Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Grilli, Alberto
Aspetti del rapporto tra esperienza e temporalità nella letteratura latina, testi da Catullo, Orazio, Lucrezio, Seneca, S. Agostino, con tre lezioni di S. Fasce, A. Grilli, R. Maltby ed esercitazioni degli studenti
antologia di testi di autori latini sul problema del tempo: per S. testo di BRV con introduzione e note esegetiche a piè p
De tranquillitate animi
edizione bilingue con note di commento tratte raccogliendo i riferimenti a TRN da vari studi di Alberto Grilli, in particolare dalle sue lezioni universitarie (1971 .28)
Epicuro tra Seneca e Orazio
PST 73 denota un sostrato epicureo per alcune espressioni usate nella descrizione del rapporto fra filosofia e politica e per il concetto di respicere quale antidoto all’ambizione umana, secondo un’etica della mediocritas che influenza anche Cic. fin. 2,17,56 e Hor. S. I,108-119
Il Ludus divi Claudii di Seneca, anno accademico 1975/76
dispense delle lezioni universitarie per l’anno accademico 1975/76; testo di LDS, seguito da un capitolo intitolato Seneca (p. 13), da un commento a LDS (p. 21) e da un capitolo su Seneca e il Ludus (p. 61)
Il teatro di Seneca per un nuovo pubblico
il pubblico a cui erano rivolte TRG era costituito da individui capaci di cogliere il senso dei testi nel raccoglimento e nella meditazione, favorita dalla presentazione drammatica della catastrofe delle passioni; finalità morale di TRG
L’uomo e il tempo
ricostruzione della polemica di Panezio (Peri Euthymias) contro i Cirenaici sul valore del tempo; esame del suo sviluppo sul piano filosofico e su quello latamente culturale
La questura di Seneca e la prefettura d’Egitto
Le Naturales Quaestiones di Seneca tra scienza e filosofia
retorica vs. filosofia e scienza vs. filosofia nella cultura antica; il rapporto tra scienza e filosofia in S., rispetto a Panezio e Posidonio; temi, fonti e interessi di NTR; subordinazione della scienza alla filosofia e della fisica all’etica; aria e terra in NTR II, 4-6; i terremoti in NTR VI, 4-5; 16-19; 21; appendice sulle fonti greche della teoria sui terremoti
Lezioni sulla Fedra di Seneca
lezioni universitarie dell’anno accademico 1966/67
Miscellanea Latina 3. Sulla poesia arcaica. 8. Note critiche a Seneca
sulla citazione perit procari, si latet di L. Munazio Planco in NTR 4 praef. 3; in IRA II, 32, 1 espungere et talio; in PST 74, 18 mantenere ut deseratur dei recenziori
Mondo antico e mondo attuale: da Cicerone a Seneca
Diversità tra l’esortazione di Cicerone alla vita attiva e quella di S. alla vita contemplativa, e tra le loro lezioni ai lettori di oggi
Problemi del de providentia
Presentazione dei problemi del de providentia e paragone con le altre opere senecane
Scienza e non scienza nelle Naturales quaestiones di Seneca
S. non ha una posizione personale nella teoresi filosofica, ma ha dato un rilevante contributo alla nostra storia della scienza, per il suo procedere dossografico e perché ha creato una terminologia scientifica latina che ricalca quella greca, con precisione e gusto per la lingua
Seneca di fronte a Ippolito
in PHD S., maestro di coscienze, intende curare l’animo del lettore; PHD tragedia degli eccessi, passionale per Fedra, consistente nel rifiuto della società umana per Ippolito; in PHD 483-558 riflessioni universali in cui si intrecciano filone letterario del locus amoenus e filosofico del bi/oj qewrhtiko/j; con il v. 559 torna a parlare Ippolito, che interpreta la propria misantropia come misoginia; raffronti puntuali con PST 90
Seneca e l’Hortensius
Nonostante non compaia esplicitamente il nome di Cicerone, l’indagine dell’a. dimostra che Seneca trova nell’Hortensius una base di decreta ben noti sui quali fonda i praecepta
Seneca e la plenitudo temporum
Seneca, De tranquillitate animi
lezioni universitarie dell’anno accademico 1967/68
Seneca, Fedra, Anno Accademico 1972/1973
Seneca. La tranquillità dell’animo
lezioni universitarie dell’anno accademico 1970/71
Stoicismo, epicureismo e letteratura
Ristampa di numerosi saggi di Alberto Grilli; relativamente a S.: Valori della vita contemplativa in età neroniana [= 1983.54 , con aggiunta delle note], 419-428; Seneca di fronte a Ippolito [= 1987.59 ], 429-442; Il teatro di Seneca per un nuovo pubblico [= 1988.45 ], 443-458; Le Naturales Quaestiones di Seneca tra scienza e filosofia [= 1986.47 ], 459-478.