Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Aspetti drammaturgici della Fedra senecana

in Atti delle giornate di studio su Fedra, Torino 7-8-9 maggio 1984, a cura di Renato UGLIONE, Delegazione AICC di Torino, Torino 1985
Argomenti:

carattere teatrale di TRG; analisi del prologo di PHD

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Teseo
Pagina rivista: 133-139
Codice scheda: 1985.19
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD 1-84; TRG

Geometria e crudeltà nel Tieste

Argomenti:

individuazione in THS di tre “grandi momenti”: apparizione di Tantalo e scontro con una Furia; incontri di Atreo con un cortigiano, di Tieste con i figli, di Atreo con Tieste; resoconto della cena da parte del messaggero; caratterizzazione dei personaggi e delle scene rispetto ai modelli greci: amarezza di Tantalo, folle esaltazione di Atreo, sfiducia esistenziale di Tieste, pentito e consapevole del suo stato; novità della figura di Atreo, in cui persino la ragione si piega a soddisfare la sete di crudeltà

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Eschilo, Tantalo, Tieste
Rivista: ParPass
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 321-327
Codice scheda: 1987.21
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS

Il “day after” in Euripide e in Seneca

Argomenti:

le soluzioni teatrali di EUR. Tr. creano effetti che consentono di rivedere un leggendario conflitto in modo che ne emerga l’insensatezza; in TRD l’attenzione è focalizzata sull’omicidio barbaro di Polissena e di Astianatte, perché è lo sterminio degli sconfitti il nucleo centrale del dramma; ma gli sconfitti sono preda degli stessi criteri di giudizio dei vincitori: il desiderio di vincere e schiacciare l’avversario, perché l’istinto aggressivo investe tutti, senza eccezioni

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: LXXXIII
Pagina rivista: 86-94
Codice scheda: 1990.27
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRD
Note: ristampa in Testo e palcoscenico. Divagazioni sul teatro antico, «Le rane», Levante, Bari 1998, 103-112

La storia di Edipo in Seneca

Argomenti:

tragicità del personaggio di Edipo in S.; nella solitudine di Edipo si rispecchia la condizione degli imperatori romani; le figure di Tiresia e di Manto; fasi della tragedia: il confronto tra Edipo e Creonte, l’autoaccecamento, il confronto tra Giocasta e il figlio cieco; continua variazione di un identico registro: S. non concede possibilità di conforto o vie di fuga

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: CXXIII
Pagina rivista: 428-432
Codice scheda: 1995.24
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS

Suggestioni teatrali nell’Agamennone di Seneca

Argomenti:

Sebbene le ragioni filologiche escludano la recitazione delle tragedie senecane, la lettura dell’a. mostra che le suggestioni teatrali nel GMM sono molto forti

Testo in latino: No
Rivista: PP
Numero rivista: LVII
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 105-109
Codice scheda: 2002.9
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: GMM; TRG