Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Favez, Charles
L. Annaei Senecae Dialogorum liber VI, Ad Marciam de consolatione, texte latin publié avec une bibliographie, une introduction, un argument analytique, des notes critiques et un commentaire explicatif par Charles Favez
introduzione sulla data di composizione di MRC, su Marcia e la sua famiglia, sul genere della consolazione, sui temi filosofici e sull’influenza della declamazione in MRC; caratteristiche della composizione di MRC; uso di tournures poetiche, di topoi, di exempla storici; testo di MRC con apparato critico e note esegetiche
L. Annaei Senecae Dialogorum liber XII, Ad Helviam matrem de consolatione, Texte latin publié avec une introduction et un commentaire explicatif par Charles Favez
vita di S. sino all’esilio; cause e luogo dell’esilio; vita in esilio; la famiglia di S.; caratteri generali della consolazione antica; la filosofia in HLV; influenza della declamazione; struttura; testo di HLV con esiguo apparato ed ampio commento in calce; erratum
Le pessimisme de Sénèque
bene e male; contrasto fra anima e corpo; stoicismo; pessimismo
Le roi et le tyran chez Sénèque
concezione stoica di rex e di tyrannus; due modi di gestire il potere, non due diversi regimi politici; analisi del carattere del rex e del tyrannus; uso di paragoni ed exempla in S
Le sentiment dans les Consolations de Sénèque
presenza del sentimento nelle consolazioni, a dimostrazione della sensibilità di S.; importanza del valore consolatorio del sentimento, nonostante l’adesione allo stoicismo; spiegazione della contraddizione ammettendo un conflitto in S. tra la rigidezza dei dogmi stoici e le esigenze del suo animo
SÉNÈQUE, De la clémence, texte revu, accompagné d’une introduction et d’un Index omnium verborum par Paul FAIDER (†), Charles FAVEZ et Paul VAN DE WOESTIJNE, deuxième Partie, Commentaire et Index omnium verborum, Rijksuniversiteit te Gent
commento di CLM in francese
Un moraliste romain: Sénèque
cenni sulla vita di S.; il neo-stoicismo; esame di passi senecani relativi ai principi della sua morale, per mostrarne la modernità: 1) morale individuale: disprezzo del corpo; perfezionamento morale imparando a conoscere i propri vizi e a correggerli (PST 23, 3; 27, 2-3; 28, 9; 65, 16-21; 68, 6; 92, 2 e 30-31; 113, 30; IRA III, 36); 2) morale sociale: appartenenza dell’uomo al mondo intero e amore come legame tra gli uomini (PST 6, 2. 4; 8, 3; 9, 6. 8-10; 28, 4; 35, 1; 47, 1-11; 95, 30-31. 52-53; CLM I, 22, 1-3; IRA I, 14, 3 – 15, 1; 16, 1; HFU 739-747); 3) attitudine verso la morte: pensiero costante della morte ed esercizio continuo per vincere il timore della morte (BRV 7, 4; PST 24, 14; 26, 5-6; 30, 4. 17; 102, 22-26; HLV 13, 3; NTR VI 32, 4. 12); 4) attitudine di fronte a Dio: riconoscenza e adorazione nei confronti della divinità da parte dell’uomo, oggetto della provvidenza divina (BNF IV, 4, 2; 23, 2-4; VI, 23; VII, 7, 3. 31, 4; PST 10, 5; 41, 2-8; 110, 1; PRV 1, 5-6; 2, 5-6; FRG 88 V. (= 123 H.)