Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Dolor in Seneca: dai presupposti teoretici alle pratiche consolatorie ed alle passioni in scena

Argomenti:

analisi del tema del dolore in S. dal punto di vista lessicale-esegetico, rispetto al tema consolatorio e nella funzione tragica

Testo in latino: No
Rivista: AntPhil
Numero rivista: IX
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 41-53
Codice scheda: 2015.36
Opere citate: BNF; BRV 3,5; HLV 16,7; IRA I,3,3; II,1-4; MED 155-156; MRC 8,3; 26,2; NTR; PLB 4,3; 17,2; 18,5; PRV 2,9; 3,5; 4,4; PST 9,2-3; 13,2-3; 56,7; 58; 65; 66,45; 78; 82,10; 85,37; 87,19; 88; 95,22; 98; 99,1;14-16;27; 115; THS 255; 258; 274-275; 496; 1066; TRD 67-163; TRN 3,8; 8,1

J.F. Gronovius, “editore fantasma” delle opere senecane «ex ultima I. Lipsii emendatione» (Leida 1639-1640)

Testo in latino: No
Rivista: Aevum
Numero rivista: LXXIV
Pagina rivista: 751-761
Codice scheda: 2000.104

L’ambitio, Mucio Scevola ed una presunta devotio: una crux nel De Clementia (I, 3, 5)

Testo in latino: No
Rivista: QuadTor
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 181-189
Codice scheda: 2000.103

La teoria politica del De clementia: un inevitabile fallimento?

in Arturo De Vivo e Elio Lo Cascio (edd.), Seneca uomo politico e l'età di Claudio e di Nerone. Atti del Convegno internazionale (Capri 25-27 marzo 1999)
Argomenti:

Il CLM come tentativo di S. di fondare una nuova ‘metafisica del principato’ che concilia la tradizione repubblicana della virtus della clementia, quella dei Fürstenspiegel ellenistici, e la filosofia stoica. S., proponendo la tesi della straordinarietà del sovrano non per la natura divina ma per la clementia, si trova in una doppia gabbia, la necessità dell’encomio e la tradizione della clementia principis: tenta di coniugare tradizione romana e filosofia stoica mediante i Fürstenspiegel. Se il CLM fu interrotto volontariamente non è stato soltanto per ragioni storiche, ma anche per la difficoltà di creare un quadro organico: sarebbe la precoce presa di coscienza del fallimento del tentativo di creare un impero illuminato dalla filosofia

Collana: Scrinia
Editore: Edipuglia
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Seneca Padre
Luogo: Bari
Codice scheda: 2003.35
Opere citate: BNF III 7, 5; CLM I 1, 4; 2, 2; 3, 1; 3, 2-4, 3; 5, 2-3; 8, 1; 19, 8; 20, 1-2; II 7, 3; 7, 4; 7, 5; PST 81, 6; 95, 52; OTI; PRV

Politica e cultura in Roma antica. Atti dell’incontro di studio in ricordo di Italo Lana, Torino, 16-17 ottobre 2003

in Politica e cultura in Roma antica. Atti dell'incontro di studio in ricordo di Italo Lana, Torino, 16-17 ottobre 2003
Indice: Premessa, 7; I saluti: prof. Gaetano di Modica, presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino, 11; prof. Sergio Roda, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Torino, 12; prof. Lucio Bertelli, Direttore del Dipartimento "Augusto Rostagni", 13; prof. Rinaldo Bertolino, Rettore dell'Università di Torino, 14; Le relazioni, 15.
Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica "Augusto Rostagni"
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 171
Codice scheda: 2005.6

Seneca e Cicerone epistolografo in due convegni

Argomenti:

cronaca del Convegno i cui Atti sono pubblicati come 1998.13

Testo in latino: No
Rivista: Auf
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 141-152
Codice scheda: 1997.17
Parole chiave: Bibliografia

Una lacuna nell’esordio del De clementia senecano (1, 1, 1)?

Argomenti:

in CLM 1, 1, 1 la lacuna tra si hoc iugum fregerit e ita loqui secum deve essere più ampia del solo et integrato da alcuni recentiores

Testo in latino: No
Rivista: QuadTor
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 199-204
Codice scheda: 1998.90
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CLM; DLG; TRG

Una nuova collazione del codice Nazariano del De clementia

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

Storia delle collazioni del codice Nazariano; caratteristiche del testo senecano e dell’apparato Préchac; novità emerse dalla collazione del codice Nazariano e correzioni dei relativi subarchetipi

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 339-375
Codice scheda: 2000.105
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: CLM; BNF;