Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

“Sibi vivere” in una sentenza di Publilio Siro (e in Seneca)

in Voce di molte acque. Miscellanea di studi offerti a Eugenio CORSINI, Zamorani, Torino 1994
Argomenti:

nota esegetica a Pub. Q 37 e confronto con PST 55, 4, 60, 4 e 92, 2 e con altri passi (NTR III, praef. 2; THS 401-403); l’ideale dell’otium e il sibi vivere senecano; difficoltà di interpretazione della sententia publiliana a causa della perdita dei contesti; possibilità di collegare il sibi vivere di Publilio con l’otium e di individuare nell’ambito dell’interiorità il senso del sintagma sibi vivere

Testo in latino: No
Personaggi: Publilio Siro
Pagina rivista: 167-181
Codice scheda: 1994.61
Parole chiave: Fonti
Opere citate: NTR III, praef. 2; PST 55, 4; 60, 4; 92, 2; THS 401-403

Ignotus moritur sibi. Sul secondo canto corale del Tieste di Seneca

in Mnemosynum. Studi in onore di Alfredo GHISELLI, «Edizioni e saggi universitari di filologia classica» XLII, Pàtron Editore, Bologna 1989
Argomenti:

significato di ignotus moritur sibi (THS 403); l’esegesi del verso nella storiadelle interpretazioni di S. (B. Marmita, M. A. Del Rio); l’ignotus è colui che non ha preso coscienza della propria condizione di mortale; il problema della conoscenza di sé e della consapevolezza; il valore della sapientia e della mens nel pensiero di S.; interpretazioni del detto delfico-socratico nosce te in MRC.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 261-291
Codice scheda: 1989.63
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MRC 11; 23, 2; NTR I, 17, 4; PST 37, 4; 61, 2; 83, 21; 94; 120; THS 403; VTB 5, 2

Il posto della biografia nella problematica senechiana, I: Dall’esilio al Ludus de morte Claudi

Argomenti:

alla luce della critica che si è espressa sul rapporto tra la vita politica e la posizione etica di S., tra le azioni di S. politico e privato e gli scritti, riesame delle testimonianze biografiche relative al periodo che intercor-re tra l’esilio e LDS per fissarne i limiti e il significato

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 52-68
Codice scheda: 1953.21
Parole chiave: Biografia
Opere citate: HLV; LDS; PLB
Note: ristampa in 1976.19 , 39-56

Il posto della biografia nella problematica senechiana, II: Da quando e in che senso Seneca fu maestro di Nerone?

Argomenti:

dell’insegnamento di S. non siamo in grado di stabilire né l’impostazione originaria né lo svolgimento per il periodo tra il ritorno dall’esilio e la morte di Claudio; per il periodo successivo possediamo attestazioni dell’opera e degli scritti, tra cui principalmente LDS e CLM: S. non è più il precettore di Nerone, ma il consigliere e il collaboratore

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Claudio, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 102-118
Codice scheda: 1953.22
Parole chiave: Biografia
Opere citate: CLM; LDS

Il posto della biografia nella problematica senechiana, III: Seneca antagonista d’Agrippina

Argomenti:

analisi dell’antagonismo che si stabilì tra S. e Agrippina nel complesso sistema di alleanze e opposizioni che si strinsero nella corte neroniana

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 238-262
Codice scheda: 1953.23
Parole chiave: Biografia

Il posto della biografia nella problematica senechiana, IV, 1: Sfondo storico e data del De Clementia

Argomenti:

CLM può essere datato al 56, tenendo conto del contesto storico-politico

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 329-344
Codice scheda: 1954.26
Opere citate: CLM

Il posto della biografia nella problematica senechiana, IV, 2-4: Il De clementia

Argomenti:

conservare la data tradizionalmente accolta per la morte di Britannico, poco prima del 13 febbraio 55; gli elogi a Nerone in CLM non sono adulazioni, ma avvertimenti mascherati; carattere parenetico di CLM

Testo in latino: No
Personaggi: Britannico, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 587-609
Codice scheda: 1954.27
Parole chiave: Politica
Opere citate: CLM

Il posto della biografia nella problematica senechiana, IV, 5: Struttura del De clementia

