Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Codoñer, Carmen
L. Anneo Seneca, Diálogos, edición preparada por Carmen Codoñer
introduzione a DLG; traduzione spagnola e note
La physique de Sénèque: Ordonnance et structure des “Naturales Quaestiones”
interpretazioni, titolo, ordine dei libri e struttura di NTR; rapporto tra esposizione scientifica ed excursus moraleggianti; prologhi, digressioni e conclusioni.
No es suficiente una Medea
dopo una breve presentazione della figura di Medea nellepica e nell’elegia, si analizza la sua personalità tragica come viene percepita dai vari personaggi di S. (la nutrice, il coro, Creonte, Giasone e se stessa); la Medea di S. non abbandona mai i tratti originari di barbara e straniera e vive in perfetta solitudine, ma la sua “personalitad única en su doble faceta” subisce un’evoluzione, progredendo dal furor giovanile scatenato dall’amor per Giasone a quello maturo scaturito dal dolor il quale comporta un consapevole recupero della sua antica personalità stravolta però in una dimensione sovrumana
Séneca y el discurso filosófico
la riflessione di S. sulle stile letterario e sulla cultura del tempo è sempre subordinata a una trattazione di tipo morale; l’uso dell’eloquentia da parte del sapiente, come di ogni altro bene indifferente, è finalizzato al conseguimento del bene supremo; i libri rappresentano un mezzo di scarsa importanza nella preparazione filosofica, che deve maturare attraverso la familiarità con il maestro e la riflessione interiore; praecepta (parte parenetica) e decreta (parte dottrinale) costituiscono i fondamenti e la struttura del discorso filosofico; utilizzo di un avversario fittizio e ricorso frequente all’anafora
Un nuevo manuscrito del comentario de G. Barzizza a las Epístolas de Séneca
Salamanca, Bibl. Universitaria, 12, cartaceo del XV sec., contiene il commento a PST di G. Barzizza, oltre ad un accessus e ad una vita Senecae; rapporti fra questo ms. sino ad allora sconosciuto e gli altri che conservano l’opera di Barzizza
Un pasaje de “Alethia”, 2. 456-481
esegesi di Claudio Mario Vittore, Alethia II, 456-482 ed esame delle riprese e delle allusioni bibliche e classiche; eco della descrizione del diluvio di NTR III, 27-30, che influenza il testo modificandolo rispetto al modello della Genesi