Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Bickel, Ernst
Critica in Senecae epistulas. Archetypi menda in libro I tolluntur
correzioni a PST: in 4, 3 leggere nullum anxium al posto di nullum magnum; in 4, 9 quo duceris; in 5, 4 integrare a qua professione dissimilitudo nos separavit; in 9, 9 leggere “qui amicus esse coepit, quia expedit?” placebi tali quod pretium contra amicitiam, si ullum in illa placet praeter ipsam. “in quid”, , “amicum paras?” ut habeam pro quo mori possim eqs.; in 10, 1 et uide quod iudicium meum habeas; in 11, 1-3 mantenere corporis aut animi; leggere natura uim suam exercet et illo sui tio sui etiam robustissimos admonet, restituendo così l’iterazione di sui (prima gen. sogg. poi gen. ogg.), funzionale all’enfasi; in 11, 5 mantenere boni sanguinis (bonus = xrhsto/j); in 13, 7 leggere liberum ex san est al posto del tradito liberum est sanum est; in 15, 3 mantenere in ieiuno iturae
Das Ennius-Zitat aus Euripides bei Seneca de brev. vitae 2, 2 und der Topos des nekròs bíos in der Antike
in BRV 2, 2 l’espressione maximus poetarum allude a Ennio, che a sua volta nel passo ripreso dal filosofo si sarebbe rifatto ad Euripide; analisi del topos filosofico-letterario del nekròs bíos
De epitaphio Senecae (Riese 664)
l’epitaffio di S. reca somiglianze con gli epigrammi greci, soprattutto cristiani
De Merobaude imitatore Senecae
Merobaude imita S.; la tesi di F. Vollmer (Merobaudis reliquiae, Weidmann, Berlin 1905, 454) in proposito è avvalorata con riferimenti a citazioni tratte da CLM
Der Schluss der Apokolokyntosis
rassegna delle teorie sull’integrità di LDS conservato e sui rapporti con l’Apocolocyntosis citata da Dione Cassio; discussione della tesi del Bücheler che il titolo derivi da una nota marginale; la conclusione della satira allude alla condanna di S. sotto Claudio; inquadramento del LDS nelle tensioni a corte successive alla morte dell’imperatore
Diatribe in Senecae philosophi fragmenta, volumen I: Fragmenta de matrimonio
edizione di Hier. adv. Iovin. I, 41-49 che conserva i frammenti De matrimonio di S. (pp. 382-394); criteri seguiti per la costituzione del testo (pp. 375-381); descrizione dei cinque mss. utilizzati e dei rapporti che li legano; fedeltà alla tradizione ms.; ipotesi di ordine di successione dei frammenti; fonti del de matr.; datazione; pensiero di S. circa il matrimonio; uso di exempla
Die beiden Villenstrassen in Baiae, die am Berghang und die am Strand
in PST 51, 11-12 leggere in ima ripa al posto di inimica; accostamento di Plin. ep. IX, 7, 2
Die Datierung der Apokolokyntosis
LDS fu scritto a dicembre 54 o gennaio 55
Die Fremdwörter bei dem Philosophen Seneca
studio delle parole straniere in S.; citazioni di Omero; S. evita la flessione greca; poche parole greche proprie soltanto di S.; uso della metafora; indice delle parole straniere
Die Schrift des Martinus von Bracara formula vitae honestae
presenza in alcuni mss. di S. di un trattato De quattuor virtutibus; attribuzione del trattato a Martino di Braga, in alcuni mss., con il titolo di Formula vitae honestae; problema dell’attribuzione a S.; Epistolario di S. e S. Paolo e rapporti tra i due; validità della testimonianza di Gerolamo; un possibile trattato De virtutibus distinto dal De copia verborum attribuito a S. in SPL; analisi stilistica; rapporti con Cicerone; la Formula vitae honestae non è basata sul testo di S.; ricostruzione del trattato De officiis di S. (cf. 1937.8 ); rapporti con Cicerone e Posidonio
Fiunt, non nascuntur Christiani
la formula fiunt, non nascuntur Christiani di Tert. Apol. 18, 4 riecheggia IRA II, 10, 6, neminem nasci sapientem sed fieri
Kant und Seneca. Der bestirnte Himmel über mir und das moralische Gesetz in mir
il famoso motto kantiano Der bestirnte Himmel über mir und das moralische Gesetz in mir pare derivare da PST 64, 6 e non da Arist. fr. 10 Rose e Plat. leg. 966 d.