Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Alcune notazioni su tematica e metafora del potere in Seneca

Argomenti:

Analisi delle metafore relative alla sfera del potere in S.; esempi di alcuni usi metaforici di termini attinenti alla vita politica in PST 118, 4 (comitia); PST 73, 8 e BNF IV, 28, 2 (congiarium); BNF I, 5, 6 (honos); esempi di utilizzazione di termini relativi alla sfera semantica elettorale, tra cui MRC 24, 3 (suffragatio); BNF IV, 21, 5 (suffragium); OTI 1, 1 (consensus); BRV 17, 1 (candidatus e suffragator); NTR VI, 19, 1; PST 39, 9; 104, 32; NTR IV, 19, 1; PST 22, 3; 113, 15; 117, 1 (sententiam dicere); PST 21, 6 (sententiam dividere), PST 22, 2 (in consilium venire); usi metaforici della censura; metafore isolate; inclinazione di S. stoico per il sistema linguistico proprio del civis

Testo in latino: No
Rivista: Rudiae
Numero rivista: IV
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 101-115
Codice scheda: 1992.48
Parole chiave: Lingua e stile, Politica
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST

L’uomo libero in Seneca tra linguaggio metaforico e realtà. Note su un itinerario psicologico

in Scritti di antichità in memoria di Benita Sciarra Bardaro, a cura di Cesare Marangio e Antonio Nitti
Argomenti:

il tema dell’uomo libero e l’idea di libertà in S.; innesto sul motivo stoico del pensiero filosofico e politico di S.: trasposizione del binomio antropologico libero-schiavo nel campo della vita vissuta; filosofia e libertà: i mezzi per giungere alla libertà; raggiungimento della felicità attraverso la liberazione dai casi della sorte, dalle occupazioni pubbliche e private, dai piaceri del corpo e dalle passioni; suicidio e libertà; il linguaggio metaforico della libertà

Editore: Schena Editore
Testo in latino: No
Luogo: Fasano
Pagina rivista: 279-290
Codice scheda: 1994.43
Parole chiave: Etica

La cronologia delle tragedie di Seneca in relazione al trimetro recitativo

Argomenti:

cronologia di TRG sulla base di una metodologia che si basa su dati interni, stilistici e metrici, e che estende al trimetro recitativo l’analisi già condotta in precedenza sul piano metrico corale; GGM, DPS e HOE presentano imperfezioni che le collocano in un periodo precedente alle altre TRG e soprattutto a HFU e THS, che testimoniano invece un raggiunto equilibrio tecnico del verso

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 19-34
Codice scheda: 1973.25
Opere citate: TRG
Note: ristampa in 1987.36 , 101-113

Petronio e gli schiavi: a proposito di Petr. 71

Argomenti:

in Petr. sat. 71 sono irrisi contemporaneamente Trimalchione, il lessico legale e la predisposizione umanitaria di S. verso gli schiavi

Testo in latino: No
Rivista: AFLL
Numero rivista: VIII-X
Pagina rivista: 231-240
Codice scheda: 1977 1980.22
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 47

Petronio e Seneca tragico

Argomenti:

adozione per la Troiae halosis del trimetro giambico (nonostante l’argomento virgiliano); imitazione della metrica di S. in Petr. sat. 89 (ad eccezione della regola di Porson, a differenza di S.); parodia da parte di Petronio dello stile di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Petronio Arbitro
Rivista: RCCM
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 107-115
Codice scheda: 1975.19
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile
Opere citate: TRG
Note: ristampa in 1987.36 , 133-144

Seneca: sermo castrensis e metafore militari

Argomenti:

catalogo sistematico delle metafore militari organizzato per temi: Dio, battaglia, comandante, fortuna-sfortuna, esercitarsi, accampamento, vita militare, armi, assedio, il soldato; elenco di passi significativi

Testo in latino: No
Rivista: Rudiae
Numero rivista: II
Pagina rivista: 51-63
Codice scheda: 1990.44
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; PLB; PRV; PST; TRN; VTB

Seneca. La vita come metafora

Argomenti:

La meditatio mortis di S.: mancanza di uniformità nel pensiero (cf. PST 65, 24), ma generale considerazione della morte come liberazione; rapporti di S. con l’epicureismo; ricorrenza di alcuni termini associati alla morte (pax, quies, securitas, tranquillitas); esame di PST 49, 9-10; 24, 20; 98, 9; 99, 23-26; 78, 7; 30, 14; 26, 8; 104, 3-4; considerazione della morte da parte di S., metaforicamente, come punto d’arrivo nel cammino della vita

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro
Rivista: Rudiae
Numero rivista: III
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 43-54
Codice scheda: 1991.35
Parole chiave: Etica
Opere citate: PST 24, 20; 26, 8; 30, 14; 49, 9-10; 65, 24; 78, 7; 98, 9; 99, 23-26; 104, 3-4

Studi di metrica e di versificazione latina

Argomenti:

prosodia e metrica del trimetro giambico di TRG; ristampa di alcuni studi già pubblicati.

Indice: Parte I Struttura del trimetro giambico nelle tragedie di Seneca, 5; Avvertenza, 7; Introduzione, 9; Cap. I Struttura del trimetro giambico di Seneca, 15; a) la prosodia, 15, b) le sedi pari, 30; c) le sedi dispari, 40; d) l'anapaestus fractus, 47; e) il fractus tribrachys, 59; f) le clausole del trimetro, 66; g) le cesure, 81; Cap. II Artifici stilistici del trimetro senecano, 87; a) le a)ntilabai/, 87; b) altre osservazioni stilistiche, 93; Cap. III La cronologia delle tragedie di Seneca in relazione al trimetro recitativo [= 1973.25], 101; Conclusione, 114; Indice dei luoghi citati, 115; Bibliografia, 129; Parte II Petronio e Seneca tragico [= 1975.19], 133; Parte III Il senario tragico arcaico, 145; Parte IV Alcuni aspetti di tecnica versificatoria in Plauto, 171
Editore: Edimanni
Testo in latino: No
Luogo: Lecce
Totale pagine: 219
Codice scheda: 1987.36
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG
Note: cf. anche 1988.38