Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Bedeutung des Paradoxen in der Römischen Literatur der frühen Kaiserzeit

Argomenti:

il paradosso nella letteratura della prima età imperiale; in S. (soprattutto pp. 69-74) il paradosso è figura del mondo perverso

Testo in latino: No
Rivista: Poet
Numero rivista: III
Pagina rivista: 59-82
Codice scheda: 1970.49
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Opere citate: GMM 88; 124; 183; 589; 796; 994; HFU 116; HOE; MED 50; 171; 421; 910; PHN 139; 216; THS 138; 205; 243; 344; 388; 427; 454; 907; 937; 994; 1016; TRD 55; 139; 454; 577; 791

Die Kinder des Thyestes

Argomenti:

come Euripide anche S. fa apparire in THS solo due bambini al momento sia dell’entrata in scena di Tieste (THS 404) sia della loro stessa morte (THS 691 ss.); allusione a Ov. met. VI, 636-660

Testo in latino: No
Rivista: SO
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 97-108
Codice scheda: 1973.51
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: THS

Die Schuld des Agamemnon. Das Schicksal des Troja-Siegers in stoischer Sicht

Argomenti:

analisi della figura di Agamennone nel suo rapporto con il fato secondo la prospettiva stoica

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CI
Pagina rivista: 64-91
Codice scheda: 1973.52
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: GMM
Note: prosegue 1966.84

Quid ratio possit? Senecas Phaedra als stoisches Drama

Argomenti:

ruolo della filosofia stoica in TRG: S. filosofo e tragico non vanno separati; i drammi sono profondamente romani nella loro essenza e sono marcati dall’idea dell’exemplum; l’interpretazione è resa difficile dal confronto con la tragedia attica; esame di PHD: le fonti euripidee e le modifiche di S.; Teseo ed Ippolito sono personaggi accecati dalle passioni e dall’ira; Fedra agisce con lucidità, ma la ragione non può far nulla contro le passioni

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: LXXXII
Pagina rivista: 131-160
Codice scheda: 1969.57
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: CLM II, 6, 3; HFU; PHD 91-98; 114; 124-128; 184-185; 195-197; 202-203; 254; 274-283; 294-329; 338-352; 559-568; 596; 623; 698-699; 702; 724; 777; 795; 824; 903-958; 978; 982; 1123; 1138-1140; 1167; 1179-1180; PST 24; 24; 50, 2. 5; 78, 2; 79, 6; 85, 12; 90, 46
Note: ristampa in 1972.11, 343-375

Schicksal und Selbstverschuldung in Senecas Agamemnon

Argomenti:

concetto di fatum/fortuna; GMM ha una posizione particolare tra TRG; la rovina di Agamennone dipende stoicamente dalla sua colpa morale e dal cedimento alle emozioni, non dalla fortuna (idea ripresa da Luc. I, 81); Cassandra rappresenta invece il tipo dell’eroe stoico; visione pessimistica del mondo; GMM scritto negli ultimi anni di vita di S.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 482-496
Codice scheda: 1966.84
Opere citate: GMM
Note: continua come 1973.52 ; ristampa in 1972.11, 457-476 con breve aggiornamento bibliografico a p. 457

Seneca als moderner Dichter

in in 1972.11
Argomenti:

“modernità” dello stile di S. e del suo pensiero, tutto volto all’interiorità ed all’autarchia spirituale; TRG come tragedie dell’autoannientamento; presentazione degli studi raccolti nel vol.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 1-12
Codice scheda: 1972.44
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG