Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Autour d’un banquet d’Apicius

Argomenti:

questioni di storia letteraria; datazione di PST I-XX al 57-58, sulla base di Eliano citato dalla Suda, s.v. (cf. anche 1937.21 ).

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: II
Pagina rivista: 92-95
Codice scheda: 1938.19
Opere citate: PST

Autour des fables de Phèdre I. Une fable de Sénèque

Argomenti:

Fedro tra le fonti di BNF VII, 21: coincidenze formali tra la favola del Pitagorico in BNF VII, 21 e alcune favole di Fedro

Testo in latino: No
Personaggi: Fedro
Rivista: Lat
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 197-199
Codice scheda: 1948.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF VII, 21

Chronologie des œuvres en prose de Sénèque

Argomenti:

datazione delle opere in prosa: PLB (la prima fra quelle conservate) 43; HLV 44 circa; IRA 49 circa; CNS 56; TRN e OTI (Lucilio ne era il probabile destinatario) 57; BNF 57-58; PST giugno 57 – ottobre 58 (cf. anche 1938.20 ); CLM 58; VTB 59; PRV 60; BRV (su cui cf. 1936.11 e 1947.18) e MRC 62; NTR dal 58-59 al 62-63

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: I
Pagina rivista: 94-112
Codice scheda: 1937.21
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

De Sénèque à Anouilh … en passant par Léon Herrmann

Argomenti:

dipendenza di Anouilh per la Medea, oltre che da Euripide, da MED; citazione da parte di Anouilh di passi di TRG nella traduzione di L. Herrmann

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Jean Anouilh
Rivista: BAClLg
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 1-7
Codice scheda: 1956.45
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MED

Douze poèmes d’exile de Sénèque et vingt-quatre poèmes de Pétrone, regroupés et traduits par Léon Herrmann

Argomenti:

testo critico di PRG composti durante l’esilio in Corsica (anni 42-49) con traduzione francese; problema dell’attribuzione degli epigrammi dell’Anthologia Latina; eliminazione degli epigrammi 898 (di origine medievale e scolastica); 667 (Epitaphium M.L.A. Senece, probabilmente opera di un poeta cristiano); 414 (il primo distico è opera di un poeta antecedente S., cui questi si è ispirato); 430 (intitolato da Scaligero De puero amato); 439 (De puero amato); 428; 429; 431; 434 (questi quattro epigrammi formano un blocco estraneo a S.); 450-453 e 458-459 (epigrammi a donne diverse, di paternità petroniana); 460 (da accostare a 700, di Petronio) e 427 (anch’esso di Petronio); 435-436; 463 (sul fratricidio di Mevio, eco di 462, da non attribuire al medesimo autore); 238 R.; totale di 467 vv. autentici (468 postulando la caduta di un v.); ricostituzione dell’ordine originale: I. Carmi incipitari: 804; 433; 437; 440; 441 R.; II. Ciclo della Corsica: 402 236; 237 R.; III. Ciclo dell’amico perduto: 405; 407; 408; 445 R.; IV. Poema contro una donna ricca, bella e nobile, ma impudica: 446 R.; V. Ciclo del nemico: 396; 410; 448; 412; 416; 443; 449; 444 R.; VI. Ciclo in onore di Claudio, conquistatore della Britannia: 424; 423; 426; 419; 420; 421; 425; 422 R.; VII. Ciclo di Pompei: 400-403; 455; 454; 413; 438; 406 R.; VIII. Carme sul suicidio di Casca, nella seconda guerra civile: 457; IX. Carme sul fratricidio di Mevio, nella terza guerra civile tra Antonio e Ottaviano: 463 R.; X. Poema sulla speranza: 412 (De spe), al cui interno si inserisce 398 R., sul suicidio di Catone l’Uticense; XI. Ciclo sulla morte e la sepoltura di Catone: 399; 397; 432; 404; 414 R.; XII. Ciclo finale sul tempo e sull’immortalità: 442 (Laus Xersis); 468; 447 (De Troiae ruina); 411 (De Athenis); 432 (De qualitate temporis); 417 (Memoria litteras permanere); 418 R.