Argomenti:

interpretazione di CLM con le sue contraddizioni e disarmonie come espressione di un’opera di azione etico-politica piuttosto che di un trattato teoretico; preesistenza di principi senecani nella dottrina stoica, ma novità e originalità di S. nel campo dell’azione

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: X
Pagina rivista: 36-61
Codice scheda: 1955.33
Parole chiave: Lingua e stile, Politica
Opere citate: CLM

Il posto della biografia nella problematica senechiana. Sopra il ritiro e la ricchezza di Seneca

Argomenti:

esame e confronto di D.Cass. LXII, 25, 4; Tac. ann. XV, 45. 64; Suet. Nero 35 e Iuv. 10, 15-18; rifiuto a S. del permesso di ritirarsi e accettazione da parte di Nerone dell’offerta dei suoi beni

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 105-119
Codice scheda: 1956.24
Parole chiave: Biografia

L'”Octavia” attribuita a Seneca

Argomenti:

esame delle questioni filologiche, storiche, stilistiche e contenutistiche su CTV: CTV è di S

Indice: Avvertenza, 5; Nota bibliografica, 8; I. La testimonianza dei manoscritti A, 9; II. I presunti anacronismi, 15; III. La questione delle fonti, 64; IV. L'"Octavia" nel suo tempo, 107; V. L'"Octavia" e Seneca, 145; VI. Ispirazione e struttura, 189; Addenda, 239.
Editore: Loescher Chiantore
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Totale pagine: 245
Codice scheda: 1954.25
Opere citate: CTV
Recensioni: Bardon, Lat XIII 1954, 617-619 | Galletier, REL XXXII 1954, 383-384 | Venini, Ath XXXII 1954, 444-445 | Grimal, REA LVII 1955, 398-401 | Herrmann, AC XXIV 1955, 200 | Pepe, GIF VIII 1955, 164 | Axelson, Gn XXVIII 1956, 41-44 | D'Agostino, RSC IV 1956, 156-157 | Walker, CPh LII 1957, 163-173; cf. anche 1957.53

L’Octavia

Indice: I. La questione dell'autenticità, 5; II. Le fonti storiche, 20; III. La cronologia dell'Octavia, 66
Editore: Tipografia Editrice U. Giardini
Testo in latino: No
Luogo: Pisa
Totale pagine: xii + 91
Codice scheda: 1934.14
Opere citate: CTV

La consolazione di Seneca a Polibio in Cassio Dione LXI, 10, 2

Argomenti:

interpretazione di D.Cass. LXI, 10, 2; studio dell’inizio perduto di PLB, contenente adulazioni all’indirizzo di Messalina e dei liberti; sconfessione successiva da parte di S. di questi passi (cf. a)ph/leiye, inteso nel senso di «sconfessò», in riferimento alla parte iniziale di PLB)

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXXIV
Pagina rivista: 30-44
Codice scheda: 1956.23
Parole chiave: Biografia, Esegesi, Fortuna
Opere citate: PLB

Le “Sententiae” di Publilio Siro e Seneca

in La langue latine, langue de la philosophie
Argomenti:

Rapporti delle sententiae publiliane con la filosofia; importanza di alcuni testi di S., raffrontati con sentenze publiliane e con altri scritti; conoscenza da parte di S. delle opere del mimografo; aspetti di congenialità fra Publilio Siro e S.; superamento dei confini del genere mimico in Publilio (philosophia communis attinente soprattutto alla vita morale); presenza nei due autori di temi comuni dello stoicismo e della diatriba cinico-stoica; tragicità delle sententiae di Publilio

Collana: «Collection de l'école française de Rome» CLXI
Editore: de Boccard, Paris, "L'Erma" di Bretschneider
Testo in latino: No
Personaggi: Publilio Siro
Luogo: Roma
Totale pagine: 9-38
Codice scheda: 1992.70
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DLG; PST; TRG

Note alle tragedie di Seneca

Argomenti:

correzioni a TRG

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXX
Pagina rivista: 149-172
Codice scheda: 1952.22
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 472; 557; GMM 428; HOE 1727; MED 680; 746 ss.; PHD 88; THS 114

Poesia e filosofia in Seneca tragico. La Fedra

in Atti delle giornate di studio su Fedra, Torino 7-8-9 maggio 1984, a cura di Renato UGLIONE, Delegazione AICC di Torino, Torino 1985
Argomenti:

stoicismo, furor, ratio e libertà di scelta in PHD; finalità didascalica di TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Nerone, Teseo
Pagina rivista: 143-212
Codice scheda: 1985.40
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: IRA II, 36, 5; PHD; PST 115, 15
Note: cf. anche 1986.11

Poesia e filosofia in Seneca tragico. La Fedra, con testo della tragedia criticamente riveduto e annotato

Argomenti:

edizione critica commentata di PHD.

