; 14-16; 22-27; 37-51; 110-116; 124-130; 145-146; 160-161; 164-165; 170-171; 179-181; 269; 386; 392; 396-397; 401-402; 412-417; 432-444; 515; 590-592; 615-618; 626-635; 642-643; 705-706; 709-712; 871-878; 882-891; 925-926; 930-933; 942-952; 956-963; 965-979; 980-994; 998-1000; 1046; 1059; GMM 15-21; 44-52; 183; 204-205; 310-314; 375-376; 517-519; 614; 622-623; 869; 871; 897-901; 947; HFU 96-98; 472-474; 750-753; 758-759; 823-825; 1219-1221; 1227-1228; 1315; 1317; HLV 2,4-5; 3,2; 5,6; 10,2-4; 12,3; 15,4; HOE 269-271; 438-439; 942-943; 947; 954-956; 1068-1069; 1081-1082; 170-1176; 1205-1206; IRA I,1,5; 20,2-3; 21,3; II,5,1-3; 9,1-3; 15; 33,4; III,1,1; 12,5; 15,1-4; 16-19; 40,2; MED 692-693; 745-749; 991-993; 1001; MRC 1,7; 17,5; 26,6; NTR I,16,1;3-5;7; III,27,3-4; 30,1; IVb,13,4;6; VII,31,1; PHD 173; 184; 195-197; 204-208; 446-448; 450-452; 454-456; 481; 517-518; 538-543; 567-568; 978-984; 1233-1234; PHN 179; 302-303; 368-369; PLB 11,2; 17,5; 18,9; PRV 5,7; 6,4; PST 1,4; 2,4; 14,5; 19,5; 21,1; 24,18;25; 29,4; 49,11; 50,4; 58,36; 59,13; 67,6; 69,4; 70,8;11; 76,30; 77,6; 78,2; 80,8-10; 86,5;8; 90,19;41;45; 94,74; 95,15;19-21;33; 100,5; 104,23; 114,1-2;7-8;10;13-14;21-23; 115,9; 122,2-3;5-7;17-18; THS 1-4; 6-13; 23-26; 30-36; 40-48; 52; 56-66; 83-84; 105; 144-151; 176-180; 193-204; 212; 237-242; 246-262; 267+270; 274-275; 277-283; 285-286; 288-289; 302-304; 314-316; 391-403; 414-418; 423-427; 431-433; 435; 444; 453; 466-470; 534; 599-606; 673; 680; 682-716; 719-743; 755-772; 778-779; 782-788; 885-891; 894-912; 917-918; 920-921; 928-933; 938-953; 957-958; 961-975; 977-983; 985-988; 997-998; 1000-1001; 1004-1005; 1011-1012; 1016-1019; 1021-1023; 1030-1031; 1034; 1038-1039; 1051-1068; 1087-1092; 1096-1099; 1100-1110; TRD 261-263; 279-285; 1139; 1141; TRN 11,4; 16,1-2; 17,10-11; VTB 15,3

Populus infernae Stygis. Il motivo dei dannati del mito in Seneca tragico

Argomenti:

il motivo dei peccatori infernali è giunto a S. codificato secondo il canone epico, che ne descrive le pene all’interno della più generale descrizione degli Inferi visitati dall’eroe nella sua catabasi, secondo il canone narrativo, rappresentato dall’epillio di Orfeo in Verg. g. IV, 484, con l’intermediario di Ov. met. X, 41-48, e infine secondo il canone della defixio; S. opera peraltro sul materiale della tradizione, tanto che la stereotipia non compromette il legame con le diverse funzioni del topos e il carattere dei personaggi

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 135-147
Codice scheda: 1993.54
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: TRG