Indice: Douze poèmes d'exile de Sénèque. Introduction, 5; 1. Plan, 5; 2. Élimination des pièces fausses, 5; 3. Rétablissement de l'ordre primitif, 10; 4. Observations sur les sens et la date des poèmes, 11; 5. Valeur de la forme et du fond, 15; 6. Bibliographie sommaire, 16; 7. Témoignages antiques, 17; 8. Manuscrits, 17; 9. Sigles, 18; Poèmes, 19; Index nominum, 45
Collana: «Collection Latomus» XXII
Editore: Édition Latomus
Testo in latino:
Luogo: Bruxelles Berchem
Totale pagine: 139
Codice scheda: 1955.4
Opere citate: PRG
Recensioni: Bardon, REL XXXIII 1955, 451 | Ernout, RPh XXX 1956, 331 | Vallejo, Emer XXIV 1956, 220 | van de Woestijne, AC XXV 1956, 466-468 | Charlier, LEC XXV 1957, 131

Encore Dion-Cassius et l’Apocoloquintose

Argomenti:

replica alle critiche di Ch. Josserand (1933.13 ) a proposito di 1932.21 su LDS 11, 2

Testo in latino: No
Rivista: RBPh
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 153-155
Codice scheda: 1934.18
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Encore le De clementia

Argomenti:

riesame di cronologia e composizione di CLM; è ribadita la datazione al 58 di 1929.19

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 353-358
Codice scheda: 1934.17
Opere citate: CLM

Falarismo/n (Cicéron, Lettres à Atticus 1. 16. 13; 7. 12. 2; Phèdre, Apocoloquintose, 9)

Argomenti:

falarismo/n è termine creato sulla base di Falaride, tiranno di Agrigento; sia in Cic. Att. I 16, 13, sia in LDS 9, 3 si deve leggere falarismo/n e non fabam mimum; prova della necessità della congettura è fornita da Cic. Att. VII, 12, 2

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Falaride
Rivista: Lat
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 162
Codice scheda: 1982.46
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9, 3

Hercule selon Sénèque et selon Phèdre

in in 1969.21
Argomenti:

figura di Ercole in S. e Fedro; problema di cronologia e composizione di LDS: S. non è l’autore della finta apoteosi di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Claudio, Cleante, Ercole
Pagina rivista: I, 431-442
Codice scheda: 1969.48
Parole chiave: Autenticità, Mito
Opere citate: BNF I, 13; IV, 8; BRV 16, 5; CNS 2, 1; GMM 808-865; HFU 281, 465-471, 762; HOE; LDS; MED 625-642; PHD 317-329; 835-850; 1217-1219; PST 83, 24; 87, 38; TRN 16, 4

L. Antistius Vetus et le pomerium

Argomenti:

in BRV si sente l’eco della pubblicazione del commentario di L. Antistio Vetere, avvenuta tra il 54 e il 62 d.C.; BRV è datato al 62

Testo in latino: No
Personaggi: L. Antistio Vetere
Rivista: REL
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 222-228
Codice scheda: 1948.23
Opere citate: BRV

La date de la Consolation à Marcia

Argomenti:

datazione di MRC al 62; data di nascita di Marcia verso l’8 d.C., quando Cremuzio Cordo aveva circa 30 anni; morte di Cremuzio Cordo nel 25, a meno di 50 anni, quando Marcia aveva 17 anni

Testo in latino: No
Personaggi: Cremuzio Cordo, Marcia
Rivista: REA
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 21-28
Codice scheda: 1929.18
Opere citate: MRC

La révolution des idiots (Morôn epanástasis)

Argomenti:

sull’attribuzione a S. della satira menippea perduta, attestata da SUET. Cl. 38, 3, M?rôn epanástasis

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Fedro
Rivista: Lat
Numero rivista: X
Pagina rivista: 143-145
Codice scheda: 1951.20
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: IRA I, 4, 1; LDS; PLB 14, 1

Le De clementia de Sénèque et quelques faits historiques

Argomenti:

