Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Guerra e pace in Seneca

in La pace nel mondo antico
Argomenti:

Linee essenziali dell’ideologia della pace e della guerra in S.: uomo, stato, impero ed universo sono quattro organismi in rapporto analogico tra loro: in ciascuno di essi la pace è assicurata dal pieno controllo esercitato dal principio egemonico, rispettivamente logos, princeps, Roma e dio, che tiene unite in armonico insieme le singole parti e le loro funzioni; alla fine della sua parabola politica S. pare disposto ad accordare al momento pubblico della pace un solo risvolto positivo, in realtà controproducente, la liceità di sottrarvisi in direzione dell’otium; la tenuta dell’ideologia pacifista è verificata usando come reagenti le forme del suo immaginario: se il filosofo vuole costruire razionalmente la pace, il drammaturgo deve decostruire la guerra per metterne a nudo i meccanismi perversi, per poi filosoficamente ricostruire

Editore: Regione Piemonte, Assessorato alla cultura, CELID
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Ercole
Luogo: Torino
Totale pagine: 211-226
Codice scheda: 1991.92
Parole chiave: Etica, Politica