Et si omnes ego non
Il gruppo di ricerca
Intorno alla metà degli anni ’90 Italo Lana diede vita a un gruppo di ricerca, costituito da sei allievi: Andrea Balbo, Monica Guerra, Marcella Guglielmo, Simona Rota, Roberta Strocchio e Barbara Villa. Di comune accordo essi decisero di dare nome al gruppo Et si omnes, ego non nella convinzione che il motto potesse esprimere l’identikit del vero ricercatore, che Italo Lana consegnò loro nel marzo 1995.
L’origine del motto
L’espressione Et si omnes, ego non trova la sua origine nelle parole rivolte da Pietro a Gesù: Et si omnes scandalizati fuerint in te, ego numquam scandalizabor (Mt 26, 33). Negli autori cristiani antichi e nel Medioevo venne spesso citata come solenne affermazione dell’opposizione contro un potere dominante e oppressivo. Nella Rhetorica novissima 7, 3, 1 di Boncompagno da Signa, insegnante di grammatica e retorica nell’ateneo bolognese (1194-1243), se ne trova invece un curioso riuso di natura retorico-politica:
De amphibologia. Qualiter papa Innocentius amphibologiam produxit ex mutatione punctorum. Impetebatur coram papa Innocentio Stygoniensis archiepiscopus de morte regine per litteras, quas interfectoribus destinavit, quarum tenor talis erat: Reginam occidere bonum est timere nolite et si omnes consenserint ego non contradico. Plana erat expositio litterarum et argumentum necessarium videbatur. Sed papa, qui partem archiepiscopi confovebat, puncta cepit taliter variare: Reginam occidere bonum est timere. Et post timere faciebat punctum, et de hoc verbo nolite faciebat unam distinctionem cum puncto. Et si omnes consenserint. Hic faciebat punctum suspensivum, post dicebat: Ego non et punctabat plane. Demum de hoc verbo contradico faciebat distinctionem finalem cum puncto plano. Et ita non sicut iudex, sed velut amicus dictum archiepiscopum ab impetitione regis Hungarie liberavit. [= Reginam occidere bonum est timere, nolite. Et si omnes consenserint, ego non. Contradico.].