Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Autore: Berger, Marie Paule
La doctrine des “indifférents” stoïciens chez Sénèque, Mémoire présenté et critiqué par A. Delatte, M. Barzin et A. Severyns
la teoria stoica degli indifferenti; suo sviluppo in S.; posizione rispetto alle teorie dell’antico e del medio stoicismo; studio dei termini scelti per indicare tali concetti: il linguaggio tecnico di una nozione filosofica; due casi particolari di indifferenti: la morte e la ricchezza; studio diacronico dei due temi; nuova interpretazione del contenuto e degli intenti di VTB; valore provvidenziale della sofferenza: un nuovo paradosso stoico in S
Tristis sobrietas removenda (Sén., De tranq. an. XVII, 9)
i paradossi degli stoici; il male di vivere e l’inattività; autonomia di S. dalla tradizione stoica nella conclusione di TRN a proposito dell’uso del vino; il rapporto con Cicerone; “omeopatia morale” suggerita a Sereno che avrebbe dovuto utilizzare le proprie energie vitali in conformità con la natura