Q. Elio Tuberone in Vell. II, 60-65, Tac. ann. XIII-XIV e Suet. Nero confrontati con CLM; ipotesi di datazione di CLM nel 58, poco dopo la presa di Artaxate, l’incendio di Lione e l’esecuzione di S. Pietro e S. Paolo, e pubblicato durante i Saturnali del medesimo anno

Testo in latino: No
Rivista: StudClas
Numero rivista: II
Pagina rivista: 243-246
Codice scheda: 1960.34
Opere citate: CLM I, 9; 11, 3; 18; 24; 25, 4; 26; II, 1, 2; 4-5; PST 82, 24; 91

Le second Lucilius, par Léon Herrmann

Argomenti:

studio e testo critico delle opere ritenute di Lucilio: attribuzione a Lucilio della Ciris pseudovirgiliana e della dedica (Catalepton 9), di CTV, dell’Aetna, di un poema epico trasmesso dal papiro 817 di Ercolano su Cleopatra; introduzione sull’attività letteraria di Lucilio; rapporti tra S. e Lucilio ed esame delle opere di S. dedicate a Lucilio (PST, NTR, OTI e PRV); biografia e fortuna di Lucilio; testo con traduzione francese a piè p. di CTV (pp. 173-226).

Indice: Introduction, 5; Chapitre I. Les œuvres grecques, 7; Chapitre II. Les poèmes latins, 15; Chapitre III. Les lettres à Sénèque, 35; Chapitre IV. Sénèque et Lucilius, 45; Chapitre V. Biographie, idées et caractère. Talent et renommé, 53; Notes sur l'édition collective, 60; Note bibliographique sommaire, 62; Sigles de manuscrits, 64; Cai Lucilii iunioris poemata – Les poèmes de Caius Lucilius Junior, 65; De fortuna, de morte, de Arethusa, 66; Épigrammes. Livre I, 67; Épigrammes. Livre II, 85; Ciris (et dédicace = Catalecton, épigr. IX), 103; Etna, 137; Octavie, 173; Cléopâtre, 227; Tables des matières, 247
Collana: «Collection Latomus» XXXIX
Editore: Édition Latomus
Testo in latino:
Personaggi: Lucilio*
Luogo: Bruxelles Berchem
Totale pagine: 248
Codice scheda: 1958.7
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: CTV
Recensioni: Bardon, REL XXXVI 1958, 359; cf. anche 1964.73

Le théâtre de Sénèque

Argomenti:

status quaestionis su tutti i problemi relativi a TRG; le tragedie conservate in Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) sono certamente opera di S.; allusioni storiche e cronologia delle singole TRG; condizioni della rappresentazione scenica all’epoca di S.: TRG furono scritte per il teatro; motivazioni retoriche o politiche per la composizione di TRG; esame analitico di fonti, argomenti e personaggi, del quadro ideologico, morale e politico; contributi su lingua, stile e metrica

Indice: Introduction, 1; Bibliographie, 5; I. Questions générales sur les tragédies, 31; 1. Position des problèmes d'authenticité et d'origine, 31; 2. Unité d'origine des neuf tragédies de l'Etruscus, 35; 3. L'auteur des neuf tragédies est-il Sénèque le philosophe?, 57; 4. La chronologie des tragédies, 78; 5. Questions subsidiaires, 147; 6. Conclusion, 152; II. La représentation des tragédies, 153; 1. Les tragédies étaient-elles destinées à la représentation?, 153; 2. Conditions de représentation, 196; III. But et sources des tragédies, 233; 1. Théories émises sur le but et la nature des tragédies, 233; 2. Comment les sujets sont choisis, 247; 3. Sources principales des tragédies, 254; 4. L'originalité des tragédies, 327; 5. Le but des tragédies, 329; IV. Les Sujets. La composition. L'action. Les ressorts, 332; 1. Les sujets, 332; 2. La composition, 336; 3. L'intrigue, 341; 4. Les ressorts dramatiques, 384; 5. Conclusion du chapitre, 391; V. Les personnages, 392; 1. Personnages divins, infernaux, demi-dieux, 393; 2. Les Tyrans et les Rois, 400; 3. Les Reines, 411; 4. Rois exilés, 417; 5. Reines et princesses captives ou exilées, 421; 6. Vieillards et vieilles femmes, 431; 7. Devins et devineresses, 437; 8. Les jeunes gens, 438; 9. Enfants, 444; 10. Amis et confidents, 446; 11. Nourrices, 451; 12. Messagers, 455; 13. Messagère, 459; 14. Questions générales sur les personnages, 460; VI. Les idées, 471; 1. Sénèque et la religion romaine, 472; 2. Métaphysique, 481; 3. Psychologie, 488; 4. Morale, 492; 5. Politique, 506; 6. Idées scientifiques, 512; 7. Conclusions, 517; VII. La forme des tragédies, 521; 1. Observations sur l'originalité de la forme, 521; 2. La langue des tragédies, 529; 3. Le style des tragédies, 534; 4. La versification, 551; 5. Conclusion, 555; VIII. La valeur des tragédies de Sénèque, 556; Appendice, 571; Table des matières, 579
Collana: «Collection d'études anciennes»
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Totale pagine: 586
Codice scheda: 1924.19
Opere citate: TRG

