Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Dionigi, Ivano
A proposito di una citazione infedele del De otio di Seneca
S. in Appendix Hieronymiana, ep. 5a (Ad amicum aegrotum, PL XXX, 61-75); l’ampia presenza di PRV si giustifica perché il testo è incentrato sulla teodicea; la sostituzione di certamine ad actu in OTI 6, 2 è dovuta e a ragioni etiche e al modello scritturale della lettera; il suo autore conosceva probabilmente in modo diretto OTI
Intervento
Riflessioni sugli interventi di M. Cacciari, L. Canfora e P. Serra Zanetti; il monismo ed il dualismo ed il rapporto bene-male; il problema del male e la relazione S. – Agostino
L’epistola I, 1 di Orazio e il proemio del De otio di Seneca (tradizione filosofica e riflessione autobiografica)
confronto tra Hor. ep. I, 1 e il proemio di OTI; precise corrispondenze formali, un comune invito alla sapientia e una comune humus filosofica, ma soprattutto situazioni esistenziali e psicologiche analoghe
Lucio Anneo Seneca, De otio (dial. VIII), testo e apparato critico con introduzione, versione e commento a cura di Ivano Dionigi
edizione critica di OTI con introduzione, traduzione italiana e commento
Lucio Anneo Seneca, La provvidenza, introduzione, testo, traduzione e note a cura di Alfonso Traina , con un saggio di Ivano Dionigi , testo latino a fronte
introduzione su PRV e la sua fortuna; testo di PRV con traduzione italiana a fronte e note
Seneca de otio 3, 3 e Platone, respublica 496 C-D: analogia o dipen-denza
otium e negotium; impedimenti all’esercizio della vita politica da parte del sapiente; fonti per questi impedimenti su stoici ed epicurei: Cicerone, Sallustio, Plutarco; confronto con Platone; analisi comparata di OTI 3, 3 e Plat. r. 496 c-d; ripresa diretta favorita da coincidenze stilistiche; ruolo del filosofo
Seneca linguista
Fortuna popolare e scientifica; fenomenologia della scrittura di S.; linguaggio basato sulla polarità delle categorie; sententia; monologo interiore; ritmo della frase senecana; linguaggi tecnici ad uso interiore e traslato; modernità della lingua
Sul testo e il significato di Seneca de otio 2,1-2
in OTI 2, 1-2 leggere ad alios actus animi referre; la vita contemplativa non deve esaurirsi in se stessa, ma comunicare i propri benefici agli altri