Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

“Spes dulce malum”. Seneca e la speranza

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

Analisi del campo semantico della speranza in Seneca, sia nelle opere in prosa che nelle tragedie, in rapporto alla filosofia stoica e alla tradizione letteraria (in particolare Orazio, Ovidio, Euripide – le Troiane), prendendo le mosse dal carme pseudosenecano De spe

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Totale pagine: 35-64
Codice scheda: 2004.50
Opere citate: BNF II, 5, 1; II, 4, 2; VII, 2, 4; BRV 4, 2; 4, 6; 6, 2; 20, 1; CNS 9, 2; IRA 2, 31, 2; 3, 30, 4; MED 162-166; 285-286; 478-480; PRG 1, 2, 3; PST 2, 1; 5, 7; 12, 6; 18, 8; 19, 1; TRD 376-377; 397-400; 422-425; 452-453; 463-465; 486-491; THS 288-295; TRN 2, 7.

Colloquio su Seneca

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

Interpretazione del v. 59 del Tieste (et quando tollet?…) con soggetto Atreo e oggetto la dextra, fondata sui rapporti intertestuali con Seneca padre (contr. 2, 3, 19) e con altre opere senecane, dall’Agamemnon (Clitennestra) alla Phaedra, al De ira (Caligola, confrontato con la testimonianza di Svetonio).

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 89-105
Codice scheda: 2004.52
Opere citate: CNS 18, 3; DPS 882-891; GMM 44-52; 897-901; IRA 3, 1, 1; 2, 33, 4; 3, 12, 5; 3, 13, 7; PHD 673; 680; THS 56-62; 144-148; 391-406

Colloquio su Seneca

Indice: Lia De Finis: Premessa, 3-4; Alfonso Traina: Introduzione, 5-6; Francesca Romana Berno: Enea pius inperitus. Nota a Sen. epist. 56,12-13, 7-24; Massimo Cacciari: Quale Seneca per il Novecento, 25-33; Francesco Citti, "Spes dulce malum". Seneca e la speranza, 35-64; Rita Degl'Innocenti Pierini, Il cielo e il soffitto. Speculazione filosofia e realtà romana nell'epistola 90 di Seneca, 65-88; Paolo Mantovanelli, La mano levata dei tantalidi (una tradizione di famiglia), 89-105.
Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Totale pagine: 111
Codice scheda: 2004.47
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Teatro

Il cielo e il soffitto. Speculazione filosofica e realtà romana nell’epistola 90 di Seneca

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

L’invito alla contemplazione e la critica al lusso nell’epistola 90 di Seneca sono radicati nella realtà romana del tempo, in particolare nella contrapposizione fra dimore primitive e lusso contemporaneo, e dunque fra la contemplazione del cielo e quella dei soffitti a cassettoni. Seneca rappresenta fedelmente i palazzi di allora (forse addirittura la Domus aurea), con sapiente uso dell’allusione letteraria (le abitazioni umili sono descritte nel § 10 riecheggiando l’episodio ovidiano di Filemone e Bauci, met. 8, 632-636: 644-646; le bellezze del cielo sono definite nel § 43 “sparsa miracula” come in Ov. met. 2, 193)

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Totale pagine: 65-88
Codice scheda: 2004.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: PST 1, 2; 8, 2; 8, 6; 21, 5; 90; NTR 3, 30, 8; PHD 520-521; 525

La funzione dei nomi dei personaggi nella commedia plautina e nella tragedia senecana

in Scena e spettacolo nell'antichità, Atti del convegno internazionale di studio, Trento 28-30/3/1988, a cura di Lia De Finis
Argomenti:

rapporto tra onomastica e prassi poetica; il nome; la maschera; eponimia; i nomi di TRG come enunciati descrittivi del personaggio; archetipi mitici.

Collana: "Teatro. Studi e testi" VII
Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Fedra, Medea, Tantalo
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 233-252
Codice scheda: 1989.118
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG