Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

A proposito di una citazione infedele del De otio di Seneca

Argomenti:

S. in Appendix Hieronymiana, ep. 5a (Ad amicum aegrotum, PL XXX, 61-75); l’ampia presenza di PRV si giustifica perché il testo è incentrato sulla teodicea; la sostituzione di certamine ad actu in OTI 6, 2 è dovuta e a ragioni etiche e al modello scritturale della lettera; il suo autore conosceva probabilmente in modo diretto OTI

Testo in latino: No
Personaggi: S. Girolamo
Rivista: RFIC
Numero rivista: CXXIV
Pagina rivista: 308-317
Codice scheda: 1996.43
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: IRA I, 6, 5; OTI 6, 2; PRV

Intervento

in Alfonso Traina (ed.), L'avvocato di Dio: colloquio sul De providentia
Argomenti:

Riflessioni sugli interventi di M. Cacciari, L. Canfora e P. Serra Zanetti; il monismo ed il dualismo ed il rapporto bene-male; il problema del male e la relazione S. – Agostino

Collana: «Testi e manuali per l'insegnamento universitario
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 39-42
Codice scheda: 1999.5

L’epistola I, 1 di Orazio e il proemio del De otio di Seneca (tradizione filosofica e riflessione autobiografica)

Argomenti:

confronto tra Hor. ep. I, 1 e il proemio di OTI; precise corrispondenze formali, un comune invito alla sapientia e una comune humus filosofica, ma soprattutto situazioni esistenziali e psicologiche analoghe

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: X
Pagina rivista: 38-49
Codice scheda: 1980.27
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CLM; OTI; PST; TRN

Lucio Anneo Seneca, De otio (dial. VIII), testo e apparato critico con introduzione, versione e commento a cura di Ivano Dionigi

Argomenti:

edizione critica di OTI con introduzione, traduzione italiana e commento

Indice: Prefazione, 9; Bibliografia, 13; Introduzione, 29; 1. Tradizione manoscritta e costituzione del testo, 29; 2. Cronologia e destinatario, 48; 3. Piano retorico e struttura concettuale, 58; Caratteri dell'otium senecano, 66; 5. Fonti; 6. Autobiografismo e storia, 100; 7. Lingua e stile, 110; 8. Fortuna, 121; Conspectus siglorum et stemma codicum, 131; L. Annaei Senecae dialogorum liber VIII de otio, 135; Commento, 159; Indice dei termini e delle locuzioni notevoli, 279
Collana: "Testi classici" VIII
Editore: Paideia editrice
Testo in latino:
Luogo: Brescia
Totale pagine: 288
Codice scheda: 1983.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: OTI
Recensioni: Anselmi, L&S XIX 1984, 714-716 | Benassi, Fil XXXV 1984, 248-251 | Chaumartin, REL LXII 1984, 461 | Marache, REA LXXXII 1984, 373 | Mazzoli, RFIC CXII 1984, 468-474 | Woodman, LEC LII 1984, 374 | Alesse, El VI 1985, 269-270 | Dahlmann, Gn LVII 1985, 19-23 | Doignon, REAug XXXI 1985, 171-172 | Donnini, GIF XXXVII 1985, 283-284 | Hine, CR XXXV 1985, 393-394 | Bertini Malgarini, Orph VII 1986, 412-419 | Degl'Innocenti Pierini, A&R XXXI 1986, 63-65 | Voelke, RThPh CXVIII 1986, 95-96 | Borgo, Vich XVI 1987, 328-331 | Verdière, Lat XLVI 1987, 645 | Maurach, AAHG XLII 1989, 31-34; cf. anche 1986.32 ; 1987.105

Lucio Anneo Seneca, La provvidenza, introduzione, testo, traduzione e note a cura di Alfonso Traina , con un saggio di Ivano Dionigi , testo latino a fronte

Argomenti:

introduzione su PRV e la sua fortuna; testo di PRV con traduzione italiana a fronte e note

Indice: Introduzione, 5; Bibliografia, 33; Sigle delle opere di Seneca, 37; Altre sigle, 38; Problematica e fortuna del De providentia [di I. Dionigi], 39; Bibliografia, 75; La provvidenza, 81; Glossario, 131
Editore: BUR, Rizzoli
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: 133
Codice scheda: 1997.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PRV
Recensioni: Setaioli, RFIC CXXV 1997, 472-479 | Armisen-Marchetti, REL LXXVI 1998, 304-305 | Borgo, BStudLat XXVIII 1998, 242-244 | Capponi, Lat LIX 2000, 176-177; cf. anche 1999.13 , 162-163

Seneca de otio 3, 3 e Platone, respublica 496 C-D: analogia o dipen-denza

in Satura. Studi in memoria di Elio Pasoli, prefazione di Alfonso Traina
Argomenti:

otium e negotium; impedimenti all’esercizio della vita politica da parte del sapiente; fonti per questi impedimenti su stoici ed epicurei: Cicerone, Sallustio, Plutarco; confronto con Platone; analisi comparata di OTI 3, 3 e Plat. r. 496 c-d; ripresa diretta favorita da coincidenze stilistiche; ruolo del filosofo

Collana: , "Edizioni e saggi universitari di filologia classica" XXVII
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 23-45
Codice scheda: 1981.52
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BNF IV, 34, 3-4; 39; IRA I, 19, 7; OTI 3, 3; 8, 1-2; PST 14, 12-13; 22, 5. 7-8; 26, 6; 44, 4; 58; 65, 10; TRN 1; 4; 13, 2; 17, 10

Seneca linguista

in Seneca nella coscienza dell’Europa, a cura di Ivano DIONIGI, Edizioni Bruno Mondatori, Milano 1999
Argomenti:

Fortuna popolare e scientifica; fenomenologia della scrittura di S.; linguaggio basato sulla polarità delle categorie; sententia; monologo interiore; ritmo della frase senecana; linguaggi tecnici ad uso interiore e traslato; modernità della lingua

Testo in latino: No
Pagina rivista: 431-442
Codice scheda: 1999.66
Parole chiave: Biografia, Lingua e stile
Opere citate: BRV 2, 2; PST 70; 101; 108, 35; 114, 2
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Sul testo e il significato di Seneca de otio 2,1-2

Argomenti:

in OTI 2, 1-2 leggere ad alios actus animi referre; la vita contemplativa non deve esaurirsi in se stessa, ma comunicare i propri benefici agli altri

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: CIX
Pagina rivista: 409-419
Codice scheda: 1979.26
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: OTI 2, 1-2
Note: cf. anche 1982.74