Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Coniectanea XXI-XXX

Argomenti:

correzioni a loci di S.; insomnia / in somnia in PRV 5, 9 ed in altri autori; NTR VI, 1, 11 cela la citazione di GMM 698; relazioni di GMM 59-62 e PHD 105 con Verg. A. IV, 1. 2. 5. 23. 529. 531-532

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 220-228
Codice scheda: 1966.35
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: GMM 698; NTR VI, 1, 11; PHD 105; PRV 5, 9
Note: a S. sono dedicati i Coniectanea XXII-XXIV, pp. 223-24

Excerpta senecani in un manoscritto di Breslavia

Argomenti:

esame di Wroc?aw, Biblioteka Uniwerytecka, Rehdiger R. 73 Ziegler, distrutto nell’ultima guerra, di cui si è però salvato il foglio contente gli excerpta senecani: si tratta di citazioni da HFU, THS, DPS, TRD, MED, GMM, HOE; tutti gli estratti del ms. compaiono pure nelle Eclogae Lugdunenses (composte nel 1351) e la lezione tradita dalle due raccolte è in genere la medesima, in opposizione al consensus codicum

Testo in latino: No
Rivista: AFLC
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 155-161
Codice scheda: 1960.13
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: DPS 909-910; GMM 101-103; HFU 177-180; 189-190; 201; 588; 1098; HOE 631; 673-674; MED 603; THS 388; 390; 549; 615-616; 925-926; 938-939; 952-953; 957-958; TRD 408; 710-711; 1009-1010; 1017-1025

La tradizione dell’Octavia

Argomenti:

studio della tradizione di CTV; assenza di citazioni di CTV nella tradizione indiretta anteriore a Vincenzo di Beauvais (XIII sec.); studio dei rapporti tra il ramo interpolato della tradizione di TRG e quella di CTV attraverso l’esame dei passi di CTV necessitanti correzioni; inserimento di CTV nel corpus di TRG in un qualsiasi momento posteriore alla formazione della tradizione interpolata

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 125-142
Codice scheda: 1958.15
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRG

La tradizione delle Tragoediae di Seneca

Argomenti:

Si riscontra la necessità di affrontare con ed. critica separata le due recensiones (A e E) del corpus tragico senecano; datazione fissata attorno al XI secolo, epoca a cui risale l’inclusione dell’Octavia nel corpus; critica appuntata contro virtuosismi di alcuni filologi moderni che sfigurano la facies originaria del testo; di qui l’invito a difendere in Phoen. 648 il tràdito sceptra Thebano di contro alla congettura Thebarum (Ascensius); e in Phoen. 662 exilia dispone di A contro l’improbabile oppone di E e la congettura compone.

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: LII,
Pagina rivista: 5-15
Codice scheda: 2000.41
Parole chiave: Teatro, Tradizione testuale
Opere citate: TRG
Note: Scheda realizzata da Davide Trotta

La tradizione manoscritta di Seneca tragico alla luce delle testimonianze medioevali

Argomenti:

esame delle testimonianze della tradizione indiretta di TRG; rivalutazione della tradizione cosiddetta interpolata (A) in base alla maggiore antichità di testimonianze rispetto a Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus); spostamento dei termini dell’interpolazione di A ad un periodo successivo al X sec.; ricostruzione delle tappe della tradizione ms. anteriori ad E

Testo in latino: No
Rivista: MAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 201-287
Codice scheda: 1957.18
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRG
Recensioni: Bardon, REL XXXVI 1958, 318

Le tragedie di Seneca nei florilegi medievali

Testo in latino: No
Rivista: SM
Numero rivista: I
Pagina rivista: 138-152
Codice scheda: 1960.14
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Per il testo dell’Octavia

Argomenti:

riflessioni sugli interventi al testo di CTV proposti da O. Zwierlein (1987.9 ); le tipologie d’errore nei mss.; segnalazione degli interventi non ritenuti necessari e delle espressioni da mantenere o preferire: CTV 18 (lux); 34 (facili bono); 49 ([quem] secreta); 114 (scelerum[que] capax£que$); 232 (infestam facem); 415-416 (sulcare terram, laesa quae fruges suas / interius, alte condidit sacro sinu); 461 (respectu£m$ ensis faciet); 503 (£T$antum cruoris Roma non vidit sui); 558-559 (armat et telis manus / arcusque sacros); 590-591 (et ipse populi vota iam pridem moror / cum portet utero pignus et partem mei); 654-655 (non ego saevi cernere cogor / coniugis ora); 676 (fregit claros quae saepe duces); 740 (infestus vigor); 760 (£En$ vota pro me suscipe); 794-795 (quaecumque claro marmore effigies stetit / aut ora fulgens, ora Poppeae gerens); 952-953 (cui licuit regnum in caelum / sperare); note esegetiche a CTV 18-20, 34-35, 46-50, 114 e 152-153; Appendice 1: in margine all’edizione Giardina (1966.5 ), in 36-37 mantenere latentis al posto di labantis, in 52-53 leggere immitis al posto di mittit, in 133 poscit al posto di captat, in 134-136 emergere umbris, in 179-180 labentem al posto di labantem; Appendice 2: ancora in margine all’edizione Zwierlein in 173 mantenere flamma fervens, in 175 non vires dedit, in 231-234 aeterna

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 301-316
Codice scheda: 1988 1989.30
Opere citate: CTV

Percorsi della tradizione manoscritta di Seneca

in Seneca nel bimillenario della nascita, a cura di Sergio AUDANO, Atti del convegno internazionale di Chiavari del 19-20 aprile 1997, ETS, Pisa 1998
Argomenti:

panorama della fortuna di S. da Quintiliano al Medio Evo; le motivazioni della sua popolarità risiedono soprattutto nel carattere morale degli scritti e causano la perdita di gran parte delle opere scientifiche; panorama della tradizione delle opere pervenute; appendice sulla duplice recensione di TRG

Testo in latino: No
Pagina rivista: 77-107
Codice scheda: 1998.41
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; TRG

Ut patet per Senecam in suis tragoediis

Argomenti:

citazione di Terenzio e S. in Dante, ep. Cangr. 10; problema della conoscenza delle tragedie di S. da parte di Dante; discussione di un articolo di E. Parodi (1914.32 ); solo sette luoghi paralleli fra Divina Commedia e TRG, sui 59 individuati dal Parodi, sono significativi; una lettura diretta di TRG da parte di Dante non è dimostrabile; possibile dipendenza dell’ep. dal Commentum all’Ecerinide del Mussato composto da Guizzardo da Bologna e Castellano di Bassano (p. 81 Padrin) che, chiarendo l’etimo di tragoedia, cita il nome di S

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: V
Pagina rivista: 146-163
Codice scheda: 1963.13
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 92-93; 96; 980; GMM 64-65; 71-72; HOE 238-239; MED 96-97; PHD 748; THS 127-129