Editore: CELID
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: 162
Codice scheda: 1986.11
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: PHD
Recensioni: Garbarino, BStudLat XVI 1986, 122-123 | Zehnacker, REL LXIV 1986, 286-287 | CCC VII 1986, 239 | Borgo, Vich XVI 1987, 317-319 | Corsaro, Orph VIII 1987, 159-161 | Dehon, Lat XLVI 1987, 652-653 | Fontán, Emer LV 1987, 169-170 | Morani, Aev LXI 1987, 262-264 | de Sousa Pimentel, Euph XV 1987, 432-433 | Mayer, CR XXXVIII 1988, 152-153 | Scivoletto, GIF XL 1988, 159-160 | Tordeur, AC LVII 1988, 416-417 | Biondi, RFIC CXVII 1989, 338-342 | Deschamps, REA XCII 1990, 163-164; cf. anche 1987.14

Replica a un nuovo tentativo di porre il “De clementia” avanti la morte di Britannico

Argomenti:

replica alla datazione di CLM di V. Capocci (1954.18); esame di CLM I, 9

Testo in latino: No
Personaggi: Britannico, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 3-13
Codice scheda: 1956.25
Opere citate: CLM

Saggio sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

presentazione di TRG e discussione delle questioni più dibattute dalla critica

Indice: Avvertenza, 5; I. L'autenticità, 7; II. La questione cronologica, 17; III. Tragedie per il teatro o no?, 30; IV. Le idee estetiche di Seneca, 38; V. L'idea madre delle tragedie, 50; VI. Nessi e antinomie d'idee e di motivi generali; VII. Le materie mitiche, 77; VIII. Strutture e motivi morali delle tragedie, 82; 1. Medea, 82; 2. Edipo, 90; 3. Le Fenicie, 96; 4. Tieste, 102; 5. Le Troiane, 107; 6. Agamennone, 113; 7. Fedra, 121; 8. Ercole Furente, 129; 9. Ercole Eteo, 143; IX. Oratoria e retorica, 158; X. La poesia, 166
Editore: Società Editrice Dante Alighieri
Testo in latino: No
Luogo: Roma Napoli Città di Castello
Totale pagine: 196
Codice scheda: 1953.24
Opere citate: TRG
Recensioni: Almendra, Hum V-VI, 1953/54, xvi | Grimal, REL XXXI 1953, 421-422 | Bardon, Lat XIII 1954, 75-76 | Herrmann, AC XXIII 1954, 489 | Pepe, GIF VII 1954, 175 | D'Agostino, RSC III 1955, 153-155 | Grimal, REA LVII 1955, 211-213 | Händel, Gn XXVII 1955, 186-188 | Marti, CPh L 1955, 213-215 | Ruiz de Elvira, Emer XXIII 1955, 320-322 | Enk, Mn IX 1956, 85-86 | Ingiulla, Orph III 1956, 94

Seneca amante d’Agrippina?

Argomenti:

se si accoglie la testimonianza di Dione Cassio intorno al legame che si sarebbe instaurato tra S. e Agrippina, è opportuno risalire dal 57-58 agli anni che intercorrono tra il 49, data del ritorno di S. dall’esilio in Corsica, e circa la fine del 54

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Dione Cassio
Rivista: ParPass
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 53-62
Codice scheda: 1953.25
Parole chiave: Biografia

Seneca personaggio dell’Octavia

Argomenti:

ripresa della tesi di 1954.25 a proposto della paternità senecana di CTV, considerando ora in particolare i passi in cui S. è personaggio, vale a dire il suo monologo e il suo dialogo con Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: Orph
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 215-252
Codice scheda: 1983.51
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV 377-592
1 2 Avanti › Fine »