Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Malchow, R.
Kommentar zum zweiten und dritten Buch von Senecas Schrift “de ira” (= dial. 4 und 5), Inauguraldissertation
mezzi retorici e di composizione significativi per ottenere l’effetto voluto nell’argomentazione, influenza della lingua poetica (Virgilio, Ovidio), di Seneca Padre e Cicerone, neologismi, effetti retorici di uno stile moderno, personale, ricco di metafore; alcuni temi ricevono una trattazione a parte: posizione filosofica di S. e questione delle fonti (23-27), il concetto di voluntas (28-30), la dottrina della propatheia (52-57), la posizione di S. rispetto alle donne (278-281), datazione (356-357), tradizione testuale (427), S. e gli schiavi (577-583), il concetto di coscienza (602-604); esistenza della “Stoà di mezzo” (lxiv-lxvii); loci sottoposti a critica testuale: IRA II, 5; 7, 3; 28, 4; 29, 1; 31, 1; 34, 6; III, 25, 1; commento a IRA