Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

A proposito di Seneca tragico

Argomenti:

I. uso particolare del verbo agnosco; II. somiglianze di struttura e di vocabolario tra GMM 589-658 (soprattutto 627-631; ricordo dell’entrata del cavallo in città) e Verg. A. II, 234-249 (episodio dell’ingresso del cavallo a Troia) e tra TRD 438-488 (sogno di Andromaca con apparizione dell’ombra di Ettore) e A. II, 268-297 (sogno di Enea); meccanismi dell’imitazione in S

Testo in latino: No
Personaggi: Andromaca, Ettore, Virgilio
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 260-273
Codice scheda: 1992.43
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: GMM 589-658; HFU 1016; HOE 954; 1347; 1945; MED 1021; PHD 1294; PHN 332; THS 1005-1006; TRD 438-488
Note: Con riassunto in inglese

Alcuni recenti studi su Seneca tragico (1981-1993)

Argomenti:

rassegna bibliografica su TRG relativa agli anni 1981-1993

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 584-606
Codice scheda: 1994.19
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: TRG

Allusione e tecnica citazionale in Seneca

Argomenti:

S. condivide con Sallustio il gusto delle sentenze e delle antitesi, che deriva dalla tradizione ippocratea ed aristotelica; somiglianza dei proemi di BRV e di Iug.; scopo della ripresa di S.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 45-51
Codice scheda: 1989.26
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BRV 1; 3; PST 20, 5; 94, 46; 109, 16

Clemenza dote divina: persistenza e trasformazione di un tema da Catone a Seneca

Argomenti:

la concezione della clemenza, virtù fondamentale del buon sovrano, in CIC. Lig. e CLM

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 360-364
Codice scheda: 1990.38
Parole chiave: Politica
Opere citate: CLM

Considerazioni sul valore pratico e la funzione sociale delle Consolationes di Seneca

Argomenti:

eclettismo e autonomia di pensiero di S.; finalizzazione pratica delle Consolationes; carattere utilitaristico della filosofia romana

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 66-109
Codice scheda: 1978.30
Parole chiave: Etica, Generi letterari
Opere citate: HLV; MRC; PLB

Epicuro in Seneca, ovvero la monetizzazione della sapienza

Argomenti:

le sentenze epicuree che costellano PST 1-29 sono spesso introdotte da metafore economiche e riguardano l’uso (e più spesso il disprezzo) dei beni materiali; la filosofia epicurea viene rappresentata da S. come patrimonio materiale facilmente spendibile da Lucilio nella prima fase della sua formazione, ma di valore più appariscente che reale e di cui bisognerà sbarazzarsi una volta acquisiti i fondamenti della dottrina stoica

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLIII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 26-36
Codice scheda: 2013.24
Opere citate: BNF; BRV; CNS; OTI; PST 2,5-6; 3,6; 4,10; 5,7; 6,7; 7,10; 8,7-8; 9,6;10;20; 10,5; 11,8; 12,10; 13,4; 14,7;17-18; 15,9; 16,7; 17,7;10-11; 18,9;11; 19,9-10; 20,8-9; 21,1;3;5;7-8; 22,5;13; 23,9; 25,5;7; 26,8; 27,9; 28,9; 29,10-11; 33,3;7-9; VTB

Il difficile percorso letterario degli eroi nel mito: Orfeo ed Ercole tra fragilità e audacia, poesia e filosofia

Argomenti:

nonostante alcune differenze caratteriali, S. può legittimante accostare Orfeo ad Ercole quali eroi civilizzatori entrambi connotati come inclini al superamento dei limiti umani (riguardo all’amore, alla forza, all’ambizione, alla conoscenza) e all’incapacità di controllare se stessi; nella visione senecana, tuttavia, Ercole riesce rispetto a Orfeo a vincere il proprio egocentrismo e la fragilità caratteriale portando la sua virtus fino all’apoteosi sapienziale

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLIII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 498-509
Codice scheda: 2013.21
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti, Mito
Opere citate: HFU 478-479; 588-591; 926-939; 1315-1316; HOE 222-223; 417-419; 1031-1092; 1100-1101;1131-1517; 1706-1707; 1940-1976; MED 229; 348; 358-360; 625-642; PRG 18 Zurli (415 R; 413 S.-B.)

Il potere e la sua degenerazione nel lessico politico di Seneca

Argomenti:

nel lessico del potere di S. coesistono, talvolta in maniera contrastante, le due componenti di fondo della sua formazione, quella culturale e quella politica, e le differenti fasi della sua vicenda umana; esame in senso diacronico dei termini indicanti il potere (in particolar modo rex, regnum, tyrannus, tyrannidis, princeps), per cogliere lo sviluppo del pensiero.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 120-150
Codice scheda: 1988.27
Parole chiave: Lingua e stile, Politica
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR

Il tormentato otium dello stoico: Seneca, brev. 2, 3

Argomenti:

Analisi dell’otium (politico e morale) in Seneca, a partire dal passo citato.

