Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Adfectus e ‘moderazione’ nei Dialoghi di Seneca. Spunti di riflessione, tra apatheia e metriopatheia

in Il latino dei filosofi a Roma antica. Atti della V Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 12-13 aprile 2005)
Argomenti:

La posizione senecana in merito all’esistenza o meno di una parte irrazionale nell’anima e, conseguentemente, alla necessità della moderazione o dell’eliminazione delle passioni, viene presa in esame a partire da IRA e dall’analisi della genesi delle passioni, dovute ad una species cui segue una errata opinio e perciò un iudicium alterato. Tale teoria esclude l’esistenza di una parte irrazionale dell’anima, in quanto la passione è dovuta ad un giudizio errato da parte della ragione, e l’azione moderatrice cui S. esorta è intesa a educare la ragione stessa al fine di eliminare radicalmente i vizi. S. dunque, coerentemente con le posizioni stoiche, sostiene l’apatheia e non la metriopatheia.

Collana: Studia Ghisleriana
Editore: Ibis
Testo in latino: No
Luogo: Como-Pavia
Codice scheda: 2006.74
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: IRA 1, 5-21; 2, 1-4; 2, 6-17; MRC 7, 1-4; PLB 18, 4-6; HLV 6, 1, 12, 1; PST 13, 4-5; 63; 78, 13; 99, 14-19

Il sillogismo di Seneca tra filosofia e retorica dell’identità

in Il latino dei filosofi a Roma antica. Atti della V Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 12-13 aprile 2005)
Argomenti:

Analisi della valutazione senecana del sillogismo espressa nella lettera 85 (già commentata dalla stessa autrice): dalla lettera stessa, messa a confronto con numerosi passi senecani e non (Cicerone, Platone, gli SVF), emerge come il sillogismo divenga potente strumento di parenesi nel cammino verso la virtù, di cui il filosofo si serve per dimostrare che all’eliminazione delle passioni conseguono virtù e saggezza, coincidenti in ultima analisi con il sommo bene.

Collana: Studia Ghisleriana
Editore: Ibis
Testo in latino: No
Luogo: Como-Pavia
Codice scheda: 2006.73
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF 2, 27; 7, 10, 6; IRA 1, 20, 4; PST 2, 6; 5; 85; 90, 46; 92, 3; 114, 1; 114, 22; THS 207-210; VTB 21-23

Interpretare armis in Seneca, Const. Sap. 19, 4

Argomenti:

il senso di armis in CNS, che non è dativo di arma, ma dativo di armi

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 173-176
Codice scheda: 1998.71
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF II, 35; CNS 19, 4; HLV 13, 4; IRA III, 5, 8. 8, 4; PRV 4, 5; PST 59, 8; 91, 20

La “Passione” di Ippolito: Seneca e Prudenzio

Argomenti:

in Prud. perist. la dipendenza da S. avviene a più livelli, in modo tale da offrire l’impressione di una riscrittura di una situazione del mito in prospettiva cristiana e agiografica: a partire da questo analisi del prologo del Peristephanon e della figura di Ippolito martire, in particolare della sua morte, per ricavare qualche osservazione particolare sulle modalità e sugli esiti dell’uso del modello di PHD a fini espressivi e poetici

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 215-229
Codice scheda: 1993.40
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHD
Note: discussione a pp. 228-229

Lo stile del filosofo secondo Seneca: una rilettura dell’epistola 100

in Il latino dei filosofi a Roma antica
Argomenti:

La lettera 100, in cui Seneca discute lo stile di Papirio Fabiano, uno dei suoi maestri, rappresenta una sorta di ‘drammatizzazione’ delle idee del filosofo: le osservazioni e le critiche attribuite al destinatario Lucilio esprimono in effetti, come emerge dal confronto con altri testi e con lo stesso stile dell’autore, l’autentica posizione senecana.

Editore: Ibis
Testo in latino: No
Luogo: Como-Pavia
Totale pagine: 57-74
Codice scheda: 2006.72
Opere citate: PST 100

Seneca e la letteratura greca e latina. Per i settant’anni di Giancarlo Mazzoli. Atti della IX Giornata Ghisleriana di Filologia classica. Pavia 22 ottobre 2010

Indice: Sommario, 5; F. Gasti, Premessa, vii; E. Romano, Introduzione ai lavori, ix; A. Setaioli, La filosofia come terapia, auto trasformazione e stile di vita in Seneca, 1; C. Codoñer, Séneca y Cicerón: dos visiones del pasado, 19; R. Degl’Innocenti Pierini, Seneca, Mecenate e il ‘ritratto in movimento’ (a proposito dell’epistola 114), 45; M. Armisen-Marchetti, Conservi: à propos encore une fois de Pétrone, Sat. 70,10-71,1 et Sénèque, epist. 47, 67; G. Petrone, Troia senza futuro. Il ruolo del secondo coro nelle Troades di Seneca, 83; E. Lefèvre, Il significato politico dell’Herculens furens e dell’Hercules Oetaeus di Seneca, 97; G.G. Biondi, Virgilio in Seneca tragico: due poeti per due principati, 121; Abstract, 143
Editore: Pavia University Press
Testo in latino: No
Luogo: Pavia
Totale pagine: xi+143
Codice scheda: 2013.9

Stringere litora. Su una metafora senecana

Argomenti:

Esame delle figure relative al mare e alla navigazione in TRG, con particolare riferimento all’immagine stringere litora in GMM 101-107 (cf. anche 589-658) e HOE 692-699; frequenza della metafora anche nelle opere in prosa: PST 4, 7; 8, 4; 14, 15; 19; 28, 7; PLB 9, 6; BRV 7, 10; TRN 5, 5; presenza del sapiens come protagonista delle immagini marine: PST 14, 8; 22, 8; 28, 7; OTI 3, 3; PST 16, 3; 53, 12; 73, 5; formulazione in S. di un luogo comune della riflessione antica riguardante l’agire morale e quello politico, emersa attraverso l’interpretazione di una metafora tragica e la sua chiarificazione nel retroterra prosaico

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: X
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 173-188
Codice scheda: 1992.69
Opere citate: BRV 7, 10; GMM 101-107; 589-658; HOE 692-699; OTI 3, 3; PLB 9, 6; PST 4, 7; 8, 4; 14, 8. 15; 16, 3; 19; 22, 8; 28, 7; 53, 12; 73, 5; TRN 5, 5
Note: Discussione a pp. 189-190