Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Echi senecani e tecnica della contaminazione in un passo di Lattanzio

Argomenti:

echi di PRV in Lact. inst. V, 7, 8-9; in V, 7, 8 Lattanzio si appropria della terminologia di S. senza riferirsi a modelli testuali precisi, in V, 7, 9 si trovano invece riprese lessicali evidenti.

Testo in latino: No
Personaggi: Lattanzio
Rivista: Pan
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 65-69
Codice scheda: 1989.86
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PRV 2, 2. 6. 7; 4, 5. 16; 6, 6; 11

Omnium Stoicorum acutissimus. Seneca filosofo in Lattanzio: intertestualità e riscrittura

in Studi di filologia classica in onore di Giusto MONACO III. Letteratura latina dall’età di Tiberio all’età del Basso Impero
Argomenti:

L’esame dei passi di Lattanzio in cui è possibile un riscontro puntuale con le opere conservate di S. mette in luce come Lattanzio si rifaccia a S. rielaborandone e ripensandone le espressioni, istituendo con lui una sorta di dialogo

Editore: Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Regione Siciliana, Istituto di Filologia greca - Istituto di filologia latina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Lattanzio
Luogo: Palermo
Totale pagine: 1237-1261
Anno rivista: 1991
Codice scheda: 1991.82
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF VII, 1, 7; CLM I, 3, 2; II, 4; IRA; PRV; VTB

Una “citazione” di Seneca in Lattanzio e l’epilogo del V libro delle “divinae institutiones”

Argomenti:

A partire dall’analisi lessicale e tematica di LACT. inst. V, 22, 12 le ragioni che hanno spinto Lattanzio a “inventare” una citazione da PRV manipolando il testo di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Lattanzio
Rivista: Orph
Numero rivista: XII
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 378-410
Codice scheda: 1991.81
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PRV