Les tragédies de Sénèque étaient-elles destinées au théatre?

Argomenti:

non ci sono attestazioni di effettive rappresentazioni teatrali di TRG nell’antichità; tuttavia S. compone TRG per il teatro e non per la sola lettura

Testo in latino: No
Rivista: RBPh
Numero rivista: III
Pagina rivista: 841-846
Codice scheda: 1924.20
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Notes de lecture

Argomenti:

correzioni a VTB: in 17, 1 integrare audita; in 19, 1 trasporre quos vos inviti […] sint prima di negant, riferendo audistis alla notizia del suicidio di Diodoro; porre segno di interpunzione forte dopo fecisse e correggere interim in interiit, leggendo pertanto Diodorum […] imposuit, quod vos inviti audistis quasi vobis quoque faciendum sit, negant ex decreto Epicuri fecisse. Quod sibi gulam praesecuit, alii dementiam videri vo-lunt factum eius, alii temeraritatem. Illi interiit beatus ac, plenus bona conscientia, reddidit sibi testimonium, […] et dixit «Vixi et quem dederat cursum Fortuna peregi»

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 86-87
Codice scheda: 1956.31
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: VTB 17, 1; 19, 1

Octavie source de Britannicus

Argomenti:

CTV è la fonte del Britannicus di Racine

Testo in latino: No
Personaggi: Jean Racine
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 15-28
Codice scheda: 1925.12
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV

Octavie, tragédie prétexte

Argomenti:

status quaestionis sul problema dell’autore e dell’epoca di composizione di CTV; analisi comparata degli avvenimenti all’epoca di Nerone e delle allusioni storiche contenute in CTV: CTV fu composta all’inizio del regno di Vespasiano ed è fonte di Tacito; struttura e divisione in atti; raffigurazione delle divinità e dei personaggi; dipendenza stilistica da S. prosatore, S. retore, Lucano, Ovidio e Virgilio; particolarità di lessico e di sintassi

Indice: Introduction, v; Bibliographie, vii; I. Position du problème de date et d'attribution, 1; II. La valeur historique d'Octavie, 33; Méthode suivie, 33; Événements du règne de Néron, 43; Événements contenus dans la pièce, 56; III. L'origine et l'auteur d'Octavie, 80; IV. Le sujet, l'action, le genre de la tragédie, 104; V. Les idées et les personnages, 128; VI. La forme, 153; Conclusion, 167; Appendice, 169; Table des matières, 171
Collana: «Collection d'études anciennes»
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Totale pagine: viii + 172
Codice scheda: 1924 1967.18
Opere citate: CTV
Note: cf. anche 1926.7
Recensioni: Castiglioni, BFC XXXII 1925/26, 28-31 | Galletier, REA XXVIII 1926, 294-297

Phèdre et ses fables II: C. Iulii Phaedri, Augusti liberti, Opera quae supersunt

Argomenti:

testo di LDS a pp. 179-198 (Apotheosis Divi Claudii)

Editore: Leiden
Testo in latino: No
Codice scheda: 1950.4
Parole chiave: Edizione
Opere citate: LDS
1 2 Avanti › Fine »