Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

A proposito di Seneca tragico

Argomenti:

I. uso particolare del verbo agnosco; II. somiglianze di struttura e di vocabolario tra GMM 589-658 (soprattutto 627-631; ricordo dell’entrata del cavallo in città) e Verg. A. II, 234-249 (episodio dell’ingresso del cavallo a Troia) e tra TRD 438-488 (sogno di Andromaca con apparizione dell’ombra di Ettore) e A. II, 268-297 (sogno di Enea); meccanismi dell’imitazione in S

Testo in latino: No
Personaggi: Andromaca, Ettore, Virgilio
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 260-273
Codice scheda: 1992.43
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: GMM 589-658; HFU 1016; HOE 954; 1347; 1945; MED 1021; PHD 1294; PHN 332; THS 1005-1006; TRD 438-488
Note: Con riassunto in inglese

Alcuni recenti studi su Seneca tragico (1981-1993)

Argomenti:

rassegna bibliografica su TRG relativa agli anni 1981-1993

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 584-606
Codice scheda: 1994.19
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: TRG

Allusione e tecnica citazionale in Seneca

Argomenti:

S. condivide con Sallustio il gusto delle sentenze e delle antitesi, che deriva dalla tradizione ippocratea ed aristotelica; somiglianza dei proemi di BRV e di Iug.; scopo della ripresa di S.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 45-51
Codice scheda: 1989.26
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BRV 1; 3; PST 20, 5; 94, 46; 109, 16

Clemenza dote divina: persistenza e trasformazione di un tema da Catone a Seneca

Argomenti:

la concezione della clemenza, virtù fondamentale del buon sovrano, in CIC. Lig. e CLM

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 360-364
Codice scheda: 1990.38
Parole chiave: Politica
Opere citate: CLM

Considerazioni sul valore pratico e la funzione sociale delle Consolationes di Seneca

Argomenti:

eclettismo e autonomia di pensiero di S.; finalizzazione pratica delle Consolationes; carattere utilitaristico della filosofia romana

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 66-109
Codice scheda: 1978.30
Parole chiave: Etica, Generi letterari
Opere citate: HLV; MRC; PLB

Epicuro in Seneca, ovvero la monetizzazione della sapienza

Argomenti:

le sentenze epicuree che costellano PST 1-29 sono spesso introdotte da metafore economiche e riguardano l’uso (e più spesso il disprezzo) dei beni materiali; la filosofia epicurea viene rappresentata da S. come patrimonio materiale facilmente spendibile da Lucilio nella prima fase della sua formazione, ma di valore più appariscente che reale e di cui bisognerà sbarazzarsi una volta acquisiti i fondamenti della dottrina stoica

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLIII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 26-36
Codice scheda: 2013.24
Opere citate: BNF; BRV; CNS; OTI; PST 2,5-6; 3,6; 4,10; 5,7; 6,7; 7,10; 8,7-8; 9,6;10;20; 10,5; 11,8; 12,10; 13,4; 14,7;17-18; 15,9; 16,7; 17,7;10-11; 18,9;11; 19,9-10; 20,8-9; 21,1;3;5;7-8; 22,5;13; 23,9; 25,5;7; 26,8; 27,9; 28,9; 29,10-11; 33,3;7-9; VTB

Il difficile percorso letterario degli eroi nel mito: Orfeo ed Ercole tra fragilità e audacia, poesia e filosofia

Argomenti:

nonostante alcune differenze caratteriali, S. può legittimante accostare Orfeo ad Ercole quali eroi civilizzatori entrambi connotati come inclini al superamento dei limiti umani (riguardo all’amore, alla forza, all’ambizione, alla conoscenza) e all’incapacità di controllare se stessi; nella visione senecana, tuttavia, Ercole riesce rispetto a Orfeo a vincere il proprio egocentrismo e la fragilità caratteriale portando la sua virtus fino all’apoteosi sapienziale

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLIII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 498-509
Codice scheda: 2013.21
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti, Mito
Opere citate: HFU 478-479; 588-591; 926-939; 1315-1316; HOE 222-223; 417-419; 1031-1092; 1100-1101;1131-1517; 1706-1707; 1940-1976; MED 229; 348; 358-360; 625-642; PRG 18 Zurli (415 R; 413 S.-B.)

