Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Bickel, Ernst
Critica in Senecae epistulas. Archetypi menda in libro I tolluntur
correzioni a PST: in 4, 3 leggere nullum anxium al posto di nullum magnum; in 4, 9 quo duceris; in 5, 4 integrare a qua professione dissimilitudo nos separavit; in 9, 9 leggere “qui amicus esse coepit, quia expedit?” placebi tali quod pretium contra amicitiam, si ullum in illa placet praeter ipsam. “in quid”, , “amicum paras?” ut habeam pro quo mori possim eqs.; in 10, 1 et uide quod iudicium meum habeas; in 11, 1-3 mantenere corporis aut animi; leggere natura uim suam exercet et illo sui tio sui etiam robustissimos admonet, restituendo così l’iterazione di sui (prima gen. sogg. poi gen. ogg.), funzionale all’enfasi; in 11, 5 mantenere boni sanguinis (bonus = xrhsto/j); in 13, 7 leggere liberum ex san est al posto del tradito liberum est sanum est; in 15, 3 mantenere in ieiuno iturae
Das Ennius-Zitat aus Euripides bei Seneca de brev. vitae 2, 2 und der Topos des nekròs bíos in der Antike
in BRV 2, 2 l’espressione maximus poetarum allude a Ennio, che a sua volta nel passo ripreso dal filosofo si sarebbe rifatto ad Euripide; analisi del topos filosofico-letterario del nekròs bíos
De epitaphio Senecae (Riese 664)
l’epitaffio di S. reca somiglianze con gli epigrammi greci, soprattutto cristiani
De Merobaude imitatore Senecae
Merobaude imita S.; la tesi di F. Vollmer (Merobaudis reliquiae, Weidmann, Berlin 1905, 454) in proposito è avvalorata con riferimenti a citazioni tratte da CLM
Der Schluss der Apokolokyntosis
rassegna delle teorie sull’integrità di LDS conservato e sui rapporti con l’Apocolocyntosis citata da Dione Cassio; discussione della tesi del Bücheler che il titolo derivi da una nota marginale; la conclusione della satira allude alla condanna di S. sotto Claudio; inquadramento del LDS nelle tensioni a corte successive alla morte dell’imperatore
Diatribe in Senecae philosophi fragmenta, volumen I: Fragmenta de matrimonio
edizione di Hier. adv. Iovin. I, 41-49 che conserva i frammenti De matrimonio di S. (pp. 382-394); criteri seguiti per la costituzione del testo (pp. 375-381); descrizione dei cinque mss. utilizzati e dei rapporti che li legano; fedeltà alla tradizione ms.; ipotesi di ordine di successione dei frammenti; fonti del de matr.; datazione; pensiero di S. circa il matrimonio; uso di exempla
Die beiden Villenstrassen in Baiae, die am Berghang und die am Strand
in PST 51, 11-12 leggere in ima ripa al posto di inimica; accostamento di Plin. ep. IX, 7, 2
Die Datierung der Apokolokyntosis
LDS fu scritto a dicembre 54 o gennaio 55
Die Fremdwörter bei dem Philosophen Seneca
studio delle parole straniere in S.; citazioni di Omero; S. evita la flessione greca; poche parole greche proprie soltanto di S.; uso della metafora; indice delle parole straniere
Die Schrift des Martinus von Bracara formula vitae honestae
presenza in alcuni mss. di S. di un trattato De quattuor virtutibus; attribuzione del trattato a Martino di Braga, in alcuni mss., con il titolo di Formula vitae honestae; problema dell’attribuzione a S.; Epistolario di S. e S. Paolo e rapporti tra i due; validità della testimonianza di Gerolamo; un possibile trattato De virtutibus distinto dal De copia verborum attribuito a S. in SPL; analisi stilistica; rapporti con Cicerone; la Formula vitae honestae non è basata sul testo di S.; ricostruzione del trattato De officiis di S. (cf. 1937.8 ); rapporti con Cicerone e Posidonio
Fiunt, non nascuntur Christiani
la formula fiunt, non nascuntur Christiani di Tert. Apol. 18, 4 riecheggia IRA II, 10, 6, neminem nasci sapientem sed fieri