Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Modernità del pensiero di Seneca sul linguaggio e l’espressione

in Antikes Denken - Moderne Schule. Beiträge zu den antiken Grundlagen unseres Denkens, herausgegeben von H.W. SCHIMDT und P. WÜLFING, «Gymnasium Beihefte» IX, Carl Winter Universitätsverlag, Heidelberg 1988
Argomenti:

S. si fa sostenitore di una “lingua stoica” che, a differenza dell’uso comune, conserva la corrispondenza tra la struttura del linguaggio e quella della ragione universale; lo stile di un autore è il riflesso della sua vita e del suo carattere; l’originalità si esprime attraverso la rielaborazione personale, ovvero attraverso un processo profondo di assimilazione del pensiero dei modelli

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Crisippo, Panezio
Pagina rivista: 236-243
Codice scheda: 1988.92
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: NTR; PLB; PST