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXXVI
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 419-429
Codice scheda: 2006.33
Parole chiave: Etica, Politica
Opere citate: BRV 2, 3

Lessico parentale in Seneca tragico

Argomenti:

analisi particolare dell’uso talvolta esasperato dei termini di relazione parentale in TRG: la loro forte tensione espressiva, unitamente alla pregnanza semantica, fa sì che essi segnino sovente con la loro presenza una tragedia o una parte di essa, suggerendone la chiave interpretativa; talora giungono a caricarsi di un valore evocativo, richiamando il vissuto del personaggio o la storia della sua famiglia, e ad identificarsi con la colpa stessa che richiama

Indice: Premessa, 7; I. La violenza della storia: le Troades, 13; II. La retorica al servizio del patetico, 22; III. I delitti contro la famiglia. I. L'incesto, 38; IV. I delitti contro la famiglia. II. L'adulterio, 52; V. Turbamenti e anomalie all'interno della famiglia: 1. La noverca, 72; 2. La virgo, 78; VI. Nomi propri e ruoli parentali, 85; VII. Rapporti parentali, mito tragico e realtà imperiale, 92; Nota bibliografica, 98; Indice dei luoghi citati, 112; Indice degli autori moderni citati, 120.
Collana: «Studi latini» XII
Editore: Loffredo
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 123
Codice scheda: 1993.28
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: TRG
Recensioni: Corsaro, QC III 1991, 294-297 | Pavano, Sil XIX 1993, 593-594 | Valenti, BStudLat XXIII 1993, 451-453 | Cuccioli Melloni, Eik V 1994, 467-469 | Hellegouarch'h, REL LXXII 1994, 301-302 | Bonelli, Lat LV 1995, 678-680 | Guglielmo, Orph XVI 1995, 158-164 | de Sousa Barbosa, Euph XXIII 1995, 537-539 | Bonelli, Lat LV 1966, 678-680

Per luxum: uso e riuso di un nesso insolito

Argomenti:

La presenza di una iunctura poco corrente, per luxum, nei prologhi di Sallustio (Iug. 1,4) e Livio (praef. 12) e in BRV 1, 3 conferma l’influenza di Sallustio su Livio e S., nonché l’uso di motivi intercambiabili nelle citazioni

Testo in latino: No
Personaggi: Livio*, Sallustio
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXI
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 306-312
Codice scheda: 1991.28
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BRV 1, 3

Per una rassegna senecana (1988-1998)

Argomenti:

Esame di vari contriburi a S. attraverso una divisione tematica: S. filosofo, tragico, prosatore, pedagogo, politico

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 159-186
Codice scheda: 1999.13
Opere citate: DLG; HLV; MRC; NTR; PLB; PRG; PRV; PST; TRG
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Pietas familiare e nefas originario. Terminologia dei rapporti parentali nelle Fenicie di Seneca

Argomenti:

PHN caratterizzate da un lato dalla quasi assoluta mancanza dei nomi propri dei personaggi, dall’altro dalla frequenza eccezionale di termini indicanti relazioni familiari: il richiamo insistente è in drammatico contrasto con l’operato di un destino avverso, che infrange ogni residuo vincolo affettivo.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 275-283
Codice scheda: 1988.26
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: PHN

Qualche osservazione su usura e l’uso del lessico finanziario in Seneca, Epist. 81

in Mnemosynon. Studi di letteratura e di umanità in memoria di Donato Gagliardi
Argomenti:

Uso del linguaggio metaforico della finanza in PST 81; presenza del termine usura; l’uso insistito del lessico finanziario sottolinea come, anche nel campo del beneficio, il comportamento del saggio si differenzi moltissimo da quello della gran massa degli uomini

Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia classi
Editore: Napoli
Testo in latino: No
Pagina rivista: 53-60
Codice scheda: 2001.43
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: BNF; IRA III, 33, 3; PST 81; 95, 3

Quali e quanti Seneca nella letteratura latina? Il Seneca di Marziale

Argomenti:

i riferimenti a Seneca negli epigrammi di Marziale (così come nell’opera di Giovenale) restituiscono un’immagine non di un filosofo, ma di un membro di una potente famiglia capace di garantire un patronato letterario generoso, ma meno ideologicamente impegnato di quello di epoca augustea e ormai impensabile in età flavia

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XI
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 34-44
Codice scheda: 2009.7
Parole chiave: Biografia, Fortuna
Opere citate: CTV; PST 87,2