Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Ioppolo, Anna Maria
Il concetto di causa nella filosofia ellenistica e romana
la dottrina della causalità, con particolare riferimento alla nozione di causa attiva e efficiente; la concezione stoica della causalità; testimonianza di Cicerone; critica di Carneade; la teoria della causalità in S. (pp. 4533-4538): esame di PST 65, con la contrapposizione di due modelli alternativi di causalità (platonico-aristotelico da un lato e stoico dall’altro); dipendenza di tutte le cause da quella efficiente (la ragione che agisce, cioè Dio); giustificazione di tale tesi in base ai fondamenti della fisica zenoniana; dimostrazione della validità della fisica stoica: la teoria della causa unica ed efficiente è il modello più valido di interpretazione dell’ordinamento del cosmo; utilizzazione della dottrina della causalità per spiegare il rapporto tra bene e ricchezza in PST 87; conformità della distinzione senecana delle cause a quella presente in Cic. fat.; ulteriori sviluppi della dottrina della causalità in Clemente Alessandrino