Il potere e la sua degenerazione nel lessico politico di Seneca

Argomenti:

nel lessico del potere di S. coesistono, talvolta in maniera contrastante, le due componenti di fondo della sua formazione, quella culturale e quella politica, e le differenti fasi della sua vicenda umana; esame in senso diacronico dei termini indicanti il potere (in particolar modo rex, regnum, tyrannus, tyrannidis, princeps), per cogliere lo sviluppo del pensiero.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 120-150
Codice scheda: 1988.27
Parole chiave: Lingua e stile, Politica
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR

Il tormentato otium dello stoico: Seneca, brev. 2, 3

Argomenti:

Analisi dell’otium (politico e morale) in Seneca, a partire dal passo citato.

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXXVI
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 419-429
Codice scheda: 2006.33
Parole chiave: Etica, Politica
Opere citate: BRV 2, 3

Lessico parentale in Seneca tragico

Argomenti:

analisi particolare dell’uso talvolta esasperato dei termini di relazione parentale in TRG: la loro forte tensione espressiva, unitamente alla pregnanza semantica, fa sì che essi segnino sovente con la loro presenza una tragedia o una parte di essa, suggerendone la chiave interpretativa; talora giungono a caricarsi di un valore evocativo, richiamando il vissuto del personaggio o la storia della sua famiglia, e ad identificarsi con la colpa stessa che richiama

Indice: Premessa, 7; I. La violenza della storia: le Troades, 13; II. La retorica al servizio del patetico, 22; III. I delitti contro la famiglia. I. L'incesto, 38; IV. I delitti contro la famiglia. II. L'adulterio, 52; V. Turbamenti e anomalie all'interno della famiglia: 1. La noverca, 72; 2. La virgo, 78; VI. Nomi propri e ruoli parentali, 85; VII. Rapporti parentali, mito tragico e realtà imperiale, 92; Nota bibliografica, 98; Indice dei luoghi citati, 112; Indice degli autori moderni citati, 120.
Collana: «Studi latini» XII
Editore: Loffredo
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 123
Codice scheda: 1993.28
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: TRG
Recensioni: Corsaro, QC III 1991, 294-297 | Pavano, Sil XIX 1993, 593-594 | Valenti, BStudLat XXIII 1993, 451-453 | Cuccioli Melloni, Eik V 1994, 467-469 | Hellegouarch'h, REL LXXII 1994, 301-302 | Bonelli, Lat LV 1995, 678-680 | Guglielmo, Orph XVI 1995, 158-164 | de Sousa Barbosa, Euph XXIII 1995, 537-539 | Bonelli, Lat LV 1966, 678-680

Per luxum: uso e riuso di un nesso insolito

Argomenti:

La presenza di una iunctura poco corrente, per luxum, nei prologhi di Sallustio (Iug. 1,4) e Livio (praef. 12) e in BRV 1, 3 conferma l’influenza di Sallustio su Livio e S., nonché l’uso di motivi intercambiabili nelle citazioni

Testo in latino: No
Personaggi: Livio*, Sallustio
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXI
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 306-312
Codice scheda: 1991.28
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BRV 1, 3

Per una rassegna senecana (1988-1998)

Argomenti:

Esame di vari contriburi a S. attraverso una divisione tematica: S. filosofo, tragico, prosatore, pedagogo, politico

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 159-186
Codice scheda: 1999.13
Opere citate: DLG; HLV; MRC; NTR; PLB; PRG; PRV; PST; TRG
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Pietas familiare e nefas originario. Terminologia dei rapporti parentali nelle Fenicie di Seneca

Argomenti:

PHN caratterizzate da un lato dalla quasi assoluta mancanza dei nomi propri dei personaggi, dall’altro dalla frequenza eccezionale di termini indicanti relazioni familiari: il richiamo insistente è in drammatico contrasto con l’operato di un destino avverso, che infrange ogni residuo vincolo affettivo.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 275-283
Codice scheda: 1988.26
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: PHN

Qualche osservazione su usura e l’uso del lessico finanziario in Seneca, Epist. 81

in Mnemosynon. Studi di letteratura e di umanità in memoria di Donato Gagliardi
Argomenti:

Uso del linguaggio metaforico della finanza in PST 81; presenza del termine usura; l’uso insistito del lessico finanziario sottolinea come, anche nel campo del beneficio, il comportamento del saggio si differenzi moltissimo da quello della gran massa degli uomini

Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia classi
Editore: Napoli
Testo in latino: No
Pagina rivista: 53-60
Codice scheda: 2001.43
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: BNF; IRA III, 33, 3; PST 81; 95, 3