Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Chaumartin, François-Régis
À propos du chapitre 33 du livre IV du De beneficiis. Essai de mise au point sur la notion stoïcienne de kathekon, en liaison avec le problème des sources
interpretazione della nozione di καθήκον; il problema della fonte (trattato di Ecatone Sui benefici); esposizione ed esame delle diverse tesi; interpretazione del testo di S. come un commento dell’εὔλογος ἐπιλογισμός attribuito a Zenone e derivazione da Ecatone
Autour de Sénèque (attitudes morales et action politique)
I. a proposito di J.M. André, L’esclavage sous Néron: statut juridique et condition réelle, in 1982.15, 13-22: il dibattito in senato nel 56 sul diritto dei patroni di revocare la libertà ai liberti (Tac. ann. XIII, 26-27), ostilità di S. a questa misura; II. Senecae comitas: confronto tra Plutarco e S. (sulla scorta di J. De Romilly, La douceur dans la pensée grecque, Paris 1979): attitudine di S., Columella e Varrone nei confronti degli schiavi; ispirazione stoico-platonica; indulgenza di S. verso gli uomini, in considerazione della loro debolezza
La nature dans les Questions naturelles de Sénèque
l’ordine dei libri di NTR e i fenomeni naturali; le motivazioni che indussero S. a studiare la natura alla fine della sua vita; i quattro significati del termine natura in NTR: forza irrazionale che governa il mondo; insieme di tutto ciò che esiste; principio originale creatore, regolatore e distruttore; elemento costitutivo, carattere proprio di un oggetto, di una persona o di un essere divino; fonti stoiche e platoniche di tali concezioni
Le problème des sources dans le De beneficiis de Sénèque: nouveaux éléments de mise au point
le fonti di BNF e le opere di Ecatone: rassegna critica; S. utilizza Ecatone, ma in modo alquanto libero.
Les Lettres à Lucilius: la transparence inaccessible?, in Dire l’évidence (philosophie et rhétorique antiques), textes réunis par Carlos LÉVY et Laurent PERNOT
il pensiero di S. oscilla tra due opposti poli: la capacità della ragione umana di porre rimedio agli errori e la credenza in un principio divino, fonte di verità assoluta, capace di vincere ogni male
Les pièces Hercule Furieux et Hercule sur l’Oeta sont-elles des tragédies stoïciennes?
funzione educativa di tipo apotropaico di TRG; assenza della figura stoica del saggio; CTV non è di S., ma è opera di un nostalgico repubblicano; la singolarità delle tragedie che raffigurano Ercole, in cui non viene posto in scena l’antieroe negativo; rapporti con le fonti; Ercole pratica una efficace tecnica di esercizio delle virtù (HFU); HOE è invece l’imitazione di un anonimo che ha sfruttato le riflessioni senecane
Notes critiques sur quelques passages des Naturales Quaestiones de Sénèque
correzioni a NTR
Observations critiques sur quelques passages des tragédies de Sénèque
correzioni e note esegetiche a HFU: in 19-21a leggere Thebana tellus nuribus a sparsa impiis con J.G. Fitch (1987.11 ); in 54 mantenere il tradito potitur et; in 70b-74a mantenere la successione dei vv. di E, 70b, 71-72, 73-74b; in 86-87 leggere con O. Zwierlein (1986.86 ) ignes flammeas spargant comas; in 112b-114a mantenere precor dei mss. contro la congettura pater di O. Zwierlein (1986.86 ); in 129-131 mantenere Arcados ursae; in 183-185 leggere fertur; in 205-308 con J.G. Fitch (1987.11 ) adottare la partizione di E (206-278 Amfitrione; 279-308 Megara) contro A, che attribuisce l’insieme a Megara; in 286b-287a leggere cecidit, da intendere nel senso di «è stato vinto»; in 319-324 adit (321) e superauit (324); in 460 Idaeae (cf. 1989.57, 243); in 514 intendere cremandis trabibus come dat. con valore finale e trabes nel senso di «trave di armatura», «rivestimento»; in 927b-928a mantenere aether dei mss.; in 999-1001a mantenere aula; in 1027b-1030a leggere Pectus en telo indue / uel stipitem istum […] / converte; in 1178-1180a, in riferimento alla proposta di C. Auvray-Assayas (1989.23 , 138-139), per l’interpretazione di ora pudibunda si consideri che in latino pudor non assume mai il sendo di «pietà», «misericordia»; in 1312 mantenere il tradito letale ferro pectus impresso induam
Observations critiques sur quelques passages des tragédies de Sénèque
correzioni e note esegetiche a MED e TRD
Panétius est-il une source secondaire du De beneficiis?
rifiuto della tesi di M. Pohlenz (1941.23 ), secondo la quale Panezio sarebbe fonte secondaria di S. in BNF II, 26-29; contatti piuttosto con Cic. off. II, 11-15 e n.d. II, 151-153; problema della fonte comune a Cicerone e S., non necessariamente identificabile con Panezio
Quarante ans de recherche sur les oeuvres philosophiques de Sénèque (Bibliographie 1945-1985)
bibliografia; tradizione; critica del testo; edizioni; commenti; studi.
Sénèque et le platonisme (à propos des lettres 58 et 65)
riferimenti a Platone sembrano derivare da uno sfondo culturale di S.: PST 58 e 65 offrono un interesse tutto particolare sui rapporti tra S. e il platonismo; esame del loro rapporto con la vita morale e la visione del mondo attribuite a Platone
Sénèque, lecteur de Posidonius (à propos des Lettres 88 et 90)
critica ad alcune interpretazioni avanzate da Marie Laffranque (Poseidonios d’Apamée. Essai de mise au point, Paris 1964); le testimonianze di S. sulle teorie di Posidonio (gli indifferenti, il riconoscimento della matematica e delle arti liberali, l’attribuzione al saggio del ruolo di guida politico-sociale) sono da considerarsi valide e per nulla inficiate da opposte convinzioni nutrite da S.